• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Venduto da Cantieri di Pisa uno yacht custom di 37,5 metri con consegna 2026

Sarà installato un pacchetto di generatori di batterie con alimentazione ibrida in grado di alimentare l’hotellerie e la gestione della barca in rada nelle zone protette

di Redazione SUPER YACHT 24
26 Luglio 2024
Stampa

Cantieri di Pisa ha annunciato che la propria divisione CdP Custom ha concluso la vendita di un tecnologico explorer di 37,50 metri in acciaio, e sovrastruttura in composito con design e ingegneria firmati da Marcelo Penna. Il layout prevede sei cabine per gli ospiti e quattro per l’equipaggio, con ambienti interni conviviali ed esterni ampi e luminosi. Comfort e servizi di alto livello saranno garantiti da una cucina super accessoriata, una Jacuzzi, una terrazza per l’armatore e un ampio beach club, una sala massaggi, grandi spazi per gli stivaggi e due terrazze apribili lateralmente. La motorizzazione ibrida consente una velocità massima di 15 nodi.

Inizia così la ‘fase costruttiva’ di Cantieri di Pisa che, parallelamente alla progettazione delle tre nuove linee che verranno lanciate a breve, sta portando avanti la realizzazione d’imbarcazioni custom. Marco Massabò, amministratore delegato dello storico cantiere oggi di proprietà di Enrico Gennasio, ha così commentato: “Questa vendita è il primo passo della nostra divisione CdP Custom. Siamo molto soddisfatti di aver concluso in tempi brevi questa importante commessa grazie alla collaborazione di tutte le parti e soprattutto della nostra divisione commerciale e del nostro ufficio tecnico. Il varo sarà entro l’estate del 2026”.

Sempre Massabò ha poi aggiunto: “Lungo 37,50 metri e largo 8,15 questo nuovo explorer che sarà consegnato ad un armatore francese, avrà uno scafo in acciaio e sovrastruttura in composito avanzato con la tecnologia del sottovuoto, che contraddistingue la linea Cantieri di Pisa e consente di ottenere leggerezza e un baricentro più basso, portando così un’efficienza propulsiva e una riduzione dei consumi”.

Ideale come imbarcazione per navigare nei mari delle più diverse altitudini ma idoneo anche al charter, il nuovo superyacht con attrezzature d’intrattenimento all’avanguardia prevede sei cabine per gli ospiti e cinque destinate alla crew, tutte con bagno privato. La suite armatoriale sul Main Deck, a prua, disporrà di una terrazza privata. Sullo stesso ponte la cabina vip, a tutto baglio, e le quattro guest nel Lower Deck. La cabina del capitano, adiacente alla timoneria, sarà sul ponte di comando. Una sala massaggi sul ponte superiore può essere utilizzata anche come cabina singola aggiuntiva (per l’equipaggio o gli ospiti).

Gli spazi esterni e interni destinati alla convivialità sono ampi e luminosi: sono presenti una Jacuzzi, diversi lettini, divani e prendisole su tutti i ponti, sia a prua che a poppa.

Per quanto riguarda i servizi, questo tecnologico explorer dispone a centro nave di un ampio garage con un sistema di varo laterale per tender fino a 6,5 metri di lunghezza e i wave runner. Una cucina spaziosa e ben attrezzata, oltre a dispense su ogni ponte e aree dedicate a frigo e freezer e una lavanderia di grande capacità rendono lo yacht perfetto per lunghe permanenze a bordo nel più totale comfort, come conferma la presenza di ampi spazi per lo storage su tutti e quattro i ponti.

Il design di interni ed esterni e l’ingegneria sono stati affidati all’architetto navale e progettista Marcelo Penna, titolare dell’omonimo studio fondato nel 1984 a Barcellona. Penna, forte della sua trentennale esperienza nel mondo della nautica sia a vela che a motore di diverse dimensioni e categorie, ha commentato: “Questo explorer è destinato a un armatore esperto a cui viene offerto uno yacht sostenibile grazie anche a un pacchetto di generatori di batterie con alimentazione ibrida in grado di alimentare l’hotellerie e la gestione della barca in rada nelle zone protette quindi piccoli spostamenti nel pieno rispetto delle più esigenti normative dei prossimi decenni”.

La motorizzazione sarà infatti affidata a una coppia di Man V8 da 1.000 cavalli ciascuno che permetteranno allo yacht di raggiungere 15 nodi di velocità massimo e 14 nodi di crociera, con la quale si prevede un’autonomia di 2.600 miglia nautiche.

I due motori diesel hanno il più alto rating ambientale (IMO III Epa Tier IV), vi sono inoltre generatori e un pacco di batterie ad alimentazione ibrida, completamente incapsulato per la massima sicurezza, che fornirà potenza aggiuntiva e una piena autonomia elettrica per la navigazione e l’ancoraggio in zone protette, garantendo anche una generosa autonomia notturna in modo da poter rinunciare per diverse ore ai generatori termici e alimentare nel massimo silenzio i servizi di bordo.

L’imbarcazione sarà classificata Bureau Veritas, Charter class.

Nelle trattative per la vendita il cantiere è stato rappresentato da Yachts Invest mentre l’armatore si è affidato ad AB Yacht, che ha commentato: “L’acquirente ha scelto sin da subito di far realizzare il suo yacht ai Cantieri di Pisa, iconico costruttore italiano che non scende a compromessi in termini di qualità. Senza dubbio, questa moderna imbarcazione ibrida completamente equipaggiata, adatta anche al charter, stabilirà un nuovo punto di riferimento nel mercato degli yacht a motore di questa categoria”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version