Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

Anche Porto Mirabello entra nella rete dei porti turistici D-Marin

Previsto l’apporto di una serie di miglioramenti nel porto spezzino e servizi premium per il cliente che arricchiscano le sue esperienze di navigazione

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
2 Agosto 2024
Stampa
Porto Mirabello

Itn Industrie Turistiche Nautiche spa – società titolare della concessione di Porto Mirabello, porto turistico per superyacht situato nel Golfo di La Spezia – è entrata a far parte della rete di porti turistici di alto livello situati nel bacino del Mediterraneo e nella regione del Golfo di D-Marin (società nel portafoglio del fondo di private equity globale Cvc Capital Partners).

L’aggiunta strategica – spiega D-Marin – riflette il continuo investimento della società nel potenziamento del suo portfolio, facendo crescere la sua presenza in Italia fino a sei porti turistici in alcune delle più prestigiose destinazioni nautiche del paese. Porto Mirabello si aggiunge infatti ai porti turistici italiani Punta Faro, Varazze, Livorno, Aregai e San Lorenzo.

Crédit Agricole Italia informa di aver agito in qualità di Financial Advisor M&A, assistendo il top management e il  team M&A di D-Marin in tutte le fasi dell’operazione, dall’originazione dell’opportunità d’investimento sino al closing in un arco temporale di soli 5 mesi. Il gruppo bancario, avendo una conoscenza approfondita nel settore, ha individuato in Porto Mirabello la posizione geografica ideale unita ad un posizionamento premium perfettamente complementare alla strategia di investimento di D-Marin.

Secondo Oliver Dörschuck, amministratore delegato di D-Marin, il porto turistico spezzino: “è un’aggiunta significativa al nostro portafoglio. Le sue eccellenti strutture e la sua posizione strategica migliorano la nostra offerta nel Mediterraneo, permettendoci di offrire esperienze senza pari in uno dei contesti costieri più belli d’Italia.”

Creato nel 2010, Porto Mirabello è un porto turistico in grado di soddisfare le esigenze dei più grandi e importanti superyacht del mondo, fino a 140 metri di lunghezza. Dispone di 407 posti barca e offre servizi di lusso come un eliporto, punti di ristoro di alto livello e boutique per lo shopping.

Il porto – continua D-Marin – “offre una vista mozzafiato sullo scenario costiero circostante e un comodo accesso alle attrazioni della città. Le sue strutture di alto livello includono una piscina, una spa, una palestra, servizi concierge e un cantiere navale dotato di un travel lift da 160 tonnellate per la manutenzione e le riparazioni. Il porto ha inoltre ottenuto la riconferma del prestigioso riconoscimento Bandiera Blu, conferito per la qualità dell’acqua e le pratiche sostenibili”.

L’acquisizione di Porto Mirabello da parte di D-Marin rafforza la sua presenza nel Mediterraneo, “consentendo ai suoi clienti di vivere esperienze di crociera senza soluzione di continuità. Offrendo giorni di ormeggio gratuito in varie località D-Marin, iniziative come la promozione “Happy Berth Days” incoraggiano gli appassionati di navigazione a vivere esperienze diverse ed eccezionali nei porti turistici delle loro destinazioni preferite. Il gruppo di porti turistici ha in programma di apportare una serie di miglioramenti a Porto Mirabello e di adottare un approccio incentrato sul cliente, per offrire un servizio premium che arricchisca le esperienze di navigazione dei clienti”.

D-Marin nell’operazione di transazione è stata seguita da Latham Watkins sotto il profilo legale e da PwC  sotto il profilo finanziario e fiscale.

Supportata da Cvc Capital Partners, D-Marin è stata costituita nel 2003 con sede in Grecia. La sua rete di porti turistici, con l’ingresso di Porto Mirabello, si compone di oltre 14.000 posti barca con strutture di bacino di carenaggio che possono accogliere oltre 2.500 imbarcazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit