Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Responsabilità civile e comandanti di yacht: “Troppo pochi gli assicurati”

Secondo Lettich (Collegio Nazionale Capitani) oggi non oltre il 25% degli ufficiali che navigano hanno una copertura mentre le responsabilità aumentano

di Nicola Capuzzo
5 Dicembre 2022
Stampa
Lettich G. – Villa C.

Genova – Le responsabilità dei comandanti di super yacht sembra stiano diventando sempre di più e sempre più elevate, mentre la percentuale di ufficiali italiani che hanno sottoscritto una polizza assicurativa per la responsabilità professionale è ancora molto bassa. “Non esiste un’assicurazione obbligatoria per i comandanti di navi da diporto. Abbiamo una percentuale ancora troppo bassa (20-25%) di ufficiali con un’assicurazione fra quelli che navigano. Ancora troppo bassa”. A dirlo è stato Giovanni Lettich, presidente nazionale del Collegio Nazionale Capitani L.C. & M. in occasione di un convegno organizzato insieme a Ship & Crew Services ospitato presso il Museo del Mare e dal titolo: ‘La Responsabilità civile e penale del Comandante di Yacht e del Direttore di Macchina – Quali rischi sono trasferibili all’assicuratore’.

Carolina Villa, presidente della commissione diporto di Assagenti Genova e amministratore delegato di Ship & Crew Services, ha condiviso l’appello e l’invito di Lettich verso una maggiore propensione alla scelta di sottoscrivere coperture assicurative sulla responsabilità professionale da parte degli ufficiali. “La sottoscrizione di una polizza di questo tipo – ha sottolineato – potrebbe diventare un criterio preferenziale nella scelta di una risorsa piuttosto che di un’altra”. Lettich ha ricordato come tante professioni a terra oggi abbiano “l’obbligo di un’assicurazione per esercitare la professione e anche ai piloti dei porti è stato imposto di esibire un certificato di assicurazione per poter operare”. Lo stesso, secondo l’esperto comandante sarebbe auspicabile che avvenisse anche per i comandanti e per gli ufficiali delle navi da diporto alle prese sempre più frequentemente con responsabilità penali e civili anche per sversamenti in mare e per infortuni sul lavoro dove talvolta sono chiamati talvolta a rispondere perfino in qualità di datori di lavoro. Frequenti anche gli incidenti durante la sosta in cantiere delle unità da diporto.

Durante il convegno Stefano Bruschetta, amministratore delegato di Alta Broker & Partners Srl, ha illustrato alcuni dettagli delle coperture assicurative ‘standardizzate’ cucite su misure dalla compagnia assicurativa Das per i comandanti e frutto di un accordo proprio con il Collegio Capitani. Polizze per le quali recentemente è stata raddoppiata la copertura finanziaria per sostenere spese legali e peritali.

Proprio la libera scelta di eleggere un proprio legale di fiducia è stato uno dei temi al centro degli interventi degli avvocati che hanno partecipato al convegno: il prof. Sergio Maria Carbone (studio Carbone e D’Angelo) , l’avv. Simone Vernazza (studio Vernazza) e l’avv. Andrea Bergamino (Deloitte Legal). Una raccomandazione condivisa da tutti è stata quello di informare e incaricare tempestivamente non solo un avvocato (penalista o civilista a seconda delle responsabilità da affrontare) ma anche un perito tecnico a seguito del verificarsi di un sinistro “poiché particolarmente importante è il lavoro svolto già nella fase delle indagini preliminari” ha sottolineato Simone Vernazza. Secondo il quale l’assistenza di un legale è consigliabile anche solo se un ufficiale venisse interrogato come persona informata sui fatti. “Molto importante è stipulare una polizza che comprenda, oltre alle spese legali, anche un eventuale consulente di parte perché avere la possibilità durante la fase di indagini di arruolare un perito è fondamentale. Le consulenze costano, soprattutto se il consulente è bravo” ha proseguito ancora Vernazza, concludendo che si vedono pene sempre più severe anche per responsabilità civili.

Il compito di sottolineare l’ “importanza fondamentale” della figura peritale è spettato a Chiara De Angelis, marine surveyor e presidente di Imasco, che ha messo in guardia anche dalla scelta di professionisti senza comprovate esperienze e competenze professionali. “Il perito – ha ricordato – può intervenire anche prima del verificarsi di un sinistro, ad esempio per controlli sullo stato dell’imbarcazione, per accertarne il valore reale e commerciale, l’idoneità alla navigazione e la sicurezza della nave”.

Fra i ‘consigli utili’ a bordo menzionati invece da Filippo Agostini, broker assicurativo della società genovese First S.r.l., per evitare infortuni a terzi con conseguenti responsabilità a bordo di super yacht è stato portato in particolare quello di delimitare le zone operative dove gli ospiti non sono autorizzati a entrare (o eventualmente accompagnati da membri dell’equipaggio) e mantenere una costante vigilanza sullo stato dell’imbarcazione. Durante il suo intervento Agostini ha anche spiegato “come comportarsi per gestire un sinistro” e “quale documentazione assicurativa è necessario conservare a bordo”. In ogni caso i danni provocati da un compartamento doloso del comandante non sono assicurabili.

Fra le domande e i contributi finali è emersa la richiesta giunta da Luca Triggiani, capitano e membro del Consiglio direttivo di Italian Yacht Masters, di poter condividere insieme al Collegio Nazionale Capitani ed eventualmente anche all’associazione A.Ma.Di. (nell’occasione rappresenta dal vicepresidente Luciano Panizzut) un unico modello di copertura assicurativa per comandanti e ufficiali italiani. Una richiesta alla quale però Stefano Bruschetta ha risposto dicendo che sarebbe necessaria in qualche maniera un’affiliazione dell’associazione al Collegio Nazionale Capitani L.C. e M..

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Villa C . – Agostini F. Carolina Villa Chiara De Angelis (Imasco) Sergio Maria Carbone Andrea Bergamino Giovanni Lettich Simone Vernazza Filippo Agostini (First) Lettich G. – Villa C.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit