Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Ferretti Group contribuisce al primo corso magistrale in Ingegneria Nautica dell’Adriatico

E’ il primo passo verso la costituzione di un centro di eccellenza a Forlì. Il corso permetterà ai laureati di progettare e produrre imbarcazioni da diporto

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
4 Luglio 2024
Stampa
Unibo – Forlì

Con un’iniziativa che ha unito Ferretti, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Fondazione Cassa dei Risparmi, Camera di Commercio e Comune di Forlì, è stata sancita a Forlì una rete virtuosa di pubblico e privato, che ha creato, a partire dall’Anno Accademico 2024-25, il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Nautica.

Il corso, spiega una nota del gruppo cantieristico, è molto atteso perché i territori dell’Emilia-Romagna, delle Marche, dell’Abruzzo e della Puglia stanno registrando un importante processo di crescita, sia industriale che occupazionale, proprio nel settore della nautica. Da qui il costante fabbisogno di professionalità con competenze tecniche e specialistiche di alto profilo.

Ferretti Group, con cinque siti produttivi sull’Adriatico, è tra i primi promotori di questa iniziativa didattica e di ricerca che vale come atto di impegno e restituzione nei confronti della comunità, per promuovere sempre più il know how che i territori sanno esprimere in ambito nautico e per raggiungere i suoi obiettivi ha scelto di allearsi con un’eccellenza scientifica e formativa com’è quella dell’Università di Bologna: un’eccellenza tanto riconosciuta a livello internazionale quanto radicata nei territori di appartenenza.

Il Corso di Laurea è il primo passo verso la costituzione di un centro di eccellenza a Forlì, in grado di richiamare ricercatori anche dall’estero e di fornire supporto alla nascita e all’incubazione di start up ad alta innovazione tecnologica nel settore nautico, accrescendo così l’attrattività dei territori e lo sviluppo della Blue Economy.

L’attività del Dipartimento di Ingegneria Industriale, oltre che sulla didattica affidata a personalità riconosciute a livello internazionale, si concentrerà su una ricerca sempre più avanzata, tra cui quella connessa all’idrodinamica e alle metodologie per la riduzione dell’attrito idrodinamico e aerodinamico, attività svolte presso l’infrastruttura internazionale CICLoPE a Predappio, continua la nota.

“Da questo nuovo Corso di Laurea scaturiranno energie e competenze qualificate che salutiamo con entusiasmo. Qui, in EmiliaRomagna e nel versante adriatico, operano importanti cantieri che contribuiscono grandemente al primato mondiale della nautica italiana nelle barche da diporto fino ai 60 metri.” ha dichiarato l’avvocato Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group. “Trasmettere conoscenza e condividere esperienze attraverso un progetto di grado universitario ha la duplice funzione di creare occupazione e di inserire nel nostro settore professionalità con un livello di preparazione superiore, adeguato alle sfide delle nautica del futuro.”

Il professor Giovanni Molari, Rettore dell’Alma Mater ha dichiarato: “Il Corso formerà laureati di secondo livello in grado di operare nella progettazione e produzione di imbarcazioni da diporto, e delle relative componenti, in tutte le fasi di sviluppo del prodotto. La collocazione del nuovo corso presso la sede di Forlì garantirà l’accesso ai numerosi laboratori presenti e alle potenzialità offerte dalla filiera formativa in campo aerospaziale e meccanico e auspichiamo possa consentire di attivare importanti sinergie in diversi ambiti di interesse nautico come la fluidodinamica (anche grazie alla presenza nel Campus di Forlì di una importantissima infrastruttura di ricerca internazionale quale il CICLoPE), la propulsione, i materiali compositi. Con questo innovativo progetto didattico, l’Alma Mater conferma la sua tensione verso una formazione sempre più attenta ai bisogni dei territori e della società”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
da sx Silvia Petruccione, Davide Mugnaini amministratore unico Seven Stars
Seven Stars e Leghorn Yacht Chandler: una nuova partnership al servizio della logistica nautica
Il cantiere crea una sinergia diretta con i fornitori nautici per garantire materiali di prima necessità e showroom dedicati, velocizzando…
  • Famiglia Lotti
  • Leghorn Yacht Chandler
  • Martina Bartelloni Davide Mugnaini
  • partnership
  • Seven Stars
  • Silvia Petruccione
2
Yards
7 Ottobre 2025
Zgyro-samos
Lo stabilizzatore Zgyro 3.0 riduce il rollio fino al 95%
Distribuito in esclusiva da Samos, si distingue per il modulo di controllo con interfaccia touch da 7 pollici, cicli di…
  • Elettrico
  • Samos
  • stabilizzatore giroscopico
  • SUPER YACHT 24
  • Zgyro 3.0
1
Suppliers
7 Ottobre 2025
Schenker-Qube (2)
Schenker Watermakers presenta la gamma di dissalatori Qube
L'ing Riccardo Verde racconta a SUPER YACHT 24 i nuovi dissalatori Qube da 65 e 100 lt/h e l'interfaccia utente…
  • dissalatori
  • Qube
  • riccardo verde
  • Schenker Watermakers
  • SUPER YACHT 24
  • Zen
2
Suppliers
6 Ottobre 2025
Veleziana 2023
Claudio Demartis (Cd Sails): l’ex campione mondiale lancia la sfida alle vele dei maxi yacht
L'azienda, già leader nell'Optimist, fa rotta verso l'èlite dei maxi sailing yacht armata di tecnologia all'avanguardia e rigore agonistico
  • Barcolana
  • Cd Sails
  • Claudio Demartis
  • intervista
  • Optimist
  • Prosecco Doc Shockwawe 3
3
Suppliers
2 Ottobre 2025
543316_HONDA_MARINE_Launches_UPGRADED_high-power_4-CYLINDER_AND_V6_outboards_to
Honda Marine rinnova i fuoribordo a 4 cilindri e V6
Presentate le nuove versioni dei motori BF115, BF135, BF150 e della gamma V6 BF200, BF225 e BF250. Novità su design,…
  • 4 cilindri e V6
  • BF115
  • BF135
  • BF150
  • BF225 e BF250
  • efficienza
  • fuoribordo
  • gamma V6 BF200
  • Honda Marine
  • semplicità d’uso
  • SUPER YACHT 24
  • tecnologia
3
Suppliers
2 Ottobre 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit