Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Nuvolari Lenard: grande privacy per l’armatore a bordo di Serenissima I

Lo yacht si distingue per il design italiano al 100 per cento e una suite armatoriale sul ponte superiore, interamente dedicato al proprietario. Un 47,50 metri al di sotto delle 500GT spinto da due motori Cat C32 Acert 1450

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
8 Ottobre 2024
Stampa
Images d’Azur_Serenissima I_1

Costruita dal cantiere turco Mengi Yay Yachts, Serenissima S1 è un progetto interamente concepito dallo studio Nuvolari Lenard, dal design esterno fino al layout e agli interni.

“L’S1 è qualcosa di davvero unico e innovativo – racconta Carlo Nuvolari, cofondatore dello studio -. Lo yacht è stato costruito per armatori molto esperti e attenti agli aspetti tecnici con l’obiettivo di offrire un’esperienza per il proprietario e i suoi ospiti di uno yacht molto più grande, mantenendo però il volume sotto i 500GT per visitare luoghi che non si possono raggiungere con uno yacht da 60 o 65 metri.”

Una delle richieste fondamentali era avere un alto livello di privacy: lo yacht propone una suite armatoriale sul ponte superiore, che diventa così tutto dedicato al proprietario. “Questo significa che sul ponte principale, nella parte prodiera, dove tradizionalmente ci sarebbe la cabina armatoriale, c’è invece un secondo salone che funge anche da cigar room o sala musica, completo di balcone, cantina per i vini con porte vetrate, un grande schermo, un ampio divano e il pianoforte. Anche il design esterno rappresenta una caratteristica significativa, con linee molto caratterizzate, incluso un grande ponte di prua flush rifinito in teak dal cantiere” continua Nuvolari.

Tra le altre particolarità, il ponte di poppa protetto e i montanti che si fondono con lo specchio di poppa e che fungono anche da supporto strutturale per le gru di alaggio per il tender in legno, stivato sul lato sinistro. Le scale poppiere sono state posizionate al centro per consentire all’equipaggio di lavorare su entrambi i lati della piattaforma bagno durante l’ormeggio.

“Il design del ponte di poppa e i montanti rendono la linea insolita e attraente, non solo per motivazioni estetiche, ma anche per una ragione pratica – spiega Nuvolari -. Si tratta di un approccio tipico nel design di Nuvolari Lenard, non facciamo mai qualcosa solo per estetica, tutto è sempre legato a una necessità. Avremmo potuto risolvere il problema con montanti più convenzionali, ma sarebbe stato troppo semplice e ovvio, così abbiamo usato un design che di fatto diventa il segno distintivo della linea esterna della poppa. Anche la prua non è quella tipica verticale e presenta una curvatura piuttosto radicale che ci ha anche permesso di massimizzare la lunghezza della linea di galleggiamento per, a sua volta, ottimizzare la velocità massima dello scafo.”

Il sundeck offre protezione da sole e vento. L’area è dotata di una scala per l’equipaggio separata dalla cucina, oltre che di un grande bar e di postazioni di servizio; l’intera area sarà il punto culminante della vita diurna a bordo, con tre zone per prendere il sole, pranzare e una mini piscina. Gli interni, progettati dal team dello studio con la direzione artistica di Valentina Zannier, presentano toni eleganti e caldi e un’estetica chic e confortevole, con il noce come legno distintivo.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI

Prende forma il 5° Forum di SUPER YACHT 24: ecco i primi relatori già confermati

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit