• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Ad
TRANSPORT LEGAL

Si allargano le maglie dei controlli agli chef imbarcati su navi battenti bandiera estera

Intanto al tribunale di Lucca si consolida la giurisprudenza favorevole ai marittimi sulla tassazione del reddito da lavoro per comandanti imbarcati su navi battenti bandiera estera

di Nicola Capuzzo
12 Febbraio 2025
Stampa

Con una recente sentenza del 29 gennaio scorso, la n. 42/2025, la Corte di Giustizia Tributaria di Lucca consolida il proprio orientamento favorevole a una interpretazione dell’art. 5, comma 5, legge n. 88/2001, secondo cui, “per i lavoratori marittimi italiani imbarcati su navi battenti bandiera estera, per i quali […] non è applicabile il calcolo sulla base della retribuzione convenzionale, continua a essere escluso dalla base imponibile fiscale il reddito derivante dall’attività prestata su tali navi per un periodo superiore a 183 giorni nell’arco di dodici mesi”.

La Corte Tributaria di Lucca, da un lato, ribadisce un importante principio, già precedentemente espresso, secondo cui “La disposizione (l’art. 5, comma 5, legge n. 88/2001, ndr) non richiede che l’imbarcazione, battente bandiera estera, navighi in acque internazionali e, quindi, può ben essere anche ormeggiata per lunghi periodi in porti italiani”: può dirsi oramai consolidato, per la giurisprudenza lucchese, il principio per cui il lavoro marittimo rilevante ai fini fiscali è quello che si espleta sulla nave, a prescindere che la stessa si trovi in navigazione o in un porto italiano.

Dall’altro lato la sentenza accoglie e, quindi, consolida un’altra importante questione da sempre coltivata dagli avvocati Michael Tirrito e Jacopo Lorenzi dello studio legale Slt Yacht nei loro ricorsi, cioè quella per cui “in difetto di diversi elementi, deve ritenersi che nel computo dei 183 giorni siano inclusi anche il periodo di ferie, le festività, i riposi settimanali e gli altri giorni non lavorativi, indipendentemente dal luogo in cui sono trascorsi”.

Dopo l’ultimo pronunciamento si dice soddisfatto il comandante Andrea Segato di Viareggio, che registra un’altra sentenza favorevole nella vicenda che lo ha visto coinvolto con l’Agenzia delle Entrate di Lucca e che chiude tutte le pendenze che erano aperte.

Sotto altro profilo si segnala che invece l’Amministrazione finanziaria risulta aver iniziato il controllo della spettanza dei requisiti per l’applicazione dell’art. 5 richiamato anche nei confronti di altre categorie di marittimi come ad esempio gli chef imbarcati su navi battenti bandiera estera.

Anche per loro, si ritiene che valgano le medesime questioni giuridiche emerse nei giudizi promossi dai comandanti. Tuttavia, spesso, le loro posizioni risultano più complesse da gestire poiché, non di rado, gli chef non dispongono di un ampio materiale probatorio della loro attività lavorativa a bordo. Tale documentazione è infatti centrale e necessaria all’interno del processo tributario per sostenere l’applicazione di una norma di vantaggio come quella sopra citata.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Il 18 febbraio a Genova un workshop per comandanti ed equipaggi organizzato da SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version