• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Pronta ad aprire una prima area produttiva del nuovo cantiere Wider a Fano

L’area fronte mare di 18.000 mq, situata tra il porto antico e quello turistico della città marchigiana, sarà operativa e potrà accogliere la produzione del primo scafo già dal prossimo febbraio

di Nicola Capuzzo
12 Dicembre 2022
Stampa

A meno di un anno dall’annuncio di un piano per la costruzione di un nuovo cantiere a Fano, Wider fa oggi sapere che i lavori per la realizzazione di questa struttura high-tech procedono rapidamente per poter aprire una prima area produttiva già all’inizio del 2023. “Con le pesanti opere di fondazione quasi completate si prevede che l’area fronte mare di 18.000 mq, situata tra il porto antico e quello turistico di Fano, sarà operativa e potrà accogliere la produzione del primo scafo già dal prossimo febbraio” si legge in una nota dell’azienda che quest’anno ha presentato il nuovo WiderCat 92 (il primo catamarano del cantiere marchigiano) e ha iniziato la costruzione del superyacht Moonflower 72 (entrambe dotati dell’innovativo sistema di propulsione ibrida seriale Wider).

“Il nuovo cantiere sarà un vero e proprio innovation centre” afferma Marcello Maggi, a capo di W-Fin Sarl, la holding che detiene il 100% del capitale di Wider. “È qui che prenderanno vita tutte le nostre barche del futuro, insieme a nuove tecnologie green e nuove idee provenienti da start-upper, nel pieno rispetto delle tematiche ambientali. In altre parole, un polo di eccellenza non solo per la città di Fano, ma anche per la nautica italiana”.

Situato sul lungomare di Fano, il nuovo cantiere incarnerà e alimenterà la visione di Wider di un mondo nautico volto alla sostenibilità. Il primo progetto a essere assemblato nella nuova struttura, che comprende 350 metri lineari di banchina e un travel lift, sarà proprio il WiderCat 92, primo modello di una serie di catamarani a motore progettata da Luca Dini e dal Centro Stile Wider, equipaggiato con il ‘Sistema Ibrido Seriale Wider’ e del quale cinque unità sono già state vendute.

“Marcello Maggi desiderava che l’investimento avesse un impatto positivo sull’economia locale e che il progetto fosse concepito e sviluppato da un professionista del territorio, capace di rileggere in chiave architettonica la filosofia del brand. Ecco che la scelta è ricaduta sullo stile nitidamente contemporaneo degli architetti Alessandro Massari e Mauro Cavicchi dello Studio di Architettura Massari Design con sede a Fano” spiega ancora l’azienda.

Proprio Massari afferma: “Il brief che ho ricevuto da Wider è stato quello di creare una struttura basata su principi sostenibili, con un design suggestivo, capace di fornire anche quel tipo di efficienza funzionale associata ai moderni processi di costruzione nella nautica. Non è mai facile progettare qualcosa che sia bello e al contempo pratico dal punto di vista industriale. Il mio studio si trova a poche centinaia di metri dal sito del nuovo cantiere di Wider, quindi per me, come per gli altri abitanti della città, era molto importante che l’edificio fosse non solo attraente, piacevole alla vista, ma anche integrato con l’ambiente circostante.”

Alto 14 metri, il profilo dell’edificio è interrotto da ampie superfici vetrate in modo che il personale dell’ufficio e i lavoratori nell’area produttiva, possano beneficiare di molta luce naturale. Il muro esterno rivolto verso il mare presenta un profilo stilizzato di uno yacht Wider che sembra galleggiare nel porto turistico. I materiali, i componenti e gli yacht finiti possono essere facilmente spostati dentro e fuori dal capannone attraverso quattro enormi porte per ciascuno dei due lati rivolti a est e a ovest dell’edificio.

Il tetto dell’edificio sarà coperto da pannelli solari e si prevede che la struttura sarà praticamente autosufficiente grazie all’energia solare. I materiali di rivestimento finali che serviranno a spezzare il profilo dell’edificio sono ancora in fase di selezione, ma le doghe che ricoprono le pareti esterne saranno in un materiale composito di fibra di bambù e materiale plastico riciclabile al 100% (Wood Plastic Composite Bamboo), resistente all’umidità e ai raggi UV e che non si deforma o scolorisce nel tempo.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Torqeedo presenta Deep Blue 200i, il suo motore elettrico più potente
Alzato il velo ad Amsterdam sul propulsore al vertice della gamma, con un’elica azimutale a rotazione elettrica e un sistema…
  • Amsterdam
  • Deep Blue 200i
  • Electric & Hybrid Marine Expo Europe
  • motore elettrico
  • SUPER YACHT 24
  • Torqeedo
2
Suppliers
26 Giugno 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version