Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Il 2024 di Sanlorenzo si è chiuso con ricavi a 930 milioni ed Ebitda in crescita

A fine esercizio il portafoglio ordini netto ammontava 1.019,8 milioni di euro, rispetto a 1.041,7 milioni al 31 dicembre 2023

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
13 Febbraio 2025
Stampa
Sanlorenzo – LaSpezia 2024 (Grandi)

Il cantiere Sanlorenzo ha reso noti i risultati finanziari consolidati preliminari al 31 dicembre 2024, che –  evidenzia il costruttore di yacht – rispecchiano le previsioni della sua Guidance 2024.

Partendo dai ricavi netti della vendita di nuovi yacht dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, questi ammontano a 930,4 milioni di euro registrando una crescita del 10,7% rispetto ai 840,2 milioni di euro nel 2023. Nel quarto trimestre, i ricavi netti del nuovo sono pari a 261,3 milioni di euro, in crescita del 22,0% rispetto a 214,2 milioni di euro dello stesso periodo del 2023. L’Ebitda ha raggiunto i 176,4 milioni di euro, +12,0% rispetto a 157,5 milioni del 2023 (+9,1% su base organica), con un margine del 19% sui Ricavi netti nuovo.

La Divisione Yacht registra ricavi netti nel nuovo pari a 519,6 milioni di euro, un risultato sostanzialmente stabile rispetto al 2023. In particolare, spiega Sanlorenzo, le prime vendite dei modelli SP92 e SL86-Asimmetrico, presentati al Cannes Yachting Festival di settembre, insieme al modello SD132, varato lo scorso novembre, primo yacht in composito del Gruppo di oltre 40 metri di lunghezza, hanno dato un contributo rilevante.

Per quanto riguarda le performance della Divisione Superyacht queste si mantengono su livelli che il cantiere ritiene eccezionali con i ricavi netti nel nuovo pari a 280,2 milioni di euro, in crescita del 17,6% rispetto al 2023, trainati dalla linea Steel, grazie in particolare alle prime vendite del rivoluzionario 50Steel Her (Hidden Engine Room).

Ai risultati di Bluegame, con ricavi netti nel nuovo pari a 92,3 milioni di euro, che vengono considerati particolarmente significativi dal Gruppo, visto l’andamento del mercato nel segmento di riferimento, hanno contribuito i modelli di tutte le gamme. La Divisione Nautor Swan, consolidata a partire dal 1° agosto 2024, contribuisce con 38,3 milioni di euro in 5 mesi.

A livello geografico – evidenzia Sanlorenzo – spicca l’area Americhe (+58,4% rispetto al 2023), la cui incidenza si attesta al 15,8% rispetto all’11,0% del 2023, e il forte e continuativo sviluppo dell’area Medio Oriente e Africa (+55,4%). L’Europa (-0,9%) consolida il livello del 2023 dopo un +38,3% rispetto al 2022, mentre l’area Asia Pacifico chiudendo con un -2,3% rispetto al 2023, attraversa con una performance relativamente positiva in un anno di debolezza che ha impattato anche il lusso di alta gamma.

Migliorato anche il margine operativo lordo rettificato che da 157,84 milioni è passato a 176,4 milioni di euro (+12%) portando conseguentemente la marginalità al 19%.

Proseguendo nell’analisi, gli investimenti totali effettuati nel 2024 sono stati pari a 49,3 milioni di euro di cui oltre l’88% relativo all’espansione della capacità industriale e allo sviluppo di nuovi modelli e gamme di prodotto.

La posizione finanziaria netta era positiva per 29,1 milioni di euro, rispetto ai 140,49 milioni di inizio anno, in seguito a esborsi di natura straordinaria per 83,8 milioni di euro riconducibili agli investimenti in M&A per 76,2 milioni e a Net Buy-Back per 7,5 milioni nel 2° semestre. Escludendo gli esborsi di natura straordinaria, la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2024 si sarebbe attestata a 112,8 milioni di Euro, in diminuzione di 27,7 milioni di euro rispetto a 140,5 milioni di euro al 31 dicembre 2023.

A fine esercizio il portafoglio ordini netto ammontava 1.019,8 milioni di euro, rispetto a 1.041,7 milioni al 31 dicembre 2023 di cui 623,07 milioni relativi all’esercizio in corso e 396,7 milioni di euro oltre il 2025.

L’acquisizione degli ordini del quarto trimestre 2024 è pari a 230,2 milioni di euro rispetto a 207,8 milioni del quarto trimestre 2023. “Anche in un contesto sfidante come quello del 2024, Sanlorenzo conferma la capacità di raccolta ordini, nonostante liste di attesa che si protraggono fino al 2028, grazie alla desiderabilità del proprio portafoglio di prodotti e brand complementari e non sovrapposti fra di loro. Su base organica (203 milioni di euro di raccolta ordini) il quarto trimestre 2024 segna una sostanziale stabilità rispetto al quarto trimestre 2023, sdoganando un trend in area negativa che ha caratterizzato i primi mesi dell’anno grazie a un visibile recupero delle Americhe, a un miglioramento tendenziale in Europa e a una crescita continua in area Medio Oriente e Africa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit