• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

“L’illuminazione è fondamentale nella vita a bordo”

Intervista a Valentina D’Agata di Altraluce, azienda specializzata nel design della luce per imbarcazioni, superyacht e non solo

di Giuseppe Orrù
30 Maggio 2025
Stampa

La mission di Altraluce è chiara. Affrontare ogni singolo progetto di illuminazione con un punto di vista diverso per raggiungere un design unico, una progettazione innovativa e una produzione efficiente. Anche a bordo di un superyacht. Valentina D’Agata, responsabile dello sviluppo commerciale dell’azienda toscana, spiega qual è il ruolo dell’illuminazione in crociera e come viene progettato il light design dei vari ambienti.

Valentina, qual è il ruolo dell’illuminazione nel comfort a bordo di uno yacht?

“L’illuminazione gioca un ruolo essenziale nel comfort a bordo di uno yacht, andando oltre la mera funzionalità pratica. Essa contribuisce in modo significativo a creare un ambiente accogliente, mettendo in risalto i materiali, gli spazi e l’architettura interna. L’obiettivo è offrire un’esperienza rilassante e raffinata, sia negli spazi interni che esterni”.

Quali sono le ultime tendenze nell’illuminazione degli yacht?

“Le tendenze più recenti si orientano verso soluzioni di illuminazione dinamiche e personalizzabili, progettate per adattarsi alle esigenze specifiche dell’armatore e alle diverse situazioni di utilizzo. La tecnologia LED è diventata la scelta predominante grazie alla sua efficienza energetica e versatilità. Inoltre, si utilizzano sempre più spesso sistemi di illuminazione indiretta, che creano un’atmosfera avvolgente e morbida, e soluzioni di illuminazione intelligente che consentono di regolare l’intensità e la tonalità della luce tramite app o sistemi domotici integrati”.

Come si progetta l’illuminazione in base ai diversi ambienti?

“Ogni area di uno yacht richiede un approccio progettuale specifico per l’illuminazione. Ad esempio, le zone living e pranzo necessitano di un’illuminazione calda e diffusa per promuovere un’atmosfera conviviale e sofisticata. Le cabine, invece, richiedono una luce regolabile per garantire comfort e relax, con scenari personalizzabili per adattarsi al ritmo circadiano. I bagni devono avere un’illuminazione funzionale e ben distribuita, evitando ombre fastidiose. Infine, le aree esterne richiedono un’illuminazione scenografica, resistente agli agenti atmosferici, che valorizzi l’architettura dello yacht e garantisca la sicurezza nei passaggi”.

Quali sono le fasi del processo di progettazione dell’illuminazione di uno yacht?

“Il processo di progettazione dell’illuminazione di uno yacht si articola in diverse fasi. Inizia con uno studio preliminare per comprendere la visione dell’armatore e le sue esigenze specifiche, valutando le funzioni degli spazi e lo stile desiderato. Successivamente, si definisce un concept illuminotecnico che combina estetica, funzionalità ed efficienza energetica, selezionando le tipologie di illuminazione più adatte. Il concept viene poi sviluppato in un progetto tecnico esecutivo, con il posizionamento dettagliato di ogni punto luce e il sistema di controllo. Questo progetto viene condiviso con il cantiere e gli specialisti coinvolti. Infine, si procede alla taratura e alla personalizzazione degli scenari luminosi, regolando intensità e temperature di colore”.

Con chi collaborate durante le fasi progettuali?

“Durante la progettazione è fondamentale la collaborazione con diverse figure professionali. È essenziale dialogare con gli armatori per comprendere appieno i loro gusti e le loro necessità. Si collabora anche con l’ufficio tecnico del cantiere per garantire che l’illuminazione si integri correttamente con le infrastrutture di bordo. L’interior designer è un altro partner chiave, in quanto contribuisce ad armonizzare la luce con i materiali e le finiture, valorizzando ogni dettaglio dell’arredamento. Infine, nei progetti full custom, ci si avvale della consulenza di un lighting designer per garantire un livello di personalizzazione avanzato”.

Un progetto di illuminazione di cui siete particolarmente orgogliosi?

“Nel 2017 abbiamo affrontato una sfida affascinante: illuminare una maestosa scultura in vetro adiacente alla scala di tre piani a bordo di un superyacht di 60 metri. Per ottenere un effetto scenografico con Led Rgbw, abbiamo impiegato i potenti Xlm Color di Cree, per un totale di 1.400W distribuiti su due colonne. La criticità principale era la dissipazione del calore, dato che all’epoca i Led non erano efficienti come oggi. La soluzione? Un innovativo sistema di raffreddamento ad acqua integrato nelle colonnine, progettato e realizzato su misura per garantire prestazioni ottimali e un’illuminazione straordinaria”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version