Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Cresce a Genova l’impatto dei super yacht ma calano gli approdi di unità da oltre 75 metri

Genova for Yachting torna a sollecitare un confronto con la città per conquistare almeno una fetta di un mercato che vale 9,5 miliardi di euro

di Redazione SUPER YACHT 24
29 Gennaio 2024
Stampa
Genova for Yachting assemblea 2024

Nel 2022 è tornata a crescere la nautica dei grandi yacht a Genova superando i valori pre-pandemia: lo dicono i dati rilevati ed elaborati da The European House – Ambrosetti nel quinto aggiornamento dello studio commissionato dall’associazione Genova for Yachting che misura l’impatto socio economico della nautica professionale per l’economia del porto e del capoluogo ligure. Sale a 512 milioni di euro (+50% sul 2021, 341 milioni di euro) il valore del giro d’affari calcolato lungo tutta la filiera sul territorio, sale l’impatto occupazionale sostenuto dal comparto, raggiungendo i 2,450 addetti, e si calcola un contributo al Pil ligure di 181 milioni di euro.

Sempre secondo i dati raccolti e illustrati nel 2022 sono state 1.800 le toccate di grandi yacht gestite dalle aziende di Genova for Yachting per un totale di circa 70mila giornate di permanenza, in crescita sul 2021 rispettivamente del 80% (1.000 toccate) e del 64% (42 mila giornate permanenza); circa 12.000 i membri di equipaggio che hanno vissuto in città con evidenti benefici per il tessuto commerciale e dei servizi.

Nelle rilevazioni 2023 i dati di traffico di grandi yacht nelle marine e nei cantieri sono stati ulteriormente superati (oltre 79 mila giornate di permanenza) con conseguente potenziale aumento dell’impatto.

“L’analisi evidenzia tuttavia come la crescita dei traffici sia concentrata nelle imbarcazioni di lunghezza inferiore (da 15 a 75 metri di lunghezza), e diminuisca per le unità oltre i 75 e poi i 90 metri, cioè nel settore di mercato che nel mondo sta crescendo maggiormente rispetto agli altri” sottolinea l’associazione presieduta da Giovanni Costaguta. “Questo dato preoccupa ed è dovuto a due principali cause: la prima, per il momento risolta, è la limitazione alla circolazione dei marittimi stranieri in Italia, la seconda, più rilevante, è la scarsità di infrastrutture portuali dedicate: accosti tecnici, marine, bacini”.

Alla luce dei dati e degli andamenti e a fronte di un mercato, quello dei superyacht, “che continua a crescere nel mondo e che prevede di raggiungere le 7.700 grandi unità naviganti nel 2030” i soci di Genova for Yachting sono tornati a sollecitare un confronto con la città.

“In sintesi, lo studio ci dice che aumenta ancora il giro d’affari della nautica dei grandi yacht grazie alle maggiori permanenze e ai maggiori ricavi generati dal comparto,  ovvero le società del cluster sono in grado di attivare circuiti di fornitura e di generare maggiormente servizi ad alto valore aggiunto e che cresce Genova for Yachting. Oggi siamo 60 soci,  sommiamo un fatturato di oltre 430 milioni di euro e occupiamo 1.000 addetti diretti” ha dichiarato Giovanni Costaguta. “Siamo riconosciuti come un comparto di eccellenza e riusciamo a fare squadra con il territorio, così come dimostra il ritorno del Myba charter show a maggio nelle banchine di Marina Molo Vecchio. Tuttavia è evidente che il nostro sistema in prospettiva ha dei limiti sia in termini di spazi a terra per future attività sia nell’accoglienza e gestione delle unità più grandi che è il trend del mercato. È su queste basi che chiediamo attenzione e di essere parte attiva delle sfide della città e del porto”.

“Le dimensioni e il trend del mercato dei super yacht, che prevede di raggiungere le 7.700 grandi unità naviganti nel 2030, ci fanno comprendere che il potenziale di ricaduta economica nel solo Mediterraneo è enorme. La stima teorica è di 9,5 miliardi di euro, di cui secondo i nostri dati Genova oggi ne intercetta meno del 5%” ha commentato Giuseppe Pappalardo, amministratore delegato di Marina di Genova. “Questa grande potenzialità potrà essere intercettata con un lavoro di squadra con le istituzioni, sviluppando un’importante azione di marketing territoriale che vuol dire anche raccontare Genova al mercato, puntare sull’attrattività e sui valori di una città che cresce e che deve far sapere al mondo come crescerà”.

“La competitività dei territori e dei sistemi nel cluster della nautica professionale si basa anche e sempre di più sulla qualità della vita degli equipaggi e dei tecnici che lavorano sulle imbarcazioni: solo nell’arco del 2022 sono stati 12000 i membri di equipaggio transitati a Genova” ha osservato Cinzia Farinetti, vicepresidente di Genova for Yachting. “Questo vuol dire preoccuparsi sicuramente della qualità di servizi e attrazioni della città in dialogo con il territorio, ma anche intensificare il confronto con le amministrazioni e le istituzioni competenti (Capitaneria, Polizia di frontiera, Dogana, Adsp) per continuare a migliorare l’accesso e la permanenza di yacht e di equipaggi”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit