Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Consegnato il Darwin 86 ‘Empire’ da Cantiere delle Marche

Dotato di rinforzi per affrontare lunghe navigazioni anche a latitudini estreme ha inoltre parti dello scafo costruite con piastre in acciaio antiproiettile per affrontare acque potenzialmente rischiose

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
6 Giugno 2024
Stampa
03

Cantiere delle Marche annuncia che il Darwin 86 Empire è stato recentemente consegnato al suo armatore americano.

“Il Darwin 86 Empire, che va ad arricchire la ‘famiglia’ dei Darwin varati sin ora, una piccola flotta composta da yacht tra gli 86 e i 112 piedi, esemplifica il successo della gamma a cui appartiene. La Darwin Class continua a darci grande soddisfazione, a conferma della validità di un modello che resiste alla prova del tempo.” ha affermato nell’occasione Vasco Buonpensiere, co-fondatore e amministratore delegato di Cantiere delle Marche.

Il Darwin 86 consegnato ha una serie di personalizzazioni volute dall’armatore per renderlo adatto alle lunghe navigazioni, anche alle latitudini più estreme, ed è stato pertanto dotato di un rinforzo dello scafo a livello della linea di galleggiamento (ice-belt) e tutte le appendici sono state rinforzate per affrontare la navigazione in acque gelate in tutta tranquillità. “Ottemperando a una richiesta piuttosto insolita del proprietario – spiega la nota del cantiere –  lo scafo è stato parzialmente costruito con piastre in acciaio antiproiettile. L’armatore intende infatti spingersi anche in aree che possono presentare dei rischi per la sicurezza di ospiti ed equipaggio. A tal fine, Empire è anche dotato di sofisticati sistemi anti-intrusione. Un’altra caratteristica unica è una quarta stazione di pilotaggio posizionata in sala macchine”.

Gli interni sono progettati da Alessandro Massari secondo le specifiche richieste del proprietario anche per quanto riguarda il numero delle cabine con un posizionamento sobrio, molto marino. Il designer ha creato interni accoglienti e funzionali, disegnando gran parte dei mobili e completando l’arredamento con pezzi di marchi rinomati. La cabina armatoriale a tutto baglio e situata sul Lower deck, a mezza nave, offre ai suoi occupanti ampi spazi e massimo comfort. Adiacenti all’armatoriale ci sono due cabine doppie, ciascuna dotata di un letto pullman per accogliere ulteriori ospiti. A prua, altri due ospiti sono alloggiati in una spaziosa suite matrimoniale.

Gli alloggi per l’equipaggio, progettati per ospitare comodamente quattro membri, sono situati a prua del Main deck. Quest’area include anche una spaziosa dinette per l’equipaggio. La zona equipaggio è strategicamente collegata alla timoneria sul ponte superiore tramite una scala dedicata.

Il Main deck di Empire – continua la nota – è il centro della vita sociale di bordo, con spazi sia interni che esterni accoglienti e funzionali. Il pozzetto con zona pranzo è attrezzato con bar e barbecue, mentre la cucina principale è parte integrante del salone da cui è separata da un bancone adatto alla consumazione di spuntini, colazione o cocktail. L’Upper deck ospita una spaziosa e ben attrezzata palestra che consente di tenersi in forma durante le navigazioni più lunghe, ma è anche un’area soggiorno/relax che si apre su una terrazza poppiera. La timoneria, progettata con sistemi di monitoraggio e controllo integrati Boening, garantisce facilità di gestione per il Comandante e l’equipaggio. Il Sun deck offre un ulteriore spazio relax con tavolo da pranzo e comode chaise-longue.

Con una lunghezza totale di 26,30 metri, Empire è un’imbarcazione compatta e robusta, con una prua alta e il profilo tipico degli yacht della gamma Darwin di cui ribadisce le caratteristiche di comfort e affidabilità. Lo yacht è spinto da due motori Scania da 294 kW ciascuno, ed è dotata di tre generatori Northern Light, che forniscono un totale di 155 kW di potenza. Lo yacht dispone anche di batterie al cloruro di sodio-litio per una maggiore efficienza energetica.

“In occasione delle prove in mare ufficiali (con lo yacht a metà carico), Empire ha raggiunto una velocità massima di 11,6 nodi con un consumo di carburante modesto di 146 l/h. Sia i test del rumore [inferiori a 40dB (A)] che delle vibrazioni hanno mostrato livelli molto bassi, confermando l’eccellente comfort offerto dallo yacht ai suoi ospiti sia negli spazi sociali che in quelli privati. In sintesi – conclude la nota di CdM – Empire è uno yacht ben progettato che combina comfort, funzionalità e grande affidabilità.”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

01 07 09 04

Il prossimo 14 giugno a Genova la prima edizione di “Mare, Finanza e Assicurazioni”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit