• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Ibañez (Nautor Swan Global Service): “Una rete mondiale dedicata al mondo Swan e alla vela fino a 45 metri”

La divisone dedicata al refit e alla manutenzione del cantiere ha basi strategiche in tutto il mondo. Un’organizzazione capillare e coordinata garantisce standard uniformi e interventi su misura

di Alberto Mariotti
7 Aprile 2025
Stampa

Si chiama Nautor Swan Global Service ed è la divisone dedicata al mondo dei servizi post vendita, assistenza, manutenzione e refit di Nautor Swan. Si distingue per il network globale con sedi che assicurano una copertura in tutte le aree del mondo e team specializzati in ogni settore. L’Italia ha un ruolo da protagonista con una base di propietà a Marina di Scarlino, in Toscana. Il target sono imbarcazioni a vela, anche di altri brand, con lunghezza fino a 45 metri e un particolare attenzione anche a quelle storiche tra 40 e 60 piedi. SUPER YACHT 24 ne parla con Oscar Ibañez, a.d. della divisione.

Come è organizzato il cantiere per il refit?

“Nautor Swan ha creato la divisione Nautor Swan Global Service dedicata ai servizi postvendita e refit cinque anni fa, l’evoluzione di un reparto interno già esistente. Partendo dalla nostra città natale, Pietarsaari, siamo presenti in tutte le aree di navigazione del mondo sotto la gestione di Nautor Swan e con un team interno che ci distingue dalla maggior parte dei cantieri. Un’organizzazione che assicura non solo una maggiore vicinanza fisica ai nostri yacht e agli armatori, ma anche un adeguato trasferimento di conoscenze attraverso l’organizzazione e il servizio ricevuto dagli armatori”.

Quali sono le basi principali?

“Le nostre strutture di proprietà sono Pietarsaari, in Finalndia, Badalona in Spagna e Marina di Scarlino in Italia. A Palma di Maiorca (SPA), Hamble (UK), Newport (USA) e Brisbane (AUS) lavoriamo all’interno di cantieri esterni. Le basi Badalona e Scarlino hanno i team più numerosi, con una propria squadra per ogni reparto e competenza mentre Hamble e Palma lavorano con un team interno ridotto e supportato da subappaltatori. Le basi di Newport e Brisbane lavorano in regime di management. Oltre ai cantieri che seguono aree specifiche abbiamo un team di assistenza in tutto il mondo per coprire cantieri e luoghi remoti”.

Quali lavori svolgete a Pietrasaari?

“È la città natale del cantiere, dove nascono gli Swan e da lì coordiniamo tutte le attività post-vendita grazie anche all’archivio Swan Heritage. Naturalmente, essendo così lontana dalle principali destinazioni, vengono eseguiti solo lavori specifici. La base di Hamble si occupa invece di tutta la flotta del nord Europa”.

E in Mediterraneo?

“Il nostro cantiere di servizio più grande è a Badalona. Con l’ultimo ampliamento dello spazio e l’acquisizione di un travel lift da 300 tonnellate, siamo in grado di accogliere qualsiasi yacht fino a 45 metri. Un team interno di quasi 70 persone assicura la realizzazione di qualsiasi intervento di refit, riparazione o manutenzione. A Palma di Maiorca abbiamo un team che lavora all’interno del cantiere STP Shipyard Palma per assistere tutto l’anno gli yacht delle Isole Baleari”.

Su quali imbarcazione intervenite a Scarlino?

“Ci concentriamo sul refit di yacht fino a 80 piedi, sulle barche da regatta e seguiamo la flotta nella parte orientale del Mediterraneo”.

Le basi sono coordinate?

“Sì, lavoriamo come un unico cantiere con sedi diverse. Tutti i cantieri di Nautor Swan Global Service sono sotto lo stesso coordinamento. L’armatore deve poter passare da un cantiere all’altro senza notare alcuna differenza nel servizio fornito, nei processi, nei protocolli e nell’atmosfera. Tutti i cantieri del network fanno capo alla stessa organizzazione e lavorano a stretto contatto l’uno con l’altro. I responsabili dei cantieri sono in contatto e seguono processi interni uguali per tutti e le informazioni risiedono in unico server. Quando uno yacht entra in un cantiere del Nautor Swan Global Service assegniamo un project manager in base all’area di navigazione, alla nazionalità dell’armatore e al tipo di Lavoro, il Pm seguirà lo yacht per il resto della sua vita. Se lo yacht cambia area, viene trasferito a un Pm della nuova zona”.

Quali sono i vostri punti di forza e cosa vi distingue?

“Qualità, attenzione ai dettagli e rigore. Abbiamo un’esperienza impareggiabile negli yacht a vela e negli Swan e la nostra risposta è sempre ‘Troveremo la soluzione’, l’attitudine al problem solving è la nostra ragione principale per lavorare ogni giorno, questo è più di un lavoro per l’intero team. Inoltre forniamo un elevato valore aggiunto al refit dello yacht grazie ai diversi programmi Nautor Swan Care Program e alle certificazioni per gli Swan”.

Lavorate anche su barche di altri cantieri?

“Sì, siamo specializzati in yacht a vela fino a 45 metri, ogni anno ci occupiamo di assistenza e refit per altri marchi, compresi yacht da regata e classici”.

 Fino a quali lunghezze siete in grado di gestire?

“Arriviamo fino a 45 metri. Il nostro punto di forza è tra i 60 e i 120 piedi e prestiamo particolare attenzione anche alle imbarcazioni storiche da 40 a 60 piedi”.

Il più grande refit che avete fatto?

“Ne abbiamo fatti molti, ogni anno facciamo circa 3/4 grandi refit. È importante definire cosa si intende per refit: per noi un refit è quando uno yacht subisce modifiche importanti come cambiamenti strutturali e grandi modifiche estetiche, con una durata compresa tra i 4 e i 6 mesi e con un costo superiore al 20% del valore dello yacht. Il resto sono riparazioni o manutenzione”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Già oltre 160 accreditati al 6° Forum di SUPER YACHT 24 del 16 aprile ad Ancona

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Guidi amplia lo stabilimento e illustra al Salone di Genova la nuova presa a mare “Goccia”
Crescono il sito produttivo di Grignasco (Novara) e gli investimenti in ricerca e sviluppo, con un brevetto bioispirato: l’azienda guarda…
  • 65mo Salone Nautico Genova
  • filtri
  • Guidi srl
  • prese a mare
  • valvole
2
Suppliers
22 Settembre 2025
Lenarduzzi (Quick Group): “Dopo le barche medie, pronti a completare la gamma con i superyacht”
Il nuovo a.d. racconta le visioni strategiche del gruppo che amplia il proprio raggio d’azione puntando su innovazione, progettazione su…
  • ceo Quick Group
  • futuro
  • investimenti
  • Marzucco
  • Stefano Lenarduzzi
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
19 Settembre 2025
Fatturato record per il diporto a 8,6 miliardi ma la piccola nautica frena
Gli addetti effettivi hanno raggiunto le 31.480 unità (+2,6%); la metà è impiegata dai cantieri di costruzione
  • Confindustria Nautica
  • fatturato
  • Genova
  • Italia
  • nautica
  • Nautica in cifre
  • Salone Nautico Internazionale
3
Yards
17 Settembre 2025
RemigoOne Neo, il fuoribordo elettrico portatile che alza l’asticella
Più potenza, gestione intelligente e leggerezza: il nuovo motore di Remigo è un accessorio smart pensato per tender e piccole…
  • fuoribordo elettrico portatile
  • RemigoOne Neo
  • Scheda tecnica RemigoOne Neo
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • tender
2
Suppliers
17 Settembre 2025
Bluegame BG54 imbarca lo stabilizzatore Smartgyro SG20 e riduce il rollio dell’89%
Il cruiser da 54 piedi della generazione 2.0 si distingue per comfort, silenziosità con una stabilità notevolmente migliorata
  • Bluegame BG54
  • riduzione rollio
  • Smartgyro SG20
  • stabilità
  • stabilizzatore
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Settembre 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version