• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Rossinavi ha consegnato il 66 metri Alchemy

Dotato di un sistema di propulsione diesel-elettrico è spinto da pod per ridurre la perdita di energia tra i motori e la velocità di navigazione

di Redazione SUPER YACHT 24
1 Agosto 2023
Stampa

Un milionario americano ha appena preso in consegna il nuovissimo giga yacht Alchemy di 65,7 metri costruito dal cantiere Rossinavi che sarà esposto anche al prossimo Monaco Yacht Show di settembre.

Varata nelle acque antistanti il suo cantiere di Viareggio lo scorso marzo, questa nave da diporto contraddistinta dal numero di scafo Fr044 è basata sul progetto dal famoso e pluripremiato architetto designer francese Philippe Briand dello studio Vitruvius Yachts; presenta uno scafo in acciaio e una sovrastruttura in alluminio. L’armatore è un velista esperto che negli ultimi 20 anni ha noleggiato yacht due volte l’anno e che per Alchemy aveva un elenco preciso ed esteso di esigenze.

Fabrizio Loi di Interyachting, specialista di costruzioni con sede in Florida, ha agito come rappresentante dell’armatore, mentre Enrico Gobbi di Team for Design si è occupato del design degli interni e degli esterni.

Alchemy è caratterizzato da un profilo esterno sottile che, secondo il cantiere, “si basa sull’equilibrio delle proporzioni ed emana tranquillità”. La sua silhouette è esaltata dall’impressionante volume interno di 1.194 Gross Tonnage con caratteristiche di design come la scala sospesa in vetro nel salone principale che si collega al ponte e ai ponti superiori.

Enrico Gobbi per gli arredi ha utilizzato materiali come il teak naturale combinato con superfici in pietra naturale bianca e prestigiosi dettagli in acciaio per gli esterni. Gli interni sono caratterizzati da un’atmosfera calma ed elegante, con una palette di colori tenui, come il beige e l’avorio. Inoltre, ogni pezzo di arredamento è realizzato su misura, compreso il divano oversize del salone principale, unico nel suo genere.

Alchemy ha una configurazione a cinque cabine e ogni camera presenta un tocco personale grazie alle opere d’arte che i suoi proprietari hanno reperito durante i loro viaggi in tutto il mondo.

Il beach club di Alchemy è stato progettato per dare l’impressione di entrare in una spa. È adornato con legno di teak e arricchito da dettagli raffinati in acciaio inossidabile e marmo bianco con finitura opaca per offrire un’atmosfera rilassante. La sala massaggi è inoltre dotata di finestre ad arco che creano un’atmosfera armoniosa.

Alchemy dispone inoltre di un ampio garage con spazio per due tender di sette e otto metri. C’è anche spazio sufficiente per riporre una vasta gamma di attrezzature, tra cui tavole da paddle, windsurf, sci d’acqua, scivoli, pontili gonfiabili e persino mountain bike per le escursioni a terra.

Alchemy è dotato di un sistema di propulsione diesel-elettrico ed è spinto da pod per ridurre la perdita di energia tra i motori e la velocità di navigazione. La significativa riduzione delle emissioni di carbonio è una delle caratteristiche principali di questa nuova costruzione del cantiere italiano.

Il cantiere italiano ha attualmente in costruzione altri cinque yacht, tra cui il Rossinavi 59 metri, il Rossinavi 50 metri e l’atteso superyacht ibrido-elettrico Sea Cat di 42,75 metri, la cui costruzione è iniziata lo scorso anno.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Varato da Rossinavi a Viareggio il 66 metri Alchemy

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version