• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Corrosione in barca: teoria, diagnosi e interventi pratici a bordo nel manuale de Il Frangente

Il fenomeno della corrosione resta una fonte frequente di guasti critici in ambiente navale: chiglie che si staccano, perforazioni di scafo, danni a eliche e alberi motore, fino al rischio affondamento

di Giuseppe Orrù
24 Giugno 2025
Stampa

Il fenomeno della corrosione è una delle problematiche più sottovalutate a bordo delle imbarcazioni, eppure tra le più insidiose. Quando i metalli immersi o esposti all’ambiente marino entrano in contatto con l’acqua di mare, possono innescarsi reazioni che, se non controllate, portano al degrado di componenti essenziali come chiglie, eliche, assi portaelica, passascafi e timoni. A questo tema complesso e spesso trascurato è dedicata la seconda edizione del manuale “Corrosione dei metalli nella barca” di Giulio Mazzolini, pubblicata da Edizioni Il Frangente.

Si tratta di un testo tecnico scritto con un taglio operativo, pensato per chi lavora nei cantieri, per i tecnici manutentori e per i periti chiamati a stabilire le cause di danni improvvisi. Il manuale affronta in modo diretto i meccanismi della corrosione galvanica ed elettrolitica e indica le soluzioni più efficaci per prevenire danni strutturali e funzionali. Una delle sezioni più interessanti è dedicata ai casi pratici, dove l’autore riporta episodi reali che mostrano come un semplice errore di installazione o una mancata verifica periodica possano compromettere la sicurezza della barca.

Tra gli esempi citati, colpisce il caso di una barca a vela di dodici metri che ha rischiato l’affondamento a causa della corrosione interna di un passascafo. All’esterno il componente appariva intatto, ma il contatto con un metallo diverso nel circuito di messa a terra aveva innescato una corrosione galvanica invisibile che aveva assottigliato la parete interna del raccordo. Un altro episodio riguarda un motoscafo planante che, dopo solo due stagioni, presentava corrosioni diffuse all’elica e all’asse portaelica in acciaio inox, dovute alla presenza di un anodo sacrificale sottodimensionato e installato in posizione inefficace. Nel libro viene spiegato come scegliere il materiale corretto degli anodi, la loro posizione e la necessità di verificare i potenziali elettrici per garantire una protezione completa.

Il manuale dedica inoltre spazio ai materiali compositi, sempre più diffusi nella costruzione navale, e al modo in cui questi interagiscono con i metalli immersi. Viene riportato il caso di un’imbarcazione con scafo in fibra di carbonio e appendici metalliche, dove un impianto elettrico mal progettato aveva generato una corrente dispersa, accelerando la corrosione delle piastre di zinco e danneggiando in pochi mesi le viti di fissaggio del timone.

Con linguaggio chiaro e rigoroso, Mazzolini riesce a tradurre la teoria elettrochimica in indicazioni pratiche, accompagnando il lettore dalla diagnosi al rimedio. Non è un testo da lettura occasionale, ma un riferimento tecnico da tenere a bordo o in officina, utile per prevenire danni costosi e, in alcuni casi, per evitare incidenti gravi. La seconda edizione aggiorna normative, materiali e tecniche di protezione, confermando il valore di questo manuale come strumento di lavoro per chiunque abbia a che fare con la manutenzione e la sicurezza di unità da diporto e imbarcazioni professionali.

Giulio Mazzolini è un ingegnere, vive e lavora tra Milano e Trieste. Per dieci anni è stato presidente dell’Accademia Internazionale della Vela di Trieste, specializzata nei temi della sicurezza e della prevenzione degli infortuni in mare.

È autore di “Veleggio”, “Prevenire le emergenze in mare”, “Domare il vento” e “Come proteggere la barca dai fulmini” (Edizioni Magenes); “Cime a bordo”, “I nodi in barca” e “Le navi achee nel mare di Omero” (Edizioni il Frangente). Ha scritto diversi articoli tecnici per riviste specializzate e tiene conferenze sui temi della corrosione e della sicurezza in mare. Naviga su Imagine, un DIX 38’ in alluminio disegnato da Dudley Dix.

Corrosione in barca. Teoria, diagnosi e interventi pratici a bordo
di Giulio Mazzolini
Edizioni Il Frangente, Verona, II edizione, 2025
96 pagine, illustrate a colori; 22,00 euro 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version