Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Presentato da Tankoa il nuovo superyacht explorer disegnato da Hot Lab

Ribattezzato T500 Tethys, sarà lungo 50 metri e richiederà due anni per la costruzione. Negoziazioni sono già in corso per trovare il suo primo armatore

di Riccardo Masnata
20 Giugno 2022
Stampa
Tankoa Yachts – Thetis 50 m (1)

Il nuovo 50 metri “Tethys”, primo prodotto della partnership fra Tankoa e Hot Lab è sicuramente di grande interesse di per sè ma, al di là della barca, è forse la collaborazione appena partita fra i due brand che promette di avere sviluppi interessanti anche in futuro.

Il superyacht T500 disegnato dallo studio milanese di yacht design è stato presentato a Genova negli uffici di Tankoa alla presenza dei vertici delle due aziende, a confermare l’importanza dell’iniziativa.

Nel corso dell’incontro con la stampa il Ceo di Tankoa Yachts Vincenzo Poerio ha scherzato sul “pressing” fattogli da Enrico Lumini e Antonio Romano, partner di Hot Lab, per lavorare su un’idea comune dopo varie esperienze di successo con altri costruttori italiani e stranieri.

Il risultato è appunto T500 “Tethys”, progetto di un nuovo explorer yacht di 49,80 metri con 8,8 metri di baglio che resta entro la fatidica soglia delle 500 GT di stazza lorda. Dotata di un serbatoio di 55 mila litri, la barca avrà un’autonomia di 4 mila miglia, una velocità di crociera di 14 nodi e massima di 16,5. Per quanto riguarda la propulsione la scelta sarà fra tradizionale, ibrida o diesel-elettrica.

“E’ uno yacht che può diventare semi-ripetitivo all’interno della nostra gamma” ha dichiarato Poerio, dal momento che verrebbe realizzato su una piattaforma navale già esistente e collaudata.

Secondo Enrico Lumini “Le linee di Tethys sono essenziali, abbiamo cercato la semplificazione, lavorando più di gomma che di matita, tirando tutto all’osso. Non si tratta di un progetto rivoluzionario, l’innovazione che porta è ‘incrementale’, più sugli aspetti di funzione ed utilizzo che sui tratti”.

Tankoa e Hot Lab hanno unito le proprie competenze per offrire al mercato uno yacht “business oriented”, una barca senza tempo e non un prototipo futuribile: “Più explorer che crossover, ma dipende dall’armatore” secondo Poerio, che ha sottolineato la grande flessibilità del progetto, adattabile a diverse esigenze anche nelle proposte degli interni.

Parlando degli aspetti di sostenibilità Poerio ha ricordato il ritardo con cui tutta la nautica si sta muovendo su nuovi carburanti e motorizzazioni rispetto ad altri settori come il navale o l’automotive. “Possiamo però fare efficienza energetica, per esempio lavorando sulla carena delle barche. In futuro mi auguro che possiamo ragionare presto su soluzioni concrete come la fusione nucleare, che consentirebbe di generare energia pulita in grandi quantità” ha spiegato il manager.

Il cantiere non prevede di iniziare la costruzione “on speculation” di “Tethys” a causa della mole di ordini fortunatamente già garantiti e della relativa pianificazione delle costruzioni in corso. “A fine anno consegneremo il quinto 50 metri S 501, nell’estate del 2023 sarà la volta del primo 45 metri T 450, mentre per il 2024 prevediamo di completare altri quattro superyacht” ha chiarito il sales manager Giuseppe Mazza a Superyacht 24, certificando l’ottimo stato di salute di Tankoa.

Per la costruzione di “Tethys”, per cui ci sono già negoziazioni avviate, si stima una tempistica compresa fra i due anni e i due anni e mezzo.

La notevole crescita registrata dal cantiere genovese negli ultimi anni si riflette anche nell’aumento dei suoi organici: “Oggi siamo una cinquantina di dipendenti diretti ma quest’anno faremo altre dieci assunzioni, soprattutto project manager, architetti navali ed ingegneri, che comunque fatichiamo a trovare” sospira Mazza, cui spetterà il compito di trovare un armatore a “Tethys”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Vincenzo Poerio – Antonio Romano – Giuseppe Mazza – Enrico Lumini Tankoa Yachts – Thetis 50 m (3) Tankoa Yachts – Thetis 50 m (5) Tankoa Yachts – Thetis 50 m (1) Tankoa Yachts – Thetis 50 m (2)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit