Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE

Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  

Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile e controllo manuale in caso di necessità

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
8 Luglio 2025
Stampa
Guidi (3)

— COMUNICAZIONE AZIENDALE —

 

L’innovazione Guidi nella nautica viene applicata anche a prodotti di tipo tradizionale e i benefici per barche e armatori sono immediati.

Significativo il caso della valvola a sfera che partendo dalla sua versione “base” è stata via affinata negli anni, con progressivi aggiornamenti e migliorie che l’hanno portata infine a un notevole livello di automazione.

Il “punto di partenza”, per così dire, è la valvola a sfera a passaggio totale (art. 2300): si tratta di una classica valvola antiblocco realizzata in bronzo per utilizzo negli impianti idraulici di bordo, con leva da azionare manualmente. L’articolo ha ricevuto il “type approval” del RINA e e del Lloyd’s Register e si caratterizza per affidabilità e durabilità, come tutti i prodotti Guidi.

La sua evoluzione successiva è la valvola a sfera flangiata a passaggio totale (art. 2350). Anche questa è in bronzo CC499K, con sfera in ottone anti-incrostazioni, leva orientabile in acciaio e attacco per la messa a terra. Una sua peculiarità è che soddisfa i requisiti della normativa ABYC H-27 (American Boat and Yacht Council): è pronta quindi, anche per il mercato americano.

Si arriva così alla valvola a sfera motorizzata “plug-and-play” (art. 2300 AE), l’ultima nata di questa serie: è progettata per un utilizzo in ambiente marino, negli impianti idraulici e di scarico delle barche, ma è adatta anche per applicazioni industriali, come ad esempio i sistemi di controllo dei fluidi. Anche questa ha corpo e manicotto in bronzo CC499K, mentre la sfera è in ottone CW617N ed è protetta da un trattamento superficiale che la rende più resistente alle incrostazioni. È omologata RINA e Lloyd’s Register in conformità alla norma UNI EN ISO 9093-1.

Le caratteristiche del sistema plug-and-play

• Installazione semplice: la valvola è di semplice installazione e il motore può essere installato anche dopo il montaggio del corpo valvola. Il sistema “plug and play” permette di aggiungere la motorizzazione anche a una valvola già presente nell’impianto, senza sostituirla.

• Azionamento manuale: la valvola può essere azionata manualmente tramite la leva in acciaio inox 304 che si trova sulla parte superiore del motore, garantendo così un controllo continuo in ogni situazione, anche quando il motore non è alimentato.

• Alimentazione versatile: il motore elettrico supporta sia l’alimentazione a 12 V che a 24 V, adattandosi a diverse configurazioni elettriche. Lo schema elettrico è serigrafato sul motore per facilitare i collegamenti.

• Segnalazione di posizione: la valvola è dotata di sensori per indicare le posizioni “aperto” e “chiuso”, fornendo un feedback sul suo stato

• Tempi di apertura/chiusura regolabili: i tempi di apertura e chiusura possono essere impostati da Guidi in base alle esigenze specifiche del cantiere, tenendo presente che la coppia generata dal motore è inversamente proporzionale alla velocità.

• Interfaccia con logiche di bordo: la valvola può essere integrata con i sistemi di controllo della barca tramite segnali 5-20mA, consentendo aperture e chiusure programmate e fornendo informazioni sulla posizione della sfera.

• Rivestimento anti-fouling: la sfera della valvola è rivestita con un materiale speciale che riduce l’attrito e impedisce l’adesione di organismi marini (fouling), assicurando un funzionamento efficiente nel tempo. Si consiglia comunque di pulire periodicamente la sfera per evitare l’accumulo eccessivo di fouling

 

I vantaggi che garantisce

• Facilità di installazione e utilizzo
• Versatilità di alimentazione
• Controllo manuale in caso di necessità
• Integrazione con sistemi di bordo
• Manutenzione ridotta grazie al rivestimento anti-fouling

 

Guidi srl
Grignasco (No)
Tel. +39 0163 418000
www.guidisrl.com
info@guidisrl.com

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit