Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Varato Acala da Cantiere delle Marche: explorer yacht di 43 metri

Sca­fo in ac­cia­io e una so­vra­strut­tu­ra in al­lu­mi­nio, lun­ghez­za to­ta­le di 43,10 metri e un ba­glio di 8,60, ser­ba­toi car­bu­ran­te da 62.400 li­tri, au­to­no­mia di ol­tre 5.000 mi­glia nau­ti­che a 10 nodi e ve­lo­ci­tà massima di 14 nodi

di Redazione SUPER YACHT 24
26 Gennaio 2022
Stampa
Acala

Il Cantiere delle Marche ha annunciato che Acala – un explorer yacht di 43m interamente custom – è stato appena varato con successo.

Questa nave è stata com­mis­sio­na­ta a Can­tie­re del­le Mar­che da un esper­to ar­ma­to­re che, nel cor­so de­gli anni, ha pos­se­du­to ya­cht co­strui­ti da can­tie­ri qua­li Fead­ship, Lürs­sen, Blohm and Voss. Essendo stato già pro­prie­ta­rio di un ex­plo­rer di Can­tie­re del­le Mar­che, un Dar­win 102 con il qua­le ha na­vi­ga­to sia in Pa­ci­fi­co che in Atlan­ti­co rag­giun­gen­do luo­ghi di in­con­ta­mi­na­ta bel­lez­za, que­sto ar­ma­to­re ha ap­prez­za­to tal­men­te le qua­li­tà del suo Dar­win, il com­fort e la si­cu­rez­za, da de­ci­de­re di far­sene co­strui­re uno più gran­de dal­lo stes­so can­tie­re. In que­sto caso si è trat­ta­to di un ex­plo­rer pro­get­ta­to in­te­ra­men­te in base alle sue ri­chie­ste sia nel­le li­nee ester­ne che nel lay­out in­ter­no.

“Que­sto varo che rap­pre­sen­ta un mo­men­to im­por­tan­te per il can­tie­re” af­fer­ma Va­sco Buon­pen­sie­re, co-fon­da­to­re e sa­les & mar­ke­ting director di Cantiere delle Marche. “L’ap­prez­za­men­to di que­sto ar­ma­to­re è mo­ti­vo di or­go­glio per noi per­ché con­fer­ma che la de­di­zio­ne e l’impegno che met­tia­mo nel no­stro la­vo­ro dà buo­ni frut­ti. La fi­du­cia che si è in­stau­ra­ta tra le par­ti è sta­ta fon­da­men­ta­le per la riu­sci­ta di questo pro­get­to com­ples­so.”

“La de­fi­ni­zio­ne del­le spe­ci­fi­che tec­ni­che è du­ra­ta qua­si un anno e l’in­ten­so la­vo­ro ha sor­ti­to un du­pli­ce ef­fet­to: ab­bia­mo co­strui­to un 43 me­tri con spe­ci­fi­che su­per det­ta­glia­te e, sul­la base del la­vo­ro pre­li­mi­na­re, la co­stru­zio­ne è an­da­ta avan­ti sen­za in­top­pi” con­ti­nua Buon­pen­sie­re. “Alla luce di que­sto ap­proc­cio, al­l’in­ter­no del no­stro team scher­zia­mo di­cen­do che ab­bia­mo co­strui­to il più pic­co­lo 80 me­tri mai rea­liz­za­to!”

Aca­la inau­gu­ra la col­la­bo­ra­zio­ne con Ho­ra­cio Boz­zo De­si­gn che ha pro­get­ta­to le li­nee im­po­nen­ti e at­traen­ti di que­sto ex­plo­rer. “Lo sco­po del no­stro la­vo­ro era quel­lo di ve­de­re rea­liz­za­te le ri­chie­ste e i de­si­de­ri di un ar­ma­to­re che, gra­zie alle espe­rien­ze pre­gres­se, ave­va idee mol­to chia­re. La­vo­ra­re per una per­so­na come lui e riu­sci­re ad ac­con­ten­tar­lo è sta­to mo­ti­vo di gran­de sod­di­sfa­zio­ne. Sia­mo par­ti­ti da un fo­glio bian­co e in­sie­me ab­bia­mo dato for­ma a uno ya­cht che si adat­ta per­fet­ta­men­te alle esi­gen­ze del­l’ar­ma­to­re e di tut­ta la sua fa­mi­glia” di­chia­ra Boz­zo.

