• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Melnichenko vuole pagare la manutenzione del Sailing Yacht A fermo a Trieste

Attualmente i costi sopportati dallo Stato italiano sono intorno ai 12 milioni annui contro i normali 60. Il timore dell’oligarca è che nel tempo resti danneggiato irrimediabilmente

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
12 Ottobre 2023
Stampa

Il Sailing Yacht A, megayacht da 580 milioni di dollari, bloccato nel porto di Trieste dal marzo 2022 desta la preoccupazione del suo proprietario Andrey Melnichenko, che teme danni irreversibili dovuti alla scarsa manutenzione che lo Stato italiano può garantire all’imbarcazione.

A riferire sull’apprensione dell’oligarca russo è il sito Luxurilaunches. Il più grande yacht a vela del mondo, lungo quasi 143 metri, sequestrato e congelato in seguito alle sanzioni imposte dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e attualmente ancorato nel porto triestino, sta comportando costi di gestione di circa 1,10 milioni di dollari al mese sostenuti dal governo italiano che provvede a un equipaggio, che lo manutiene, composto da circa venti uomini, da oltre 18 mesi.

Normalmente un’imbarcazione di lusso ha un costo medio annuo di manutenzione pari a circa il 10% del suo prezzo quindi per Sailing Yacht A il costo da affrontare sarebbe intorno ai 60 milioni di euro mentre quello che grava a questo scopo sullo Stato italiano è di ‘appena’ 12 milioni di euro; un importo decisamente inferiore.

L’oligarca Melnichenko, così come altri oligarchi nella stessa situazione, nutre la speranza di rientrare in possesso del suo megayacht e, secondo qualcuno a conoscenza delle sue questioni legali  – riporta il Wall Street Journal – per evitare che gli vengano causati danni troppo ingenti si è offerto di pagarne la manutenzione.

Gia dallo scorso anno la Francia e Spagna, dopo aver sequestrato yacht di lusso per un valore di miliardi (sono sei quelli congelati in Spagna e cinque quelli in Francia) hanno esplicitamente chiesto ai proprietari – oligarchi sanzionati – il denaro per la manutenzione delle loro imbarcazioni.

Melnichenko potrebbe quindi voler pagare i milioni necessari per il Sailing Yacht A – dato il suo patrimonio netto di quasi 25 miliardi di dollari – ma essendo sanzionato da parte dell’Ue ha la complicazione di non poter utilizzare il sistema finanziario per trasferire fondi senza uno speciale permesso governativo: un’autorizzazione comunque difficile da ottenere e che può richiedere tempi lunghissimi, mesi o addirittura anni.

Sul parere dello Stato italiano rispetto alla possibilità che, sembra, sia stata proposta dall’oligarca, non ci sono notizie certe; di conseguenza non si può ancora sapere se Melnichenko potrà assicurare il buono stato del suo megayacht in attesa di riprenderselo oppure se la risposta dall’Italia sarà negativa.

Resta da considerare la straordinaria particolarità del Sailing Yacht A che ne fa un’eccezione del mondo dello yachting e che non meriterebbe di languire nell’incuria.  Fra le peculiarità del megayacht  i suoi alberi, più alti del Big Ben, che possono essere controllati con un pulsante, una capsula di osservazione subacquea che offre una vista unica delle eliche, gli alloggi di lusso per 20 ospiti e un equipaggio formato da 54 persone. E un sistema di sicurezza all’avanguardia per proteggere il suo proprietario fra i cui dispositivi vi sono anche vetri resistenti alle bombe e un sistema di avvistamento droni.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version