Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

U-Safe: il salvagente radiocomandato a propulsione autonoma che raggiunge il naufrago

Versilia Marine Service che lo distribuisce in Italia, ha presentato ai comandanti di Super Captains Team il moderno sistema di salvataggio da tenere a bordo, in banchina e ovunque ci sia uno specchio acqueo

di GIUSEPPE ORRÚ
3 Dicembre 2024
Stampa
USAFE_byTFM27 (Grandi)

Lanciare un salvagente anulare nelle immediate vicinanze di chi è caduto in acqua non sempre è possibile, soprattutto quando ci si trova a bordo di uno yacht o di una nave, che in pochi secondi si allontana dal pericolante. A colmare questo spazio tra il soccorritore e il malcapitato ci pensa U- Safe, un salvagente a controllo remoto che, dotato di un motore elettrico, si può dirigere verso il naufrago. U-Safe è un salvagente radiocomandato a propulsione autonoma, da tenere a bordo o in banchina. Si accende automaticamente appena viene gettato in acqua ed è pronto a operare in un raggio d’azione di 300 metri, comandato da un’altezza pari a quella del livello del mare.

La manovra a distanza avviene tramite radiocomando. Riesce a tenere a galla fino a quattro persone contemporaneamente e a trascinare 240 kg, il che permette potenzialmente di salvare fino a due, tre persone allo stesso tempo. Il dispositivo è alto 100 cm, largo 80 e pesa 13,70 kg. È stato realizzato con un unico pezzo di polietilene ad alta intensità (Hdpe), in modo da evitare che l’acqua penetri al suo interno. Può cavalcare le onde a una velocità che può raggiungere gli 8 nodi. Sul dispositivo sono state installate due luci e una batteria al litio che ha un’autonomia di circa 35 minuti. La batteria ha due sistemi di ricarica: diretta o a induzione. Ha uno scafo a U con due turbine basculanti (una su ogni lato). Il dispositivo funziona indipendentemente dal lato in cui è rivolto. L’operatore che utilizza U- Safe ha a disposizione un joystick (pesa solo 231,5 gr) con una batteria che può durare fino a 5 ore.

In Italia U-Safe è distribuito da Versilia Marine Service, società che opera dal 1976 nata come stazione di revisione di servizio dei dispositivi di bordo. Nel 2022 è diventata dealer per l’Italia del salvagente radiocomandato, primo sistema non obbligatorio, compiendo il primo passo della famiglia Gori verso il mercato dei mezzi di soccorso ad alta tecnologia. Il dispositivo è stato presentato alla convention di Super Captains Team, di fronte a una platea di comandanti.

“Il mercato di riferimento – dice Laura Cortopassi di Versilia Marine Service – sono porti, istituzioni nazionali di soccorso, yacht e superyacht e chiunque ha a che fare con uno specchio acqueo; inoltre viene utilizzato dalla Marina militare italiana e di altri Paesi. È in dotazione alla serie 800 delle motovedette SAR della Guardia Costiera e ai Vigili del fuoco della Toscana. Certificato e riconosciuto dalla Nato, premiato al Mets, con il Dame Design Awards, e al Ces. U- Safe permette di mettere in sicurezza la persona da soccorrere senza che nessuno si metta in pericolo entrando in acqua”.

È in fase di produzione e di lancio U-Safe Beach, una barella trasportabile a spalle, come uno zaino, manovrabile da remoto. Versilia Marine Service si occupa della fornitura, manutenzione e revisione delle dotazioni di sicurezza: zattere di salvataggio, pirotecnici, giubbotti gonfiabili, Epirb, Jonbuoy e in genere di tutti i dispositivi di salvataggio con regolare rilascio di certificazione. È autorizzata alla riparazione di battelli pneumatici fabbricati in Pvc e in neoprene, revisione degli estintori antincendio portatili a uso nautico e alla fornitura di dotazioni di sicurezza di bordo in genere. Negli anni la società si è inoltre specializzata nella vendita di battelli da lavoro ad uso tender, rescue boat, canoe, gommoni, catamarani gonfiabili (minicat) e dotazioni di sicurezza individuali e collettive utili alle unità navali (diporto, commerciali e militari).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Sistema di interfaccia
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Galea Ropes-2 – Copia
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit