• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Martinoli (MC4 Yachts): “Per regole e formazione lo yachting impari dalle crociere”

Dopo una lunga esperienza in entrambi i settori, Roberto Martinoli, che ora si occupa di yacht management, ha consigliato al mondo del diporto di guardare al lavoro svolto dalle grandi compagnie crocieristiche per la gestione dei marittimi e delle procedure

di Giuseppe Orrù
5 Dicembre 2024
Stampa

Pisa – Mentre il mondo dello yachting si dimena per cercare di darsi regole chiare e precise e stabilire dei criteri per la formazione dei professionisti del mare di domani, come emerso al 5° Forum di SUPER YACHT 24, c’è un comparto, quello delle crociere, che invece è pronto e rigidamente strutturato in questo senso.

A indicare questa via è Roberto Martinoli, oggi a capo della società di yacht management MC4 Yachts, dopo una vita passata come manager del settore crocieristico. “Lo yachting – ha detto Martinoli – ha subìto molte grandi trasformazioni in questi anni ma manca di regolamenti esterni. Questo fa sì che una società di yacht management abbia una grande responsabilità”.

Poi il confronto con le crociere. “Nell’industria crocieristica – ha aggiunto Roberto Martinoli – ci sono pochi grandi operatori che gestiscono tante navi, con centri di formazione che danno aiuti e vantaggi a tutto il personale. Nello yachting, invece, la proprietà delle barche è molto frazionata. L’attore che raggruppa più proprietà di barche è la società di gestione, che per lavorare al meglio adotta regolamenti che si ispirano molto a quelli delle navi da crociera. Tutto ruota intorno allo yacht management e ai cantieri, che hanno una grande responsabilità costruttiva”.

L’obiettivo emerso anche durante i precedenti interventi è che sia il settore a dotarsi di regole autoprodotte, che però faticano ad accreditarsi presso gli organismi internazionali, che ricevono varie sollecitazioni da più Paesi, a seconda delle esigenze e caratteristiche di ognuno. “L’industria dello yachting dovrebbe seguire l’esempio dell’industria crocieristica – ha spiegato il manager di MC4 Yachts – che ha introdotto regolamenti prodotti dall’industria stessa, senza aspettare il normatore che sarebbe arrivato con le sue leggi molto più tardi. Questo facilita il legislatore, che se trova un blocco di regole che funziona le può approvare”.

Nell’attesa che questo avvenga, però, è importante il supporto di un’agenzia preparata nella gestione di ogni aspetto. “Lo yachting – ha proseguito Martinoli – è un mondo che sta cambiando e ha bisogno di avere un supporto come lo yacht management. Le agenzie portano la sofisticatezza che serve per dare il giusto supporto ai marittimi, le cui esigenze non sono più quelle di una volta. La difficoltà sta nel fatto che gli yacht diventano sempre più grandi e quindi sempre più complessi, con una gestione molto più completa e sofisticata di quanto non fosse fino a due anni fa”.

Proprio in virtù di queste complicazioni, emerse dalla corsa al gigantismo dello yachting, si rende necessario guardare all’esperienza del settore crocieristico. Un fenomeno che è già in corso. Roberto Martinoli, infatti, ha detto che “il trasferimento di esperienze e competenze dalle crociere di lusso allo yachting è già in atto. Gli equipaggi sono gli stessi. Il mondo crocieristico è avvantaggiato dal fatto di avere poche e grandi organizzazioni e quindi più efficienti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version