Il pro­fi­lo, im­po­nen­te e se­ve­ro con un bel­lo slan­cio di prua e una so­vra­strut­tu­ra dai vo­lu­mi ar­mo­nio­si, in­ter­pre­ta alla per­fe­zio­ne lo spi­ri­to pro­prio de­gli ex­plo­rer co­niu­gan­do­lo con un’e­le­gan­za che su­pe­re­rà le sfi­de del tem­po e del­le mode. Le gran­di fi­ne­stre del Main deck i cui mon­tan­ti non di uni­sco­no alla so­vra­stan­te so­vra­strut­tu­ra sono sen­za dub­bio gli ele­men­ti sti­li­sti­ci di mag­gior spic­co. Tut­te le for­me e le li­nee com­pon­go­no una geo­me­tria ar­mo­nio­sa e i vo­lu­mi, ge­ne­ro­si, rac­chiu­do­no in­ter­ni ampi e con­for­te­vo­li sia per gli ospi­ti che per l’e­qui­pag­gio, come ri­chie­sto dal­l’ar­ma­to­re che ha in pro­gram­ma lun­ghe na­vi­ga­zio­ni ver­so de­sti­na­zio­ni re­mo­te. Le aree de­sti­na­te agli ospi­ti sono di­stri­bui­te su tre pon­ti ol­tre un am­pio Sun deck. Aca­la ha un lay­out ori­gi­na­le con sei ca­bi­ne ospi­ti, quat­tro del­le qua­li oc­cu­pa­no buo­na par­te del Main deck. Tra que­ste c’è un’am­pia ar­ma­to­ria­le a drit­ta e tre Vip de­sti­na­te alla fa­mi­glia. Due ca­bi­ne dop­pie sono sul Lo­wer deck. In tut­to, Aca­la può ac­co­glie­re 12 ospi­ti. Il sa­lo­ne sul Main deck è re­la­ti­va­men­te pic­co­lo ma si apre su un am­plis­si­mo poz­zet­to at­trez­za­to con zona con­ver­sa­zio­ne e pran­zo, una pi­sci­na e tan­to spa­zio per ri­las­sar­si al sole. Un gran­de Sky­loun­ge pa­no­ra­mi­co sul­l’Up­per deck ac­co­glie una zona con­ver­sa­zio­ne e la sala da pran­zo for­ma­le.

Il Sun deck, par­zial­men­te om­breg­gia­to dal­l’hard top, ac­co­glie aree sog­gior­no, pran­zo, un bar e la se­con­da pi­sci­na. Per age­vo­la­re e ve­lo­ciz­za­re il ser­vi­zio, un mon­ta­vi­van­de col­le­ga tut­ti i pon­ti, com­pre­so il Sun deck, con la cu­ci­na che si tro­va nel Lo­wer deck. Gli in­ter­ni di Aca­la sono sta­ti di­se­gna­ti dal­l’ar­chi­tet­to mes­si­ca­no Si­mon Ha­mui che ha crea­to am­bien­ti lus­suo­si ma non for­ma­li nei qua­li es­se­re a pro­prio agio sia in ma­gliet­ta e jeans che in­dos­san­do un abi­to ele­gan­te per la cena.

Aca­la ha uno sca­fo di­slo­can­te la cui ar­chi­tet­tu­ra na­va­le pro­get­ta­ta da Ser­gio Cu­to­lo/Hy­dro Tec ga­ran­ti­sce un’ot­ti­ma te­nu­ta del mare e gran­de com­fort. Come tut­ti gli ya­cht co­strui­ti da Cantiere delle Marche, Aca­la ha un ro­bu­sto sca­fo in ac­cia­io e una so­vra­strut­tu­ra in al­lu­mi­nio. Con una lun­ghez­za to­ta­le di 43,10 metri e un ba­glio di 8,60, gra­zie alle li­nee del­lo sca­fo, ai ser­ba­toi del car­bu­ran­te con una ca­pa­ci­tà di 62.400 li­tri e ai con­su­mi mol­to mo­de­sti dei due mo­to­ri Ca­ter­pil­lar C32 Acert da 746­kW, Aca­la ha un’au­to­no­mia di ol­tre 5.000 mi­glia nau­ti­che a 10 nodi e rag­giun­ge una ve­lo­ci­tà di 14 nodi.

