Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Varato a Genova “Alla Grande – Pirelli”, nuovo Class 40 del velista Ambrogio Beccaria

Grande soddisfazione per il velista milanese per il livello raggiunto nella realizzazione della Class 40 che il 19 luglio affronterà la prima regata Palermo-Montecarlo.

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
12 Agosto 2022
Stampa
7b840078-433e-45e5-bda0-a1eccfd6274f

E’ stato varato questa mattina nella Calata Gadda di Porto Antico il monoscafo Alla Grande – Pirelli, nuovo Class40 di Ambrogio Beccaria del velista milanese che nel 2019 è stato il primo italiano a vincere la Mini-Transat. Madrina speciale dell’evento Roberta Oriani, la madre del velista trentenne.

Disegnato da  Gianluca Guelfi in collaborazione con Fabio D’Angeli, grazie al supporto del main e lead sponsor Pirelli e al global sponsor Mapei, il monoscafo è in partenza nei prossimi giorni verso la  Sicilia in vista della prossima edizione della Palermo-Montecarlo.

La costruzione di Alla Grande – Pirelli – informa in una nota Beccaria – è durata sei mesi e si è svolta nel neonato cantiere SanGiorgio Marine di Edoardo Bianchi, ex project manager di Persico Marine nella costruzione delle imbarcazioni foiling di Luna  Rossa e lui stesso velista olimpionico. Il team di costruzione è stato composto da dieci  persone, tra cui i due designer dell’imbarcazione, Gianluca Guelfi e Fabio D’Angeli,  Alberto Monaco, capo cantiere, Alberto Riva, navigatore oceanico che si è occupato dell’elettronica di bordo, Tommaso Stella, responsabile delle cime in  collaborazione con Gottifredi e Maffioli, Bernardo Zin, boat captain, che ha seguito tutta la costruzione e l’organizzazione del lavoro, Albane Seassau, preparatrice che si è occupata delle dotazioni di sicurezza e degli impianti. 

“Sono molto soddisfatto.” – dice Ambrogio Beccaria –  “Con Guelfi abbiamo scelto una barca, tra le quaranta che abbiamo studiato, che  fosse la più facile con condizioni difficili. Non quella con la resistenza più bassa ma  quella che avesse l’atteggiamento migliore. Inoltre abbiamo disegnato le vele prima  di disegnare la barca, cosa che ci ha permesso di sapere con più precisione che carattere avrebbe avuto Alla Grande. Abbiamo costantemente mescolato il metodo  scientifico di Guelfi con i miei input più empirici. Io volevo una barca che volasse  senza foil ovvero una barca con la prua costantemente fuori dall’acqua. Spero di  esserci riuscito!” 

“Una novità importante”, continua Beccaria “è che abbiamo utilizzato i compositi di  Northern Light Composite, materiali a basso impatto ambientale: abbiamo  costruito il portellone di prua e di poppa e il portastrumenti con una fibra di lino e  una resina termoindurente e riciclabile. Ora li testeremo in mare”. 

Alla Grande – Pirelli oltre a essere una barca performante e sicura, nata per l’oceano e destinata a fare il giro del mondo in solitario ha requisiti di sicurezza in più rispetto alle altre della sua classe: “La linea della coperta è particolare  rispetto ad altre barche con la presenza di un doppio spigolo che ha il duplice scopo di irrigidire longitudinalmente la barca e di ottimizzare la posizione del centro di gravità rispetto al limite di stazza imposto dalla class40” spiega il designer Guelfi.

Il primo Class40 interamente disegnato e costruito da un team italiano Alla Grande – Pirelli debutterà nel Mar Mediterraneo alla più famosa regata di vela d’altura della stagione. Dal 2005 la Palermo-Montecarlo, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con il supporto dello Yacht Club de Monaco, lo Yacht Club Costa Smeralda e del partner Tasca d’Almerita, è infatti la “regata  dell’estate” e quest’anno prevede la partecipazione di 44 equipaggi iscritti.  Il via della competizione – che con il suo percorso unisce simbolicamente l’Italia alla Francia – è fissato per venerdì 19 agosto da Mondello per concludersi nel Principato di Monaco dopo 500 miglia, passando per il cancello nelle acque antistanti lo Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo.

A bordo di Alla Grande – Pirelli oltre ad Ambrogio Beccaria, ci saranno Alberto Riva, suo “fratello  di mare” e navigatore oceanico dal grande talento, Gianluca Guelfi, l’ingegnere nautico che ha disegnato la barca e Bernardo Zin, velista, boat captain della barca.  

“Alla Grande – Pirelli è nata per l’oceano”, commenta Beccaria, “ma ci sembrava  naturale che una barca dall’anima italiana esordisse in Mediterraneo. E non c’è  regata migliore della Palermo-Montecarlo, che da quasi vent’anni promuove la vela  d’altura nel nostro mare. Anche per me è una prima volta: non ho mai partecipato a questa regata, e sono contento di farlo proprio su Alla Grande. Navigare con Gianluca Guelfi, inoltre, ci darà la possibilità di testare e migliorare il potenziale della barca. C’è  sempre troppa distanza tra la parte ingegneristica-teorica e il lato pratico della  navigazione”. 

Il progetto Alla Grande di Beccaria, atleta dello Yacht Club Italiano, è supportato oltre che da Pirelli e da Mapei, anche da Gottifredi Maffioli, Solbian, B&G, Musto, Harken, Lombardini Marine, Studio Scandurra, Marine Electrics, North Sails, Elensys, Banca Passadore e SanGiorgio Marine. 

Ambrogio Beccaria è inoltre Ambassador di One Ocean Foundation, realtà italiana fondata nel 2018  e operante a livello internazionale per la tutela e la conservazione dell’ambiente marino e  costiero. Al fianco del velista c’è il Centro Ricerche Mapei Sport per quanto riguarda la sua preparazione  atletica e per l’assistenza medico-sportiva e nutrizionistica.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit