Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

La Capitaneria di Napoli dice la sua sul mancato approdo del Simphony di Arnault a Mergellina

Il comandante dell’autorità marittima spiega le ragioni di sicurezza che hanno indotto a respingere la richiesta d’accosto ma apre alla possibilità di ospitare queste navi da diporto ai Moli 20 e 21

di Redazione SUPER YACHT 24
26 Giugno 2023
Stampa
Molo San Vincenzo – Napoli

Continua a fare discutere la notizia del mancato attracco al porto turistico di Mergellina, a Napoli, del super yacht Simphony di Bernard Arnault, patron di Lvmh.

Sulla questione è intervenuto Pietro Giuseppe Vella, comandante della Capitaneria di porto di Napoli e direttore marittimo della Campania che, parlando al Corriere del Mezzogiorno, ha detto: “Il Golfo di Napoli è la baia marittima più trafficata al mondo, dopo il porto  di Hong Kong, nella quale insistono anche quattro aree marine protette. Insomma noi difendiamo l’uomo dal mare e il mare dall’uomo”.

A proposito dell’approdo negato al super yacht Symphony ha spiegato: “Questa disposizione che fissa il limite ai maxi yacht non è una questione di burocrazia, ma di sicurezza. La pubblica amministrazione ha nella sicurezza il suo compito primario e la mia esperienza, il mio ruolo parlano chiaramente del fatto che per me questa è stata sempre una priorità” ha detto Vella. “Ho ricevuto e sto ricevendo pressioni continue per questa vicenda. Ma sulla sicurezza non si arretra”. Il verticel locale dell’autorità marittima risponde anche a chi gli fa notare che fino al’anno scorso l’ingresso al molo Luise, era concesso anche a barche di 100 metri. “In passato in qualche circostanza, per qualche caso specifico, sono state concesse deroghe alle norme ordinarie di sicurezza. Ma le valutazioni ci portano a dire che una barca del genere, con la catenaglia di prua e la passerella a poppa, arriva a 125 metri e dunque non ci sono proprio le condizioni minime di sicurezza”.

La spiegazione dell’ammiraglio è stata tecnica e dettagliata: “Una nave così ormeggiata oscura il fanale verde a chi entra in porto, che vede solo il rosso e va verso terra; la mia valutazione non è stata riferita alla possibilità di ormeggiare, semplicemente, ma alla verifica della relazione fra i vari tipi di traffico e delle condizioni precarietà del porto. Ci si ritrova in un safari. E credo che neanche Arnault o altri vogliano muoversi a discapito dei principi di sicurezza. Le autorizzazioni provvisorie si riferiscono a un momento diverso e alla luce delle simulazioni dinamiche fatte per ben due volte, con il capo-pilota e vice capo-pilota del porto, che hanno evidenziato che i parametri di sicurezza non ci sono”.

Un’alternativa all’approdo a Mergellina comunque potrebbe esserci: “Se dalla barca di Bernard Arnault o da altre si rivolgono a noi non escludo di poter trovare soluzioni ai moli 20 e 21. Che sono un riferimento anche per le navi da crociera e che, se liberi, possono ospitare anche i maxi yacht. In attesa di soluzioni strutturali che potranno arrivare dal molo San Vincenzo. Per il resto ho fatto bene a volerci vedere chiaro, prima che ci scappasse un morto. Perché il rischio è concreto per i diportisti e anche per l’aliscafo diretto alle Eolie che parte e arriva da Mergellina. Non possono e non devono prendersela con noi. Se una autostrada è stretta se la prendono con la polizia stradale? Questi yacht in quel molo sono come un grande pullman parcheggiato al centro di un incrocio”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Autotrack
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Confindustria Nautica_Economia del Mare_Il Sole 24 Ore
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Guidi (3)
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
Hp Sca Double
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
paolo_dose_ritratti_2
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit