• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Meggiorin (Navimeteo): “Il meteo è cambiato, i cantieri creino un fleet operation center”

Al 5° Forum di SUPER YACHT 24 l’esperto ha suggerito allo yachting di imitare le compagnie di crociere con la creazione di un punto di riferimento per tutta la flotta sparsa nel mondo in caso di criticità ed emergenze

di Giuseppe Orrù
3 Dicembre 2024
Stampa

Pisa – Cambia il meteo e deve necessariamente cambiare il modo di difendersi (o tenersi alla larga) dai fenomeni meteorologici sempre più violenti e immediati.

L’analisi proposta da Gianfranco Meggiorin di Navimeteo è stata molto apprezzata dai partecipanti al 5° Forum di SUPER YACHT 24 di Pisa, che ha dedicato anche un panel alla sicurezza nello yachting.

“Il Mediterraneo – ha detto Meggiorin – ha vissuto gli ultimi due anni come i più caldi per la temperatura superficiale del mare. Qualcosa sta cambiando e quindi bisogna cambiare anche le tecniche con cui ci approcciamo al meteo. Da tempo con Navimeteo condividiamo le preoccupazioni dei comandanti, che sono molto più stressati nelle loro scelte di rotta. Parlando con i comandanti di navi da crociera, è facile capire come questi 200 enormi megayacht che sono in giro per il mondo incontrano ogni giorno una situazione critica, da qualche parte del pianeta. Così anche il navigatore più esperto rimane spiazzato”.

Ci sono momenti e soprattutto luoghi particolarmente critici, in cui è fondamentale avere delle previsioni meteo applicate. “La grande sfida della meteorologia marina applicata – ha aggiunto Gianfranco Meggiorin – è capire il tempo sulle coste, negli ancoraggi, durante le tender operation. Navi da crociera e yacht, sempre più grandi, sono in pericolo anche quando sono in porto. Se rompono i cavi di ormeggio, infatti, è perché si stanno verificando fenomeni che un tempo erano sconosciuti o molto più rari. Sono fenomeni che si sviluppano in modo apparentemente tranquillo, come grandi cumulonembi, che poi generano venti fino a 180 km/h”.

Una vera e propria lectio magistralis sul meteo, con un invito a tutto il mondo della cantieristica nautica. “Quando avvenne la tragedia del Concordia – ha ricordato Meggiorin -, l’industria ha necessariamente dovuto reagire. Le compagnie di navigazione crearono allora i fleet operation manager per assistere il comandante, che poteva attingere a informazioni aggiornate da un unico centro di riferimento. Perché anche i cantieri di yacht non creano un fleet operation center? Un punto in cui si collabora, di monitoraggio, contatto e assistenza unico al mondo. E se questa iniziativa partisse dalla Toscana, sarebbe una cosa straordinaria”.

Le nuove tecnologie in questo caso possono tornare utili. E soprattutto possono fornire un nuovo modo di analizzare il meteo. “Oggi siamo presi dal computer – ha spiegato Meggiorin – e ci dimentichiamo di seguire i bollettini del Gmdss. Le tecniche cambiano: prima si lavorava quasi esclusivamente con la radio. Oggi le nuove tecnologie ci permettono di lavorare su due sistemi. Il primo è il forecasting, ovvero che tempo fa oggi, domani e dopodomani, perché è assurdo pensare a che tempo farà fra sette giorni. Il secondo è il nowcasting, ovvero monitorare questi fenomeni, che sono sempre più frequenti a causa del calore della superficie del mare che genera energia. Quando ho iniziato, queste informazioni erano a disposizione solo di pochi addetti ai lavori. Oggi è tutto a disposizione di tutti, ma cerchiamo di utilizzare queste informazioni con il metodo. La capacità di decidere di un comandante è fondamentale: quando abbiamo uno yacht nel posto sbagliato al momento sbagliato ci prende un nodo allo stomaco. Non siamo tranquilli. La cosa subdola di questi fenomeni è che spesso si sviluppano in condizioni anticiclonica”.

Sarebbe un elemento utile soprattutto nel Mare Nostrum. Meggiornin ha spiegato che “nell’oceano la tecnica per difendersi da questi fenomeni è il ‘sailing nowhere’, ovvero navigare senza meta il più lontano dalla costa. Nel Mediterraneo non abbiamo questa possibilità, perché in qualsiasi punto siamo vicini a una costa e quindi entra in gioco tutto l’equipaggio. Dobbiamo comunicare di più e i comandanti sono gli attori più preziosi, perché le informazioni che possono dare loro non saranno mai in alcun computer. Inoltre bisogna lavorare molto anche sulla fiducia: l’armatore deve fidarsi del suo comandante. Se dice lì non si va, non si va”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 È ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version