Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht24

Test Italia Yachts 43 Veloce: l’essenza della vela declinata a motore

Dopo una flotta di barche a vela di successo, il cantiere pugliese debutta con una gamma a motore, destinata a crescere con altri due modelli di dimensioni maggiori

di Giuseppe Orrù
11 Febbraio 2025
Stampa
Italia-Yachts-IY-43-Veloce (1)

Gli armatori di Italia Yacht se ne guardano bene dallo scendere dalle loro barche a vela. Se il cantiere pugliese ha iniziato a costruire barche a motore, lo ha fatto per intercettare una nuova clientela, così come è nel caso delle prime sei powerboat vendute, e per presentarsi con un’offerta più completa ai dealer internazionali che amano così tanto questo brand che porta l’Italia in giro per il mondo, a partire dal suo nome.

Italia Yachts 43 Veloce è il primo modello a motore del cantiere di Molfetta e viene costruito a Monteporzio, nei pressi di Fano, in uno stabilimento dove un tempo nascevano i Pershing. L’efficacia della sua carena, disegnata da Skyron (che ha progettato tutta l’imbarcazione), e la cura dei dettagli sono le stesse che hanno fatto apprezzare la qualità delle barche a vela di Daniele De Tullio, che porta il suo Dna da velista anche nella nuova gamma. La flotta a motore crescerà a breve.

«Abbiamo allo studio un’intera gamma a motore – spiega Fabio Pignatelli, responsabile vendite di Italia Yachts –, con modelli di dimensioni maggiori. Ne verranno presentati altri due entro la fine del 2025. Avendo già una clientela in tutto il mondo, volevamo avere una copertura che fosse in grado di esaudire le richieste dei clienti e le esigenze anche di una parte di rete vendita. Anche se la rete vendita della vela non è la stessa del motore. Quella la stiamo ancora costruendo e per ora non siamo coperti in tutto il mondo con dealer ufficiali. Abbiamo già diversi venditori, dalle Filippine fino all’America, e quindi abbiamo deciso di studiare linee d’acqua adatte alle tre tipologie di motori più richiesti, con quattro layout diversi. L’elettrico? Al momento non ci riguarda perché penso sia più indicato per barche più grandi».

Il primo IY 43 Veloce, la barca in prova, monta due Yanmar 8LV da 370 cv ciascuno a piede poppiero, ma i prossimi propulsori saranno forniti da Volvo Penta e avranno gli IPS da 440 o 480 cv. È possibile montare anche una tripla di fuoribordo Mercury Verado da 400 cv ciascuno (è stata la scelta dell’armatore della seconda unità). Il cantiere ha investito molto per lo studio della carena.

«Le nostre barche escono tutte con la stessa filosofia – dice Pignatelli -; fino a quando non è in consegna, in produzione non sanno se la barca è destinata a un team che vuole vincere il mondiale o all’armatore che vuole uscire con la famiglia per un pranzo al largo». Massimo Franchini è stato chiamato a ottimizzare il processo industriale della gamma a motore.

La prima occhiata in sala macchine mostra un ambiente spazioso e facilmente accessibile, in cui è stata predisposta la sella per accogliere l’eventuale stabilizzatore e dove si trovano i comandi magnetotermici di backup di tutte le utenze, altrimenti gestibili dalla domotica integrata realizzata dal cantiere insieme a Garmin e racchiusa nei tre display: due in plancia da 16” e uno in cabina da 12. L’hard top è in composito e lo scafo costruito in infusione con paratie in composito «per aumentare la rigidità, grazie al nostro know-how che arriva dalla vela, e il risultato è apprezzabile in navigazione».

La parte centrale è occupata da un salottino, con cucina e frigo Vitrifrigo, e dalla timoneria, mentre a poppa ci sono il prendisole e la beach area con terrazze laterali abbattibili e transformer di Opacmare, utile per il bagno e lo sbarco in banchina. Da poppa alla tuga non ci sono ostacoli. Tre scalini conducono a prua, dove non abbiamo protezioni, ma un cliente ha già chiesto di installare dei bicchieri per incassare i pali della battagliola. Un po’ come avviene per le barche a vela, a cui si ispirano anche le bitte a scomparsa. Sottocoperta ci sono una cabina matrimoniale a prua che non riceve luce dalle consuete finestrature laterali, per il fatto che non ci sono. Volendo si possono avere, ma l’ambiente è comunque piacevole e arioso, nella sua intimità. Adibita allo storage o a due bambini la cabina poppiera, con due letti singoli. Ottime le altezze e la dimensione del bagno.

La prova in mare a Ostia rivela le doti di una carena che, anche se un po’ sporca e quindi non al top della velocità, si dimostra stabile anche in virata stretta ad alti regimi. Raggiungiamo la massima di 28 nodi con una coppia di Yanmar da 370 cv, ma con i due Volvo Penta IPS da 480 cv ciascuno la massima sale a 36 – 37 nodi. Ancora da definire la top speed con i 1.200 cv fuoribordo. Non si perde mai il controllo anche virando improvvisamente ad alta velocità. L’assetto può essere regolato con flap o interceptor Humphree. La velocità di crociera è intorno ai 25 nodi, con un consumo di circa 60 litri/ora a motore, mentre per perdere la planata bisogna scendere sotto gli 11 nodi, a 2.550 rpm.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Italia-Yachts-IY-43-Veloce (7) Italia-Yachts-IY-43-Veloce (8) Italia-Yachts-IY-43-Veloce (9) Italia-Yachts-IY-43-Veloce (10) Italia-Yachts-IY-43-Veloce (2) Italia-Yachts-IY-43-Veloce (3) Italia-Yachts-IY-43-Veloce (4) Italia-Yachts-IY-43-Veloce (5) Italia-Yachts-IY-43-Veloce (6)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Torqeedo-deep-blue-200i
Torqeedo presenta Deep Blue 200i, il suo motore elettrico più potente
Alzato il velo ad Amsterdam sul propulsore al vertice della gamma, con un’elica azimutale a rotazione elettrica e un sistema…
  • Amsterdam
  • Deep Blue 200i
  • Electric & Hybrid Marine Expo Europe
  • motore elettrico
  • SUPER YACHT 24
  • Torqeedo
2
Suppliers
26 Giugno 2025
Pietro Cappiello_CMC Marine
Cappiello (Cmc Marine): “Refit, un mercato di nicchia ma strategico”
Secondo il vicepresidente dell'azienda specializzata in pinne stabilizzatrici, il refit è un’attività che vale il 10% del fatturato totale. Velocità…
  • Cmc Marine
  • pietro cappiello
  • pinne stabilizzatrici
  • refit
  • SUPER YACHT 24
3
Suppliers
24 Giugno 2025
Tositti Stefano
Tositti (Acq Group): “Portiamo l’AI nei servizi per superyacht”
L’azienda veneziana lancia AcqueraPro AI, piattaforma basata su intelligenza artificiale integrata con WhatsApp per offrire assistenza h24 a comandanti ed…
  • Acquera
  • AcqueraPro AI
  • Acqura Group
  • armatori
  • comandanti
  • intelligenza artificiale
  • intervista
  • servizi
  • Stefano Tositti
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
  • WhatssApp
5
Suppliers
23 Giugno 2025
Tecnicomar ecomar 20 SX
Tecnicomar ECOmar SX per il trattamento delle acque nere e grigie
L'azienda siciliana presenta un nuovo sistema per contrastare l'inquinamento marino e soddisfare i sempre più rigorosi standard di scarico delle…
  • ECOmar SX
  • inquinamento
  • SUPER YACHT 24
  • Tecnicomar
  • trattamento acque
1
Suppliers
23 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit