Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Antonini Navi: il cantiere che fa da sè… ma anche per gli altri

Il direttore commerciale Aldo Manna illustra la strategia di crescita dell’azienda spezzina nel business della grande nautica

di Riccardo Masnata
24 Gennaio 2022
Stampa
Antonini Navi – construction for a third party (2)

Giovani ma esperti, nautici ma navali, industriali ma anche custom. La storia di Antonini Navi indica come la versatilità nel mondo dei superyacht sia un valore aggiunto molto importante che, in pochissimo tempo, può far affermare un brand che pure si confronta con concorrenti attivi da decenni.

Il cantiere spezzino è stato fondato solo nel 2019, col suo “debutto in società” avvenuto in pratica al salone di Genova dell’anno successivo. Alle spalle di questo marchio ancora relativamente nuovo nella nautica c’è la storia del Gruppo Antonini, un nome molto noto nel settore navale come produttore di piattaforme petrolifere e mezzi da lavoro (rimorchiatori, pattugliatori
ecc). Roba “hard”, insomma, con poco spazio per i fronzoli tipici dello yachting.

Antonini Navi ha ereditato dal gruppo una buona parte dei suoi 250 addetti diretti attuali, un numero elevatissimo per gli standard dei costruttori italiani, e soprattutto un know how notevole.
Gli spazi, nel sito del Muggiano, del resto non mancano: parliamo di 33 mila mq di piazzali e tre capannoni da 2 mila mq.

“Erano due le direzioni su cui abbiamo lavorato nel primo anno di attività vera: da un lato la ristrutturazione del cantiere, dall’altro l’acquisizione di nuovi ordini e la produzione” spiega a
SUPER YACHT 24, Aldo Manna, che di Antonini Navi è direttore commerciale ma anche socio.

Si è appena chiuso in pratica il vostro secondo anno di attività vera: vi ritenete soddisfatti?

“Sì, molto: a dicembre abbiamo consegnato il terzo dei cinque scafi che abbiamo costruito per conto terzi, un 56 metri: gli altri due facenti parte della commessa sono in fase di lavorazione, un 62 metri e un 58 metri. In parallelo stiamo lavorando anche sul refit di un superyacht da 50 metri”.

E gli yacht a marchio Antonini Navi?

“Abbiamo un UP40 Crossover in costruzione disegnato da Fulvio De Simoni, che firma tutta la nostra linea. Per questa seconda area di sviluppo del business sfruttiamo al meglio le possibilità
offerte dalla piattaforma navale che stiamo completando e su cui abbiamo investito circa un milione di euro. Si tratta di una struttura multifunzionale, con larghezza fissa di 8,5 metri che però ci dà la possibilità di lavorare su tre tipologie di megayacht, Crossover, Island ed Explorer, con lunghezze variabili da 40 a 47 metri”.

Il mercato oggi richiede soprattutto progetti 100% custom, voi cosa potete offrire?

“Quello è il nostro terzo ramo di attività. Stiamo finalizzando gli accordi per un expedition yacht da 28 metri, per cui è stata firmata una lettera d’intenti e siamo già alla parte di ingegneria esecutiva, e a ruota seguirà un 56 metri, la cui costruzione dovrebbe iniziare quest’autunno”.

Che tipo di clientela avete? Italiani o stranieri?

“La costruzione di scafi per conto terzi viene fatta soprattutto per cantieri italiani, e anche i clienti dei progetti custom sono due armatori italiani. Abbiamo visto che gli stranieri apprezzano molto le possibilità offerte dalla piattaforma navale, che garantisce grande versatilità ed è forse più vicina al loro modo di concepire i megayacht: i tempi di consegna sono veloci e sicuri e questo è un forte elemento di attrazione per loro”.

Siete però ancora un cantiere nuovo, come vi posizionate su un mercato maturo, dominato da grandi nomi consolidati da tempo?

“Facciamo leva sui nostri punti di forza e sulla personalizzazione dell’offerta. Quando un cliente viene da noi ha un contatto diretto con i proprietari del cantiere, che sono direttamente coinvolti
nella sua attività quotidiana, e non solo con i manager: per broker, comandanti e professionisti della nautica di alto livello questo è un aspetto tutt’altro che secondario. Abbiamo poi un ufficio tecnico interno numeroso e ben strutturato, non tutti i nostri concorrenti possono offrire altrettanto”.

Una ‘boutique’ con 250 addetti diretti?!

“Esatto, magari suona un po’ strano ma siamo così. La nostra atipicità è anche la nostra forza, e ne siamo orgogliosi” sorride Manna. “Siamo sartoriali nella gestione del cliente e nella capacità di
rispondere ad esigenze particolari, ma anche solidi a sufficienza per implementare progetti di diverso tipo”, conclude.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Medium-Teak
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit