• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Il Consiglio di Stato ha detto sì al Regolamento che riforma i titoli professionali del diporto

Espresso parere favorevole sullo schema sottoposto e trasmesso dal Ministero dei Trasporti lo scorso 31 agosto

di Redazione SUPER YACHT 24
17 Ottobre 2023
Stampa

Il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, la scorso luglio aveva preannunciato che stava (lentamente) volgendo al termine l’iter per riformare i titoli professionali del diporto e ora un importante step è stato superato. Il Consiglio di Stato ha infatti appena espresso parere favorevole allo schema di regolamento di modifica del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 10 maggio 2005, n. 121, “Regolamento recante l’istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto”.

La relazione ministeriale pervenuta dal Mit lo scorso 31 agosto è stata esaminata da Palazzo Spada chiamato a esprimersi sulla “disciplina dei titoli professionali per il personale marittimo che presta attività su imbarcazioni e navi da diporto utilizzate a fini commerciali in attività di noleggio, su quelle utilizzate a fini esclusivamente lusori e sulle navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche di cui all’articolo 3, comma 1, della legge 8 luglio 2003, n. 172”.

Il tutto al fine di “rendere il mercato del lavoro del diporto maggiormente competitivo e di aggiornare la normativa nazionale dei relativi titoli professionali, l’articolo 36-bis del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171 (recante il codice della nautica da diporto), inserito dall’articolo 27 del decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229″, che “ha previsto un titolo semplificato per lo svolgimento dei servizi di coperta su unità da diporto, ovvero il titolo di ufficiale di navigazione del diporto di 2ª classe”. Il regolamento in questione pevede poi che “il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti modifichi la disciplina prevista dal decreto n. 121 del 2005, al fine di assicurare la piena compatibilità dei titoli professionali del diporto con il nuovo titolo istituito”.

Nel si legge che “lo schema di regolamento risponde alle esigenze di settore legato alla stagionalità turistica e alla difficoltà, da parte delle società di charter, nel reperire personale marittimo idoneo all’imbarco per la navigazione nazionale su unità di piccole e medie dimensioni. Inoltre, si rende necessario rivalutare alcuni requisiti necessari al conseguimento dei titoli professionali, requisiti divenuti penalizzanti soprattutto con riferimento ai periodi di navigazione richiesti e alla tipologia di unità da diporto idonee all’imbarco ai fini del necessario addestramento”.

Quanto alla decorrenza del provvedimento, IL Consiglio di Stato scrive che “l’articolo 2, comma 1, stabilisce che le disposizioni si applicano a decorrere dal novantesimo giorno successivo a quello della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT

Rixi: “Sui titoli professionali della nautica stiamo concludendo l’iter”

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version