La Difesa alla ricerca di 5 barche a vela d’altura per la Marina Militare
Per la fornitura, destinata alla pratica sportiva, il budget disponibile è di 2,462 milioni di euro

Il ministero della Difesa, tramite la sua Direzione di Intendenza di Roma, intende dotarsi di cinque nuove barche a vela, da dedicare alla pratica dello sport da parte della Marina Militare italiana, e che dovranno essere consegnate alle sue Sezioni Veliche. A questo scopo, il dicastero ha avviato una procedura del valore di 2,462 milioni di euro, divisa in due lotti, per la fornitura rispettivamente di due unità (entro il 15 settembre 2026) e delle restanti tre entro il 15 settembre 2027), in scadenza il prossimo 28 luglio.
Con questa gara pubblica, il ministero – si apprende dalla documentazione – intende più precisamente assicurarsi imbarcazioni a vela complete di motore ausiliario e relative attrezzature, in grado di effettuare navigazione d’altura senza limiti dalla costa. Relativamente alle caratteristiche, si parla di unità con “scafo e coperta in sandwich con tessuti di vetro biassiali e unidirezionali impregnati con resina vinilestere, infusione sottovuoto”, lunghezza fuori tutto tra i 10,6 e i 12 metri, larghezza tra i 3,5 e i 4,1 metri, dislocamento di 7mila kg e immersione di 2,2 metri, preferibilmente dotate di 1 o 2 cabine doppie a poppa, una cabina doppia a prua, una dinette trasformabile in letti singoli.
La consegna delle cinque unità avverrà – in acqua – in luoghi che saranno comunicati in un secondo momento, ma “di massima”, si legge ancora nella specifica tecnica, nelle sedi delle Sezioni Veliche della Marina Militare (situate ad Ancona, Anzio, Augusta, Brindisi, Cagliari, Genova, La Maddalena, La Spezia, Livorno, Messina, Napoli, Taranto, Venezia).
L’istituzione di una direzione dedicata allo Sport Velico, all’interno della Marina, risale al 1935. Da allora lo Sport Velico della Marina Militare (Svmm), ora affiliato alla Federazione Italiana Vela, è stato presente nelle competizioni agonistiche nazionali e internazionali. Ancora oggi la Marina Militare promuove numerose attività formative, addestrative e agonistiche in questo ambito tramite le sue Sezioni Veliche, dotate di imbarcazioni d’altura, costiere e di derive utili a svolgere le attività formative e agonistiche programmate.
La direzione dello Svmm, nota anche come Marivela, continua ad avere tra i suoi compiti quelli della diffusione tra il personale dello sport della vela, ritenuto “parte integrante della formazione marinaresca e professionale”; dell’assicurare presenza adeguata dello sport velico in campo nazionale e internazionale e della promozione dell’avvicinamento dei giovani al mare e allo sport della vela attraverso corsi dedicati.
F.M.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24
SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI