Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

L’Agenzia delle Entrate riconosce la fruizione dello yacht come albergo nautico diffuso

La commercialista Cinzia Farinetti spiega che in tema di Iva possono usufruire dell’aliquota agevolata del 10% le prestazioni relative al soggiorno in tali strutture, nonché dei servizi accessori allo stesso

di Redazione SUPER YACHT 24
29 Novembre 2023
Stampa
Yacht-Club-Costa-Smeralda-Porto-Cervo

“Il turismo nautico, a riprova della forte espansione e del sempre maggior e più ‘diffuso’ interesse, si arricchisce di una nuova figura, recentemente regolata prima dalla Giunta Regionale della Sardegna e ora anche affrontata dall’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello 466/2023 del 23/11/2023”: quella dell’albergo nautico diffuso.

Lo spiega Cinzia Farinetti, commercialista genovese, precisando che “si viene così delineando una nuova fruibilità dello yachting attraverso una figura che è spuria sia rispetto alla ricettività alberghiera che all’attività di charter nautico e che permette anche a chi non ha il tempo, o la predisposizione, di noleggiare una barca per una crociera impegnativa, di godere del mare sotto costa a bordo di uno yacht sicuro e confortevole”.

Questa, dunque, “la caratteristica dirimente che differenzia l’albergo nautico diffuso dalle preesistenti Boat & Breakfast e Marina Residence, ossia la possibilità di effettuare brevi navigazioni (entro le 3 miglia nautiche) senza l’ausilio di equipaggio fornito dalla struttura”.

Una forma di libertà e di progressivo adattamento alla domanda di un mercato turistico sempre più fortemente attirato dal mare e dalle opportunità di turismo.
farinetti sottolinea che, come ogni novità, occorre tuttavia fare i conti con i costi e occorre un corretto inquadramento della fattispecie ai fini della fiscalità, anche indiretta. “In questo senso – spiega la commercialista genovese – l’Agenzia delle Entrate si pronuncia in tema di Iva concordando che possono usufruire dell’aliquota agevolata del 10% le prestazioni relative al soggiorno in tali strutture, nonché dei servizi accessori allo stesso (ad esempio pulizie, assistenza all’ormeggio, consumi, vigilanza, ecc.), mentre esclude l’applicazione di tale beneficio nel caso in cui il cliente chieda espressamente di fare brevi navigazioni e/o escursioni limitrofe, nel qual caso l’Iva in addebito viene individuata nel 22%”.

Inoltre l’Agenzia si pronuncia nel caso di un unico contratto complesso, consistente sia nell’offerta di alloggio che in quella di possibilità di navigazione, “nel senso di considerare non applicabile l’aliquota Iva agevolata del 10% in quanto prevista dalla norma solo per le prestazioni ‘rese ai clienti alloggiati’ in strutture ricettive” e considerando quindi l’albergo nautico diffuso “come potenzialmente strumentale rispetto all’offerta di altri servizi di maggior interesse complessivo. Si apre così un nuovo campo di azione potenzialmente incerto dove l’individuazione della prevalenza di una prestazione sull’altra sarà oggetto di inevitabile e pericolosa arbitrarietà” è la conclusione di Cinzia Farinetti.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Cinzia Farinetti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
antal-karver
Antal e Karver uniscono competenze e gamme nell’attrezzatura di coperta per barche a vela
L’azienda italiana ha siglato un accordo di collaborazione con quella francese per offrire soluzioni integrate orientate ai principali segmenti dello…
  • antal
  • attrezzatura di coperta
  • barche a vela
  • cruising
  • custom
  • Enrico Gomiero
  • Karver
  • racing
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
20 Novembre 2025
Produzione e importazione motori – ripartizione del fatturato – NIC 2024 –
Motori marini, l’anomalia del mercato tra import e riconversione all’export
Il settore si distingue per essere l'unico nell'industria nautica con una netta dipendenza dall'estero, con l'87% del fatturato totale (521…
  • motori
  • Nautica in cifre
2
Suppliers
19 Novembre 2025
IMG-20251118-WA0001
Cecchini (Harken): “Ormeggio dinamico e sicurezza grazie ai Mooring reel winch Mrw per i superyacht a motore”
I nuovi verricelli permettono di operare direttamente dalla plancia migliorando la gestione e adattandosi al variare delle condizioni di vento e…
  • captive
  • Emanuele Cecchini
  • Harken
  • mets 2025
  • mooring reel winch Mrw
  • motore
  • ormeggio
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
4
Suppliers
18 Novembre 2025
Maxwell titanium anchoring arms_1_Moment
Innovazione a bordo: sistema braccio ancora Maxwell
L’ancoraggio smart che ottimizza spazi e linee dei superyacht
  • àncora
  • Maxwell Marine
  • sistemi di ancoraggio
  • Vetus Maxwell Italia
2
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
18 Novembre 2025
Il meglio del Made in Italy post promozione Super Yacht
“SUPER YACHT: Il meglio del Made in Italy” – Leggi l’edizione 2025
In 26 pagine numeri e trend su export, indotto occupazionale, parco barche, marina e ricettività, componentistica e accessori, motori marini,…
  • Il meglio del Made in Italy
  • inserto
  • Speciale
  • super yacht
1
Yacht
15 Novembre 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit