Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Biagio Balzano: “Manteniamo alta la qualità ma il rincaro dei materiali preoccupa”

Il fondatore del gruppo specializzato in impianti idraulici, tubazione e prefabbricazione per super yacht non nasconde le proprie preoccupazioni nonostante l’abbondante carico di lavoro

di Cinzia Garofoli
10 Maggio 2022
Stampa
Biagio Balzano- 2° da destra in officina

Viareggio (Lucca) – SUPER YACHT 24 entra in officina con Biagio Balzano, fondatore del Gruppo Balzano specializzato negli impianti idraulici, tubazione e prefabbricazione per i super yacht dei principali cantieri italiani e non solo. Il gruppo, di cui fanno parte le aziende Gl Sald Srl e Ambra Naval Srl, ha origini napoletane ma da venti anni ha base a Viareggio e commesse in tutta Italia oltre che all’estero.

In questi giorni l’azienda, guidata dallo stesso Biagio insieme al figlio Giuseppe, sta per concludere il suo lavoro sull’impianto idraulico di un superyacht Tecnomar: un nuovo 70 metri del famoso cantiere viareggino parte del The Italian Sea Group sarà quindi pronto a breve per passare alle successive lavorazioni mentre lo staff Balzano si dedicherà a un nuovo catamarano Tecnomar. Fra le collaborazioni continuative c’è anche quella con il cantiere Benetti Yachts nelle sue sedi di Livorno e Viareggio.

Il gruppo lavora nel nuovo e nel refit sia con basi fisse che con officine mobili completamente autonome, anche dal lato energetico, in grado di spostarsi in tutto il Mediterraneo h24. Una di queste sta adesso lavorando in Francia su uno yacht di 40 metri e un’altra sta rientrando da Antibes.

I due decenni trascorsi in prima linea nel settore hanno dato a Biagio Balzano esperienza e intuito, doti quanto mai necessarie in questa fase complessa, e benché il mercato continui a tirare afferma quanto segue: “Siamo un gruppo forte e affiatato e il lavoro non manca. Detto ciò i problemi non sono pochi, a iniziare dal costo del lavoro, alla mancanza di manodopera specializzata e altro. E adesso con la guerra in corso tutto si è complicato, dal forte aumento dei costi dei materiali alle nuove e grandi incertezze”.

Nel vostro gruppo lavorano circa 100 persone; come siete strutturati per affrontare un mercato così complesso? 

“Pensi che siamo l’unica azienda del settore ad avere, ormai da quattro anni, un reparto composto da ben 5 persone dedicate alla ricerca di mercato per comprare il migliore materiale in tutto il mondo nel momento economicamente meno oneroso. Spesso ci dicono che siamo troppo cari, ma sfido chiunque a lavorare con il nostro livello di qualità a prezzi inferiori. Le cose comunque si complicano ogni giorno di più; gli investimenti nei materiali per poter garantire al cliente la migliore qualità con questa modalità sono davvero ingenti; oggi ad esempio abbiamo in corso un investimento da 800.000 euro e siamo in ansia per quello che può riservarci il futuro prossimo”.

Di quali percentuali di aumento stiamo parlando?

“I costi sono aumentati esponenzialmente: per l’alluminio ad esempio da febbraio a oggi si parla di un aumento del 70%. In generale, nelle materie di nostro interesse l’aumento degli ultimi 12 mesi è stato del 32%; e quello che ci aspetta in futuro non possiamo saperlo. Siamo stati costretti a sensibilizzare in questo senso i cantieri per i quali lavoriamo e siamo fiduciosi in un loro supporto, viceversa di fronte a ulteriori aumenti non potremo farcela”.

Come riuscite a far fronte alla mancanza di manodopera specializzata?

“Nella manodopera specializzata è stata saltata una generazione e non sono stati fatti i giusti investimenti sui giovani con il risultato che ora questa mancanza rappresenta un vero problema.  Noi stiamo comunque investendo su di loro; per un’azienda oggi assumere un apprendista è un grande impegno: a prescindere dalle agevolazioni contributive i cinque anni minimi di lavoro garantiti al giovane da questo tipo di contratto rappresentano un costo notevole da sostenere nel caso si riveli poco motivato o non in grado di svolgere questo lavoro. Del resto né l’azienda, né il giovane stesso, possono riuscire a essere consapevoli della riuscita o fallimento in quell’unico mese di prova concesso dal contratto, soprattutto in un lavoro come il nostro, talmente specializzato da richiedere molto tempo e formazione. Solo tre apprendisti su dieci riescono in questa attività. Ciò nonostante continuiamo a crederci: entro l’anno ne assumeremo altri trenta.”

Dall’alto della sua esperienza cosa si sentirebbe di suggerire sempre dal lato formativo?

“Ritengo che sarebbe necessaria anche una vera e propria fase di prova e studio dell’equipaggio dell’imbarcazione sull’impianto idraulico nelle barche dai 40 ai 47 metri che, differentemente da quelle più grandi non hanno i progetti idraulici del cantiere, ma progetti realizzati da noi che possono quindi differire dallo standard. Una fase di prova e conoscenza di 15 giorni per l’equipaggio potrebbe evitare quei disagi che richiedono la nostra assistenza e che potrebbero essere tranquillamente evitati o risolti in un attimo grazie alla maggiore familiarità con l’impianto. L’armatore dovrebbe richiedere questo impegno nel contratto di lavoro con l’equipaggio.”

Lei ha lavorato anche sullo straordinario Sheherazade della Tecnomar ormeggiato a Marina di Carrara: si è mai stupito di quanto sia estesa la fascia dei super-ricchi?

“Si, Sheherazade è un megayacht di grande eccellenza come tutti i prodotti Tecnomar. Si, al di là di tutto in effetti mi stupisco, è incredibile il vedere quanto sia numerosa questa fascia e come l’aumento della domanda sia in escalation continua: per farvi fronte dobbiamo consegnare in un anno un lavoro che richiederebbe come minimo un anno e mezzo di impegno. Tra l’altro credo che tutto ciò comporti anche una doverosa attenzione da parte di tutti: questo fenomeno sta facendo nascere tanti cantieri che praticano prezzi concorrenziali; non dobbiamo scordare mai che la qualità ha il suo prezzo”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER QUOTIDIANA GRATUITA DI SHIPPING ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit