Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Fra i 10 super yacht più lunghi varati nel 2021 solo uno è italiano

Nel 2021 si è assistito al varo di alcuni dei più grandi super yacht esistenti al mondo che, messi uno in fila all’altro, occuperebbero una lunghezza totale di 930 metri. SuperYacht Times ha scattato la fotografia dei 10 più grandi fra cui soltanto uno è in costruzione in Italia: Solaris – cantiere Lloyd Werft (Germania) […]

di Redazione SUPER YACHT 24
25 Gennaio 2022
Stampa
Kensho (Admiral)

Nel 2021 si è assistito al varo di alcuni dei più grandi super yacht esistenti al mondo che, messi uno in fila all’altro, occuperebbero una lunghezza totale di 930 metri. SuperYacht Times ha scattato la fotografia dei 10 più grandi fra cui soltanto uno è in costruzione in Italia:

  1. Solaris – cantiere Lloyd Werft (Germania) – Lunghezza: 139.7 metri

Varato nel febbraio 2021, Solaris, oltre a un design accattivante, è dotato di un sistema di gestione dell’energia di ABB e di due Azipod da 9 megawatt che sono i più potenti del loro genere presenti su un superyacht. In parte dovuto al suo impressionante baglio di 21,35 metri, lo yacht ha un enorme stazza lorda pari a 11.247 tonnellate che consente di ospitare a bordo 36 ospiti.

  1. Oceanco Y721 – cantiere Oceanco (Olanda) – Lunghezza: 127 metri

Si tratta del più grande yacht mai costruito in Olanda e sarà di proprietà di un famoso imprenditore americano del settore hi-tech. Anche se non è ancora stata completata la costruzione, ha già richiamato molta attenzione il suo varo è avvenuto in ottobre e a cui ha fatto seguito il trasferimento dal capannone di costruzione a Zwijndrecht verso un’area dove sono in corso gli allestimenti. A breve sarà consegnato e diventerà il secondo super yacht a vela esistente al mondo.

  1. Infinity – cantiere Oceanco (Olanda) – Lunghezza: 117 metri

Questo superyacht elegante e raffinato è caratterizzato dal design esterno del designer monegasco Espen Øino International, mentre il suo interno è stato disegnato da Sinot Yacht Architecture & Design. Lo yacht ha un profilo elegante con una lunga prua con eliporto a cui si aggiunge un ulteriore eliporto sul ponte superiore di poppa che può fungere anche da spazio sociale per l’intrattenimento. Tra gli yacht più grandi del mondo è in 53ma posizione.

  1. Ahpo – cantiere Lürssen (Germania) – Lunghezza 115,1 metri

Varato nel giugno e consegnato a novembre 2021, Ahpo non è passato inosservato anche per la sua prua allungata, per il proprio profilo avvolgente con caratteristiche finestre semicircolari a mezza nave e una curva ampia a poppa accentuata dal nero. Il design interno ed esterno è di Nuvolari Lenard

  1. Bliss – cantiere Feadship (Olanda) – Lunghezza: 94,75 metri

Progettato da De Voogt Naval Architects, Bliss è il più grande dei Feadship entrati in flotta quest’anno. Varato a maggio, questo super yacht ha un sistema di propulsione ibrido diesel-elettrico che è stato disegnato e progettato dagli architetti navali del cantiere. Con le classiche linee Feadship, ha una lunga prua con eliporto, uno scafo esterno bianco brillante e ponti a livelli che offrono all’armatore e ai suoi ospiti una moltitudine di opzioni per il soggiorno a bordo.

  1. Viva – cantiere Feadship (Olanda) – Lunghezza: 94 metri

Concepito in una collaborazione tra Azure Yacht Design & Naval Architecture e De Voogt Naval Architects, questo superyacht ha una prua dritta e una disposizione angolare del ponte, punteggiata a centro nave da un arco nella sovrastruttura. Vetri scuri avvolgono i ponti superiori, dando loro l’impressione di galleggiare. I suoi interni provengono dalle tavole di Peter Marino.

  1. Victorious – cantiere AKYACHT (Turchia) – Lunghezza: 85 metri

Si tratta di uno yacht costruito in Turchia, varato ad aprile e costruito su progetto di Michael Leach Design Ltd. La nave, esposta al Monaco Yacht Show 2021, si distingue per il suo scafo blu e la prua che termina con quello che appare come un piccolo leggero bompresso. Internamente è stato progettato da H2 Yacht Design; per ospitare comodamente 20 ospiti.

  1. Galactica – cantiere Heesen Yachts (Olanda) – Lunghezza 80 metri

Varato a novembre, Galactica ha saputo attirare grande attenzione mediatica grazie al bulbo di prua dipinto con il volto feroce di una creatura marina. Il design esterno è di Winch mentre gli interni di Sinot Yacht Architecture & Design. Si tratta del super yacht più lungo mai varato dal cantiere olandese fino ad oggi. Secondo Arthur Brouwer, amministratore delegato del cantiere, “questo yacht è il più grande e veloce yacht in alluminio della sua classe mai costruito”.

  1. Amels 78m Full Custom – cantiere Amels (Olanda) – Lunghezza: 77.8 metri

Varato in agosto su progetto di Espen Øino International per gli esterni e Zuretti Interior Design per gli interni, questo yacht ha un profilo esterno potente con una grande quantità di vetrate e finestre avvolgenti sui ponti superiori. La stazza lorda è di 2.885 tonnellate e può ospitare fino a 14 ospiti.

  1. Kenshõ – cantiere Admiral (Italia) – Lunghezza: 74.85 metri

Arrivando alla penultima posizione è il superyacht Admiral con un bellissimo scafo blu, Kenshõ. Progettato da Azure Yacht Design & Naval Architecture, lo yacht è stato lanciato a novembre dal cantiere italiano parte di The Italian Sea Group. I suoi interni sono opera di Jouin Manku. Con alloggi per 16 ospiti e 20 membri dell’equipaggio, sarà un eccellente yacht da noleggio o privato una volta consegnato nei prossimi mesi.

ISCRIVITI ALLA NEWSETETR GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit