• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Cantieri di Puglia attende la firma di Ferretti per subentrare nell’area Ex Belleli a Taranto

Il manager Pasquale di Napoli spiega gli obiettivi del progetto e le opportunità per il territorio. L’accordo è già pronto e Ferretti rassicura

di Cinzia Garofoli
21 Giugno 2024
Stampa

Ferretti Group e Cantieri di Puglia sono vicini alla fase finale dell’accordo con il quale il cantiere guidato da Pasquale di Napoli, che costruirà scafi in acciaio per grandi yacht, subentrerà al grande gruppo cantieristico nel suo progetto di costruzione di un nuovo stabilimento nell’area Ex Belleli di Taranto.

“La firma di Ferretti non c’è ancora, ma c’è l’accordo contrattuale, anche economico” – spiega Di Napoli a SUPER YACHT 24 – “ Il 27 giugno abbiamo un Comitato Tecnico con tutti i ministeri coinvolti; è ovvio che prima di riunirci nel comitato dobbiamo dare evidenza di aver raggiunto l’accordo tra le parti, ma abbiamo avuto rassicurazioni che avremo il contratto firmato prima di questa data. Nell’eventualità che la firma tardi ad arrivare il comitato sarà rinviato, presumibilmente di una settimana.” aggiunge il manager di Sicmi Service e Sea Style Company e presidente della sezione metalmeccanica e navalmeccanica di Confindustria Taranto.

Di Napoli non può escludere ritardi o rischi particolari ma tutto farebbe pensare in positivo: “abbiamo avuto varie interlocuzioni con Ferretti nelle quali da un importo di partenza siamo arrivati ad un altro e a vincolarlo a determinati step del progetto. Il Gruppo ci sta rassicurando che si tratta di una formalità. In altre parole: trattandosi di una vendita di società, il C.d.A. deve deliberare, e posso pensare che probabilmente i rappresentanti cinesi della quota di maggioranza siano attualmente concentrati su partite per loro molto più importanti. La preoccupazione comunque è solo mia, non è supportata da nessun atto.”.

“La ragione delle interlocuzioni avute con Ferretti” –  sottolinea l’imprenditore –  “ha riguardato la necessaria rivisitazione del loro progetto iniziale dato che nel nostro (portato avanti da Sea Style Company e Alba Holding ndr) è prevista la costruzione di scafi in acciaio di megayacht dai 50 metri in su e ci occorrono quindi capannoni più alti e più lunghi rispetto a quelli precedentemente previsti, commisurati a gusci di yacht in vetroresina intorno ai 30 metri: faremo dunque una variazione tecnica che non dovrebbe comportare difficoltà dato il medesimo codice Ateco”.

L’area oggetto dell’investimento, prima di Ferretti e successivamente di Cantieri di Puglia, rientra nel perimetro Sin e il governo ha bandito una gara per l’appalto delle bonifiche (che a giorni dovrebbero essere assegnate) propedeutiche all’investimento che si andrà a fare, perché prevedono un’operazione di capping nell’area con l’esclusione delle zone interessate dagli scavi con i plinti per alzare i capannoni, e quindi il progetto deve prima essere approvato. Se non si dovesse raggiungere l’accordo fra le due parti il danno ricadrebbe su tutto il territorio che aspetta da anni questa bonifica. Anche per queste ragioni Di Napoli è fiducioso che ci sia la volontà di far andare avanti il progetto da parte di tutti i soggetti coinvolti nell’operazione.

Tra l’altro – aggiunge – questo tipo di attività fortunatamente è trainante e in Italia c’è bisogno di nuovi spazi per non dover andare a costruire all’estero, cosa che già avviene con la Turchia, nostro maggior concorrente in Europa.

“Questo è un progetto che parla a tutta la nautica italiana, perché non possiamo pensare di rispondere alla domanda di mega yacht con i cantieri che abbiamo solo nell’area di costa che va da Livorno a La Spezia e in parte sull’Adriatico, perché sono saturi e perché ormai i loro tempi  di consegna prevedono 5 anni. Con l’attuale situazione è difficile sviluppare i volumi. Noi finora a Taranto ci siamo limitati a costruire scafi e sovrastrutture delle imbarcazioni, ma è ovvio che con la possibilità di avere questi spazi sul mare il nostro obiettivo è quello di fare accordi commerciali a 360 gradi, orizzontalmente, con qualunque cliente, non solo con i nostri attuali: accordi volti a realizzare intere imbarcazioni con i loro marchi.”.

“Cantieri di Puglia intende creare un cluster della nautica sul territorio, non concorrenza fra noi e i cantieri.” – continua Di Napoli –“La Puglia inoltre è un territorio industriale, dove ci sono ad esempio aziende che producono mobili per grandi cantieri e vanno a montarli nei loro stabilimenti toscani o liguri. Anche i duecento lavoratori previsti dal progetto potrebbero essere avvantaggiati dal lato formazione rispetto a quella, molto complessa, richiesta per la lavorazione del vetroresina, poiché sono già competenti nella lavorazione del metallo grazie alle acciaierie del territorio.”.

Fra gli investimenti previsti da Cantieri di Puglia c’è anche un nuovo bacino galleggiante a disposizione di tutti i navigli di dimensioni inferiori del territorio (della Marina Militare, o della Capitaneria di Porto o pescherecci) per le loro eventuali necessità di alaggio e varo, oggi inesistente  nel sud Italia.

L’area ex Belleli misura circa 230 mila metri quadrati ed i lavori sarebbero divisi in due fasi. Una volta conclusi i lavori di capping sui primi 110.000 metri quadrati su quest’area Cantieri di Puglia avvierebbe subito i lavori necessari per poter dare il via operativamente alla sua attività nell’arco di trenta mesi, per poi nella seconda fase espandersi – una volta conclusa l’opera di bonifica – nel resto dell’area.

“Tengo a precisare che con questo cantiere vogliamo dare supporto al comparto della nautica che vede leader l’Italia, mettendoci a disposizione di questo primato che, secondo la mia visione, rischia di contrarsi non perché non ci sono commesse, ma per mancanza di spazi per realizzarle” conclude Pasquale Di Napoli.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Pasquale Di Napoli

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version