Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

SKF Marine stabilizza i superyacht in modalità full electric

Il gruppo internazionale che ha raccolto parte dell’eredità di Blohm + Voss produce pinne stabilizzatrici a basso impatto e accelera sulla ricerca

di RICCARDO MASNATA
3 Luglio 2024
Stampa
RecondOil box_jpeg_fullresolution

Settima puntata del reportage di SUPER YACHT 24 sulla nautica tedesca dopo il viaggio in Germania organizzato in collaborazione con Deutsche Yachten, l’associazione di categoria nazionale.

 

Amburgo (Germania) – Nella storia della nautica tedesca ci sono molti grandi cantieri navali. Uno di questi è Blohm + Voss, famosa azienda fondata nel 1877 ad Amburgo produttrice soprattutto di grandi navi militari, su tutte la Bismarck, ma con una forte tradizione anche nel settore super e megayacht (come il 162 metri Eclipse) e del refit.

Dal 2016 Blohm + Voss, che ha passato anche periodi travagliati nella sua storia cambiando varie proprietà fra cui anche ThyssenKrupp, è una controllata di Lurssen ma prima ancora, nel 2012 ha ceduto una divisione del suo business, e le relative aree di Amburgo, al gruppo svedese SKF, multinazionale dell’ingegneria specializzata nella produzione di cuscinetti a sfera e sistemi di lubrificazione per l’industria automobilistica, aerospaziale, agroalimentare ecc.

Proprio ad Amburgo, su aree ex Blohm + Voss, si trova l’headquarter di SKF Marine, una realtà che oggi conta oltre 580 dipendenti nel mondo, di cui 400 nella sede principale, 30 stazioni di servizio in tutto il mondo e ha generato un fatturato di 140 milioni di euro nel 2023.

SKF Marine in Germania produce e commercializza principalmente pinne e sistemi di stabilizzazione, un business iniziato nel 1961 nel settore navale e che dal 2008 si è esteso a quello dei superyacht. Gli ultimi prodotti di SFK Marine a dire la verità sono adatti più che altro per megayacht, dal momento che parliamo di pinne stabilizzatrici 100% elettriche pensate per barche dai 60 metri in su e presentate per la prima volta al salone di Monaco del 2021.

Questi sistemi non richiedono unità idrauliche o linee per oli lubrificanti e quindi occupano meno spazio a bordo, oltre naturalmente a garantire una consistente riduzione di rumori e vibrazioni. Le pinne elettriche, chiamate EFZ, sono in grado di ruotare fino a 360°.

Nell’ottica di una maggiore sostenibilità, da buona multinazionale nordica, SKF Marine ha anche sviluppato la “RecondOil Box” un apparecchio per il recupero dell’olio a bordo che garantisce un riuso circolare del materiale e conseguenti riduzioni di CO₂ pari al 96%.

Per questo progetto l’azienda collabora con la Water Revolution Foundation, un soggetto che nella nautica di alto livello ha autorevolezza e ambiti di attività sempre crescenti, tutto in favore di una maggiore sensibilità dell’industria alla tutela ambientale.

SKF Marine ha anticipato di stare già lavorando alla prossima generazione di stabilizzatori elettrici, che secondo l’azienda saranno di utilizzo ancora più facile e ulteriormente resistenti.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

SUPER YACHT 24 E’ ANCHE SU WHATSAPP: BASTA CLICCARE QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE ED ESSERE SEMPRE AGGIORNATI

SKF Marine_1 SKF Marine_2

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
default
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar Hvo 8LV370
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Posidonia-ancora-Super-Hawk
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit