• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht24

Azimut Seadeck 7: debutta il sistema ibrido con quattro modalità di propulsione – VIDEO

SUPER YACHT 24 ha provato il nuovo modello della gamma Seadeck, il primo yacht al mondo con i motori che gestiscono un sistema ibrido grazie a due unità elettriche installate tra i propulsori e gli Ips

di Giuseppe Orrù
14 Luglio 2025
Stampa

Barcellona (Spagna) – Azimut Seadeck 7 è il primo yacht del cantiere a combinare la propulsione Volvo Penta Ips con un sistema ibrido diesel-elettrico. Frutto della collaborazione tra il cantiere piemontese e il costruttore svedese di motori, questo progetto segna un passo concreto nella transizione energetica per le imbarcazioni plananti sotto ai 24 metri.

Il Seadeck 7 è lungo 21,88 metri, fa parte della nuova serie ibrida di Azimut e sarà disponibile dal 2026. In sala macchine è installato il pack Volvo Penta Hybrid-Electric, una soluzione “helm-to-propeller” che integra motori diesel, elettrici e un pacco batterie da 385 kW/h in un sistema gestito dall’elettronica Volvo Penta Evc (Electronic Vessel Control). Il cuore dell’installazione è rappresentato da una coppia di motori D13 Ips 1350 Hybrid, ciascuno abbinato a un motore elettrico da 160 kW. Le trasmissioni Ips garantiscono efficienza idrodinamica e manovrabilità, mentre la gestione della potenza è affidata a una logica di controllo che permette il passaggio automatico tra le varie modalità operative.

Il sistema propone quattro modalità di utilizzo, studiate per ottimizzare prestazioni, consumi ed emissioni a seconda delle condizioni operative. La prima è la Pure Electric Mode, che permette navigazione a zero emissioni fino a 11 nodi. In questa configurazione i motori diesel rimangono spenti e l’intera propulsione è affidata ai motori elettrici alimentati dalle batterie di bordo. Ideale per l’accesso alle aree a emissioni limitate e per la crociera in rada o in zone marine protette. L’Hybrid Standard Mode è la modalità predefinita durante la navigazione a velocità variabile. Il sistema passa automaticamente dall’elettrico al diesel in funzione della velocità e della richiesta di potenza. A basse velocità viene privilegiata la propulsione elettrica, mentre sopra una certa soglia entrano in funzione i motori termici.

La variante Hybrid Boost Mode è pensata per offrire un’accelerazione più pronta o per situazioni che richiedano maggiore spunto. In questo caso, motori diesel ed elettrici lavorano insieme, garantendo una spinta supplementare durante la planata o nelle manovre critiche. Il Crossover Mode, ancora in fase di sviluppo, sarà una modalità a funzionamento misto, con possibilità di gestire contemporaneamente diverse fonti di energia in funzione dei profili operativi e delle preferenze dell’armatore. In aggiunta, è disponibile la modalità Hotel Mode, nella quale i servizi di bordo vengono alimentati solo dalle batterie fino a 12 ore, senza necessità di accendere i generatori. Un’opzione che consente di sostare in rada in totale silenzio e senza emissioni.

Tutti i componenti, dai motori alle batterie, dai joystick alle trasmissioni sono integrati e governati dal sistema Evc, che coordina le modalità operative, il bilanciamento energetico e i sistemi di sicurezza. Il sistema prevede il Glass cockpit system, che visualizza in tempo reale lo stato delle batterie, le modalità di funzionamento e i parametri di navigazione.

Le funzioni Joystick docking e Joystick steering sono attive sia in modalità Pure Electric che Hybrid, così come il Dynamic positioning system (Dps), che mantiene automaticamente la posizione e l’assetto dell’imbarcazione anche in presenza di corrente o vento. La ricarica delle batterie avviene in navigazione tramite i motori diesel oppure da banchina con interfaccia Ccs2 standard. La gestione dei cicli di carica è automatizzata, con possibilità di programmazione da display di plancia.

Grazie alla combinazione tra il pacchetto ibrido Volvo Penta, l’impiego di carbonio fino al 40% nella costruzione dello scafo, della coperta e della sovrastruttura e a un nuovo disegno di carena, il Seadeck 7 è in grado di ridurre le emissioni di CO₂ fino al 40% rispetto a uno yacht planante tradizionale di pari dimensioni con linea d’asse. La carena ottimizzata e le trasmissioni Ips contribuiscono a incrementare l’efficienza idrodinamica e a ridurre i consumi, specie alle andature intermedie. In navigazione elettrica, il rumore percepito a bordo è drasticamente inferiore e la mancanza di vibrazioni migliora la qualità della vita a bordo.

Lo abbiamo provato a Barcellona, dove Azimut Seadeck 7 si è rivelato molto reattivo alle manovre, con un flybridge godibile anche a velocità sostenute, in cui dialogare protetti dal vento. Abbiamo raggiunto la velocità massima di oltre 28 nodi, ma quella ideale di crociera è di 23 – 24 nodi. A poppa troviamo la “fun island”, con le murate abbattibili, per vivere a stretto contatto con il mare.

Azimut Seadeck 7 ha ottenuto la certificazione Rina Green Plus Platinum, il massimo riconoscimento in tema di sostenibilità ambientale per unità da diporto, a conferma del valore innovativo del progetto. La collaborazione tra Volvo Penta e il dipartimento R&D di Azimut|Benetti mira a sviluppare ulteriormente le logiche di funzionamento, i sistemi di gestione energetica e l’interfaccia uomo-macchina, per rendere il passaggio tra le modalità di navigazione sempre più fluido e intuitivo.

Scheda Tecnica Azimut Seadeck 7

Lunghezza f. t.: 21,7 m

Larghezza max: 5,48 m

Dislocamento a pieno carico: 45,5 t

Motorizzazione: 2 x Volvo Penta D13 IPS 30 1200

2 x Volvo Penta D13 IPS 30 1350

Velocità massima: 31 nodi

Velocità crociera: 23 nodi

Serbatoi carburante: 3.700 l

Serbatoi acqua dolce: 1000 l

Cabine: 4 + 1 crew

Bagni: 3 + 1 crew

Materiali di costruzione: Carbon fibre + GRP

Design esterni: Alberto Mancini

Design interni: Matteo Thun & Antonio Rodriguez

Design carena: Azimut|Benetti Group R&D in collaboration with Names

Categoria CE: B

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Nextworks: parli, e il tuo yacht risponde
L’AI che trasforma il controllo a bordo in esperienza
  • AI
  • Nextworks
2
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
25 Novembre 2025
Oltre 140 accreditati (cantieri, armatori, comandanti e fornitori) al Sailing Super Yacht Forum di Genova
Il 2 dicembre in programma 4 panel e 30 relatori che si confronteranno su innovazione, sicurezza, sostenibilità e nuove sfide.…
  • 2 dicembre
  • Centro Congressi Porto Antico
  • Genova
  • Magazzini del Cotone
  • Sailing Super Yacht Forum
2
Yacht
24 Novembre 2025
Cameli (Talenti): “I cantieri chiedono affidabilità, qualità certificata e processi industriali”
Secondo il fondatore e a.d. dell'azienda, specializzata in arredo outdoor e nautico, la visione si fonda sull’impiego di materiali innovativi…
  • aredo outdoor
  • Fabrizio Cameli
  • nautico
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • Talenti
6
Suppliers
24 Novembre 2025
L’Italia afferma la leadership globale nella componentistica e accessori al Metstrade
Il Made in Italy con 82 aziende domina la Fiera di Amsterdam, mentre la strategia di Confindustria Nautica punta a…
  • Confindustria Nautica
  • Ice Agenzia
  • Metstrade
  • Piero Formenti
2
Services
21 Novembre 2025
Antal e Karver uniscono competenze e gamme nell’attrezzatura di coperta per barche a vela
L’azienda italiana ha siglato un accordo di collaborazione con quella francese per offrire soluzioni integrate orientate ai principali segmenti dello…
  • antal
  • attrezzatura di coperta
  • barche a vela
  • cruising
  • custom
  • Enrico Gomiero
  • Karver
  • racing
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
20 Novembre 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version