La sala mac­chi­ne, come tut­te quel­le rea­liz­za­te dal cantiere di Ancona, è un mo­del­lo di fun­zio­na­li­tà e spa­zio­si­tà. Tut­ti i mac­chi­na­ri e gli equi­pag­gia­men­ti sono fa­cil­men­te ac­ces­si­bi­li per ma­nu­ten­zio­ni or­di­na­rie e straor­di­na­rie. Come ab­bia­mo det­to, Aca­la è un ex­plo­rer ya­cht che ha bi­so­gno di un alto li­vel­lo di au­to­no­mia e una sala mac­chi­ne im­pec­ca­bi­le e equi­pag­gia­men­ti ri­don­dan­ti con­tri­bui­sco­no a tale au­to­no­mia poi­ché l’e­qui­pag­gio può ef­fet­tua­re in­ter­ven­ti e ri­pa­ra­zio­ni an­che lad­do­ve non è pos­si­bi­le far ri­cor­so ad al­cu­na as­si­sten­za. Un laz­za­ret­to spa­zio­so ac­co­glie wa­ter toy, equi­pag­gia­men­ti per l’e­splo­ra­zio­ne su­bac­quea, ecc. Il ten­der è po­si­zio­na­to a prua del­l’Up­per deck. La zona equi­pag­gio e le aree di ser­vi­zio sono fun­zio­na­li e ben at­trez­za­te, come ri­chie­sto dal­l’ar­ma­to­re. L’e­qui­pag­gio di­spo­ne di cin­que ca­bi­ne e di una bel­la di­net­te adia­cen­te alla gran­de cu­ci­na e al­tri lo­ca­li di ser­vi­zio. Il Co­man­dan­te ha la ca­bi­na sul­l’Up­per deck, ac­can­to alla ti­mo­ne­ria.

“La de­ci­sio­ne di de­di­ca­re uno slot al­l’an­no alle co­stru­zio­ni in­te­ra­men­te cu­stom si è ri­ve­la­ta vin­cen­te e con­tri­bui­sce alla cre­sci­ta tec­ni­ca del can­tie­re. Co­strui­re ya­cht di que­sto tipo rap­pre­sen­ta un’ot­ti­ma op­por­tu­ni­tà di cre­sci­ta per il no­stro team per­ché sia­mo co­stret­ti a la­vo­ra­re al di fuo­ri del­la no­stra ‘com­fort-zo­ne’,” dice En­nio Cec­chi­ni, am­mi­ni­stra­to­re de­le­ga­to di Cantieri delle Marche. “Es­se­re sta­ti scel­ti per la se­con­da vol­ta da un ar­ma­to­re così esper­to e che ha pos­se­du­to ya­cht co­strui­ti dai più ri­no­ma­ti can­tie­ri nord-eu­ro­pei è la pro­va che la com­pe­ten­za del no­stro team e la qua­li­tà dei no­stri ya­cht non sono se­con­de a nes­su­no.”

DATI PRIN­CI­PA­LI DATA:
› Lun­ghez­za to­ta­le 43.10m
› Lun­ghez­za al gall. 40.35m
› Ba­glio 8.60m
› Im­mer­sio­ne 2.50m
› Staz­za lor­da 499 GT
› Mo­to­ri 2 x Ca­ter­pil­lar C32 Acert 746­kW (A ra­ting, Hea­vy Duty)
› Ve­lo­ci­tà max. 14 kno­ts
› Au­to­no­mia @ 10 nodi 5000 nm
› Bo­w­th­ru­ster 85kW
› Ge­ne­ra­to­ri 2 x Ko­hler 80kW EFODS + 1 x Ko­hler 55kW EFODS
› Ca­pa­ci­tà ser­ba­toi car­bu­ran­te 62.400 li­tres

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Christian Paolini a.d. e dir. comm. Rolls Royce Italia
Christian Paolini nuovo amministratore delegato e direttore commerciale di Team Italia Marine
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore marittimo e tecnologico l'ingegnere entra a far parte del nuovo team di…
  • automazione marina
  • Chrstian Paolini
  • plance di comando
  • Rolls Royce
  • Team Italia Marine
1
Suppliers
28 Maggio 2025
Wavecleaner VAC on trolley
Wavecleaner Vac per la bonifica rapida di sversamenti di idrocarburi
L’azienda inglese Wave International presenta la versione aggiornata del sistema portatile per la pulizia delle acque inquinate
  • idrocarburi
  • marine
  • porti
  • SUPER YACHT 24
  • sversamento
  • Wavecleaner Vac
1
Suppliers
26 Maggio 2025
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit