Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Donn’Anna, il nuovo bacino di Piloda Shipyard che cambia il refit nel Mediterraneo

Con 143 metri di lunghezza e 6.000 tonnellate di capacità, la nuova infrastruttura potenzia il porto di Napoli e risponde alla domanda crescente di manutenzione per navi commerciali, militari e superyacht

di Nicola Capuzzo
18 Luglio 2025
Stampa
IMG_PILODA SHIPYARD_Donn’Anna_ (20)

A Napoli è entrato in funzione Donn’Anna, il nuovo bacino galleggiante di Piloda Shipyard. Lungo 143 metri, largo 30 e con una capacità di sollevamento di 6.000 tonnellate, il bacino è pensato per servire un segmento navale finora poco coperto nel Mediterraneo: quello delle unità tra i 130 e i 143 metri. Un’infrastruttura che punta a fare del porto di Napoli un centro strategico per il refit navale di nuova generazione.

Donn’Anna è dotato di sistemi autonomi per l’energia, la movimentazione e la sicurezza. A bordo si trovano due gru su rotaia, sei capstan (un verricello verticale per aiutare nella messa in posizione e nel fissaggio delle navi all’interno del bacino, facilitando le manovre durante le operazioni di alaggio, varo o posizionamento per lavori di refit), gruppi elettrogeni, impianti elettrici indipendenti e vasche per la raccolta delle acque di carenaggio. Il cuore tecnologico è un software proprietario che gestisce in tempo reale taccatura e zavorra, riducendo i tempi di fermo e migliorando la sicurezza delle operazioni. Non manca un sistema interno per il trattamento delle acque di sentina, che consente la gestione fino a 50mila litri senza necessità di supporto esterno.

“Rimorchiare una struttura lunga 143 metri, con una portata di 6mila tonnellate – ha dichiarato Gian Paolo Russo, amministratore delegato del Gruppo Cafimar -, è un’operazione complessa e ad altissima specializzazione. Il bacino è stato predisposto in modalità dry tow, con una distribuzione millimetrica della zavorra all’interno delle casse longitudinali, mantenendo assetto e stabilità entro tolleranze sub-centimetriche. La traversata, condotta a una velocità controllata di 5 nodi, ha previsto un monitoraggio meteo costante, controllo attivo delle pompe e gestione dei sistemi di rinforzo strutturale. Un lavoro di squadra che testimonia l’esperienza e l’affidabilità maturata da Cafimar in decenni di operazioni complesse”.

Il bacino è arrivato a Napoli dalla Turchia al termine di una complessa traversata di oltre 1.000 miglia nautiche, gestita da Cafimar e dalla controllata Somat, azienda specializzata nel rimorchio tecnico navale. L’operazione, in modalità dry tow, ha richiesto una precisione millimetrica nella distribuzione della zavorra e un controllo continuo della stabilità durante il rimorchio a 5 nodi.

Grazie al suo design, Donn’Anna può essere utilizzato anche per lavori simultanei su più unità. È pensato per navi militari, traghetti, superyacht oltre i 70 metri, mezzi pubblici e unità offshore. Nei momenti di piena attività potrà impiegare fino a 180 addetti, tra personale diretto e indotto.

“L’arrivo del bacino Donn’Anna – commenta Donato Di Palo, amministratore delegato di Piloda Shipyard – rappresenta una svolta per il porto di Napoli e per l’intero sistema industriale campano. Grazie a questa infrastruttura, il nostro scalo acquisisce una capacità senza precedenti nel Mediterraneo per il refit di navi medio-grandi, migliorando la competitività e l’attrattività del porto. Ci aspettiamo un incremento significativo del traffico tecnico e di manutenzione, con importanti e positive ricadute economiche sull’indotto e sull’occupazione. Una scelta strategica che posiziona Napoli come vero polo dell’economia del mare”.

Con un investimento privato superiore a 15 milioni di euro, Piloda Shipyard consolida la propria visione industriale nel segmento navale e prepara il terreno per ulteriori sviluppi già annunciati, tra cui il nuovo polo per grandi navi fino a 250 metri in progettazione nel porto di Brindisi.

“La scelta strategica di investire nel bacino Donn’Anna – aggiunge Di Palo – risponde anche alla crescente necessità di infrastrutture dedicate al comparto militare, oggi in forte espansione grazie all’aggiudicazione di nuove e rilevanti commesse nel settore della difesa navale. Piloda Group intende fornire soluzioni concrete a una domanda in forte crescita, dotando il Paese di infrastrutture moderne, autonome e sostenibili, capaci di servire in modo rapido ed efficiente anche le flotte militari e istituzionali”. 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Piloda Piloda2 PILODA SHIPYARD _BACINO Donn’Anna_TUZLA (3)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
A_Simona Giorgetta
Giorgetta (Mapei): “Rafforziamo team e prodotti. Presto una nuova linea per il diporto”
Dai pavimenti in resina alle superfici per i ponti elicotteri, l'azienda amplia il portfolio dedicato allo yachting con soluzioni innovative…
  • Allagrande Mapei Racing
  • Ambrogio Beccaria
  • Mapei
  • Mapei Marine
  • navi
  • pavimentazioni
  • sigillanti
  • Simona Giorgetta
  • stucchi
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
7 Agosto 2025
mob2
Mob2 di Ocean Signal: il più compatto Ais Mob al mondo con Vhf Dsc integrato
Precisione Gps, attivazione automatica, visibilità notturna e connettività Nfc: in caso di caduta in mare, entro 15 secondi invia posizione e…
  • AIS
  • Dsc
  • Emergenza
  • Furuno
  • Ocean Signal
  • rescueME Mob2
  • salvataggio
  • sicurezza
  • SUPER YACHT 24
  • Vhf
2
Suppliers
6 Agosto 2025
+nano
+Nano presenta i nuovi trattamenti nanotecnologici per lo yachting
Dal brand di Teknowool in arrivo una gamma di prodotti che riducono cicli di pulizia e uso di detergenti grazie…
  • +Nano
  • nanotecnologia
  • protezione
  • refit
  • settore nautico
  • SUPER YACHT 24
  • Teknowool
1
Suppliers
6 Agosto 2025
Harken-DynaDrive-Winch (1)
Harken introduce i winch motorizzati DynaDrive
Dedicati ai grandi yacht da crociera, i nuovi verricelli si distinguono per la posizione del riduttore a due velocità nella…
  • attrezzatura da coperta
  • DynaDrive
  • epicicloidali
  • Harken
  • motorizzati
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • vela
  • winch
  • yacht
2
Suppliers
1 Agosto 2025
Ingemar (3)
Ingemar si espande all’estero con lavori in Montenegro, Svizzera, Slovenia e Marocco
Si amplia il numero dei paesi che scelgono i pontili dell’azienda milanese per sviluppare la propria offerta turistica e la…
  • Casale sul Sile
  • diga
  • frangiflutti
  • ingemar
  • lorenzo isalberti
  • marine
  • moli
  • pontili galleggianti
  • Porti turistici
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
31 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit