Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Navigo ha approvato il piano strategico 2022-2024

Previsioni positive di fatturato con azioni e attività programmate per il prossimo triennio che puntano a un posizionamento sempre più internazionale della società

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
12 Ottobre 2022
Stampa
Katia Balducci presidente Navigo (1)

L’assemblea dei soci ha approvato il piano di azioni che Navigo svilupperà nel prossimo triennio sia a livello nazionale che internazionale nella nautica, nello yachting, ma anche in esportazioni trasversali o extra settore di modelli organizzativi. Previsioni positive per la società presieduta da Katia Balducci e diretta da Pietro Angelini che nel 2024 sarà al suo 18mo anno di vita e che, insieme al network di imprese ed enti di cui è composta, continuerà a sviluppare start up e gestire aggregati specialistici come nel caso del Consorzio Marine della Toscana, della Fondazione Isyl e del consorzio Tuscany for Shoes, la rete di imprese delle calzature nata da poco tempo a Capannori (Lucca). Altro focus su cui procede e procederà sono le alleanze e collaborazioni con altri distretti e cluster in Italia e all’estero come già avvenuto con l’accordo con il Distretto Ligure delle Tecnologie Marine della Spezia e i matching con le imprese e i cantieri dei distretti nautici in Olanda e in Germania.

Dal lato economico le previsioni di Navigo vedono un consolidamento di un fatturato a regime nel prossimo triennio intorno a un milione e mezzo di euro e di investimento sulla progettualità regionale, nazionale e europea. Dall’inizio del 2023, sono previsti sia i nuovi bandi europei e transfrontalieri (per Toscana, Sardegna, Liguria e Costa Azzurra) che i bandi ricerca e sviluppo della Regione Toscana: in entrambi i casi, quindi, si aprono possibilità di accedere a finanziamenti per aziende e reti di imprese su progetti innovativi e di sviluppo, su grandi progetti previsti dal PNRR, sulla sostenibilità e la ricerca nelle propulsioni a idrogeno e metanolo e su accordi e contratti di sviluppo.

Sotto il profilo progetti, servizi, formazione ed eventi; partendo dai primi: questi riguardano quelli europei su charter green, professioni strategiche, mezzi e automazione mentre quelli nazionali si concentrano sullo sviluppo della boa intelligente e il miglioramento degli scafi e della fluidodinamica; i regionali su digitalizzazione piattaforme, sistemi di tracciabilità, strumenti di miglioramento rotte e nuovi materiali. I servizi per le aziende affrontano l’organizzazione di b2b e marketing, azioni di internazionalizzazione e analisi dati, temporary management, cluster management (anche altri distretti, altre reti porti), posizionamento sul mercato e cyber security. La società Navigo organizza inoltre eventi personalizzati trasversali e territoriali, tour di distretto e incoming operatori. Per la formazione, oltre ad aver sviluppato e reso autonoma Isyl, unico Istituto Tecnico Superiore in Italia per le professioni del mare, la strategia prevede azioni che integrino formazione di base, tecnica, avanzata e aziendale.

“Vediamo un posizionamento dinamico sempre più sul lato internazionale – spiega Katia Balducci, presidente – e un riconoscimento di interlocutore avanzato in tutte le dinamiche produttive e di servizi della nautica: motivo di orgoglio per una squadra che attualmente vede impegnate 20 persone su tutti i fronti e che ringrazio per il lavoro svolto. I progetti e i servizi che offriamo sono in linea con l’evoluzione che stanno facendo gli altri paesi e il nostro impegno – in un momento estremamente positivo con percentuali di crescita a due cifre – deve spingerci ad adoperare questo tempo per investimenti e miglioramenti”.

“Mi piace sottolineare che i 18 anni che il network raggiungerà nel 2024 – sottolinea Pietro Angelini, direttore generale – sono frutto di una capacità di sapersi adattare, ascoltare il mercato, essere flessibili al cambiamento, introdurre novità. Di fronte ad una situazione più che positiva, è a mio avviso, il momento di guardare avanti e sviluppare in questo periodo nuove idee e tecnologie. Il nostro lavoro di posizionamento è stato importante e adesso dobbiamo cogliere prima possibile ulteriori sfide”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Pietro Angelini

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit