Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Fincantieri lancia Operae Interiors per il design d’interni nella nautica

I cantieri Sanlorenzo, Baglietto e Benetti sono già tra i clienti della società, che punta a espandersi nelle Marche e guarda per il futuro al Nord Europa

di FRANCESCA MARCHESI
21 Marzo 2024
Stampa
Biddiri Operae Interiors

Milano  – Valorizzare il patrimonio di competenze e rapporti con i fornitori maturato negli anni da Fincantieri nell’interior design per navi da crociera, portandolo nel vicino ambito della nautica e ‘a terra’, ovvero per progetti relativi a hotel, ville, negozi e uffici, tutti della fascia del lusso.

Questa l’ambizione dietro il lancio di Operae Interiors, spin off della divisione Marine Interiors del gruppo navalmeccanico, alla quale resterà l’esclusiva dell’attività sulle ‘navi bianche’ e che della nuova realtà detiene l’85%. Il restante 15% della joint venture fa invece capo a Aam Srl, società costituita ad hoc da tre soci privati provenienti dall’ambito civile, che a Operae hanno portato in dote relazioni ed esperienze relativi alla ‘terraferma’.

Già attiva in sordina da circa tre anni – con progetti curati in particolare per Sanlorenzo e Baglietto – Operae Interiors è stata presentata ufficialmente oggi con un evento organizzato negli uffici di Milano di Fincantieri, in cui sono stati delineati anche gli obiettivi per i prossimi anni.
Se il 2024 si chiuderà con ricavi complessivi per 13 milioni di euro circa, la previsione è di arrivare già a 50 milioni nel 2028, contando su un mercato che per tutti gli ambiti citati è visto come molto florido. “Il nostro ambito è quello dell’arredamento contract” ha spiegato l’amministratore delegato Davide Biddiri. “Esiste una nicchia di mercato potenziale del valore di 20 miliardi di euro, relativo a progetti di lusso come boutique, ville private, ristoranti e hotel e yacht”. Operae Interiors al momento ha già all’attivo, a terra, la realizzazione di uffici, boutique (per Marni, a Parigi), ristoranti (il Bauscia, in centro a Milano) e spazi per l’hospitality (anche al Cern di Ginevra). Circa un terzo del volume d’affari stimati per l’anno in corso e quelli futuri arriva e continuerà però ad arrivare da progetti per la nautica (cinque per Baglietto, uno per Sanlorenzo, più un refit per Benetti nel 2024), segmento in cui la società guarda nello specifico a unità “full custom, dai 40 metri in su”, ha chiarito Biddiri.

La proposta di Operae Interiors, ha spiegato ancora il suo ad, si caratterizza per l’offerta di soluzioni ‘chiavi in mano’ ed end-to-end, includendo pianificazione, progettazione esecutiva, realizzazione e post-vendita e coprendo ambiti quali falegnameria, vetreria, rivestimenti, superfici, imbottiti e illuminazione. Una offerta che la società, che non dispone di capacità di produzione propria, soddisfa affidandosi ai circa 500 (in aumento) fornitori, perlopiù Pmi italiane (il 90% circa secondo l’ad), con una forte rappresentanza (75% circa) di quelle del Nord Est.  Dalla sua, la controllata di Marine Interiors ha comunque, ad oggi, quattro sedi in Italia: un ufficio a Milano, un altro a La Spezia per i progetti con i cantieri nautici seguiti finora, una a Treviso, in una zona dove sono di base molti dei suoi fornitori, e infine una a Ronchi dei Legionari, dotata di un’area da 2.500 metri quadrati per i mock up, ovvero allestimenti di prova da sottoporre ai clienti, perlopiù costituiti da studi di architettura o uffici procurement di cantieri. Lo staff, allo stato attuale, conta invece 30 persone.

Contando sulla forza del Made In Italy e sulle ‘spalle larghe’ di un socio di maggioranza quale appunto Fincantieri, Operae Interiors come visto punta a crescere di molto già nell’arco dei prossimi quattro anni. “Nella nautica, un prossimo obiettivo sarà quello di allargarci dal mercato di La Spezia a quello delle Marche” ha spiegato a margine dell’evento il Business Development Manager Alberto Tomé. “Abbiamo interlocuzioni in corso ad esempio con Palumbo, Ferretti e Tankoa”. Puntando lo sguardo più in là nel tempo, l’orizzonte potrà invece essere quello del Nord Europa. “Si tratta di un mercato che offre marginalità maggiori – ha aggiunto al riguardo Biddiri – ma per il quale il non avere capacità di produzione propria può rappresentare un limite. Considereremo quindi a quel punto la possibilità di avviare delle joint venture con dei fornitori”.

 CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit