• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

Natpower investe 100 mln per stazioni di rifornimento di idrogeno in Italia e nel Med

La Marina Santelena di Venezia farà da apripista al progetto, che vede come partner anche Baglietto e Sanlorenzo nonché lo studio Zaha Hadid

di FRANCESCA MARCHESI
24 Gennaio 2024
Stampa

Milano  – Venezia entro la fine del 2024. Poi Massa Lubrense, quindi i porti più importanti della Penisola e del Mediterraneo, per un totale di 100 scali e marine entro il 2030. È questa la roadmap di massima dell’ambizioso progetto presentato oggi da Natpower per dotare l’Italia della prima infrastruttura di rifornimento di idrogeno verde per la nautica da diporto, grazie a un investimento – interamente a carico del gruppo – stimato in 100 milioni di euro nel corso dei prossimi 6 anni.
L’iniziativa è stata illustrata oggi dai vari partner che stanno lavorando alla sua realizzazione. Oltre allo stesso Natpower – gruppo che si occupa dello sviluppo di infrastrutture per l’energia pulita, e che allo scopo ha avviato la nuova Natpower H – anche i cantieri Sanlorenzo (con il brand Bluegame) e Baglietto, nonché lo studio Zaha Hadid, che sta sviluppando le ‘coperture’ delle stesse stazioni in un’ottica di sostenibilità e tramite impiego, nei diversi contesti, di calcestruzzo stampato e materiali locali. Gli altri soggetti coinvolti sono BluEnergy Revolution, Fitchner, Linde, Studio Maresca, Tecma e Sige.

“L’80% degli acquirenti di yacht chiede imbarcazioni totalmente alimentate da idrogeno verde” ha esordito Andrea Minerdo, amministratore delegato di Natpower H, evidenziando le ragioni che hanno portato all’avvio del progetto. “Abbiamo dialogato molto con cantieri, armatori, comandanti, port authority: la richiesta è elevatissima”. E ancora: “Non abbiamo trovato ad oggi cantieri – inclusi i grandi produttori italiani – che non avessero progetti per imbarcazioni con propulsione full o ibrida a idrogeno. Pensavamo che il mercato fosse più indietro” ha aggiunto.

Con queste premesse, ha spiegato Fabrizio Zago, a capo del gruppo NatPower – abbiamo deciso di creare NatPower H, operatore globale per la produzione, lo stoccaggio e il rifornimento di idrogeno verde, dando vita alla prima infrastruttura di approvvigionamento di idrogeno per la nautica da diporto al mondo. “Pur avendo appena avviato il progetto, abbiamo già una pipeline di 25 accordi vincolanti con marine e porti italiani, che ci consentirà di avviare la creazione di una rete di stazioni di rifornimento ad idrogeno capillare a livello globale”. Apripista di questo percorso sarà nello specifico il Marina Santelena di Venezia, situato nel bacino di San Marco, dove la prima stazione sarà completata “entro il mese di giugno, o comunque nell’estate del 2024”. L’entrata in funzione dell’hub avverrà però più tardi perché, ha aggiunto Minerdo, per quella data questo non avrà ricevuto tutte le autorizzazioni necessarie, cosa che indicativamente dovrebbe invece avvenire “entro la fine dell’anno”. Una interlocuzione avanzata è inoltre quella con il comune di Massa Lubrense, punto strategico per l’approvvigionamento delle imbarcazioni turistiche dirette a Capri. Nelle mire di Natpower H ci sono poi i principali porti della Penisola: “Stiamo lavorando con Trieste, Venezia, Napoli, Genova” ha spiegato Minerdo.
Nel concreto, la stazione ideata dalla società si configura come un impianto “che può stare in un contenitore di 4 x 4 metri, con idrogeno fornito a una pressione da 30 a 350 bar”, la quale potrà fungere da punto di approvvigionamento anche per eventuali mezzi per la micro-mobilità su strada impiegati nelle stesse marine. ‘Caricate’ con 4 bombole (che verranno trasportate in loco dai tipici carri bombolai), le stazioni potranno essere però anche essere dotate di elettrolizzatori, per la produzione in situ di idrogeno verde, possibilità che potrebbe essere sfruttata in particolare da quelle collocate in aree remote o difficilmente approvvigionabili.

Diversi i progetti già avviati che fanno ritenere a Natpower che la strada imboccata sia quella giusta.

Tra questi il prossimo lancio, da parte di Bluegame (Sanlorenzo) di chase boat a foil per l’America’s Cup alimentate a idrogeno. Nelle strutture del cantiere, che sta realizzando unità sia per il team statunitense sia per quello francese, sarà aperto sotto la cura di Natpower H, quale sponsor tecnico, una prima stazione di rifornimento a uso interno che vedrà la luce verso la metà di febbraio.
Come noto a credere molto nell’idrogeno è anche Baglietto, che ha dato il via al progetto BZero, presentato lo scorso aprile. Un’ulteriore spinta a questa tecnologia  – soprattutto per quel che riguarda un suo impiego diffuso e nelle fasce più basse del mercato  – arriverà inoltre dal nuovo motore fuoribordo con questa alimentazione sviluppato da Yamaha, annunciato lo scorso dicembre.

Quanto infine al riscontro da parte del segmento dei superyacht, “Sanlorenzo è stato molto chiaro e ha indicato di vedere l’idrogeno come carburante del futuro solo per le imbarcazioni inferiori ai 24 metri. Dai confronti che abbiamo avuto con gli operatori del settore, noi riteniamo che la soglia possa essere quella dei 52 metri. Va detto che comunque il cantiere olandese Feadship sta realizzando uno yacht, tra l’altro alimentato a idrogeno liquido, da 130 metri” ha commentato a margine della conferenza stampa Minerdo. Sul punto si era espresso durante la tavola rotonda seguita alla presentazione anche Paolo Dessi, Hsv Project manager di Bluegame, evidenziando come in realtà siano proprio le imbarcazioni più grandi quelle che spesso stanno ferme, in rada o in banchina: “Sono questi i contesti in cui serve l’idrogeno, per non inquinare e non disturbare, perché è silenzioso”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version