• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Gino Battaglia: “Quel (poco) che manca ancora ai comandanti e ai cantieri italiani”

Intervista all’esperto presidente di Italian Yacht Masters che traccia un bilancio sui primi 10 anni dell’associazione guardando a ciò che è migliorato per la categoria

di Nicola Capuzzo
1 Aprile 2023
Stampa

Porto Ercole (Grosseto) – Il Captain’s Day organizzato presso l’Argentario Golf Resort è stato l’occasione per celebrare i primi 10 anni dell’associazione Italian Yacht Masters “nata per imparare” come ha spiegato il suo presidente Gino Battaglia. L’esperto comandante, appena rientrato peraltro da un trasferimento da Dubai all’Italia (precisamente al  Marina di Loano) con 4.860 miglia nautiche navigate sul ponte di comando del Serenity J (un Amels di 55 metri da poco passato di mano), con SUPER YACHT 24 ha tracciato un bilancio sui primi 10 anni di Italian Yacht Masters e su quanto l’associazione sia riuscita a migliorare l’immagine dei comandanti italiani di super yacht.

Presidente Battaglia in 10 anni cosa è cambiato nella figura del comandante? La percezione oggi è davvero migliorata secondo lei?

“È cambiata la considerazione del comandante italiano all’estero, hanno capito che siamo anche noi fortemente preparati. C’è sempre da lavorare ancora sui dettagli: la lingua inglese da parlare meglio, impararne magari un’altra in più di lingua straniera, ma si sono aperte molte più opportunità di lavoro perché ci considerano in modo diverso. Questo per noi di Italian Yacht Masters è già un grande risultato.”

Dalla vostra conferenza è emerso che i comandanti dovrebbero anche imparare a “vendersi” meglio, è d’accordo?

“Questo sì e lo abbiamo detto anche durante la nostra assemblea generale. Noi vendiamo un prodotto, le nostre capacità. Per cui bisogna sapersi ben presentare, essere pronti a far capire all’armatore quello che veramente siamo capaci di fare, senza paura. E secondo ma apprezzeranno questa apertura verso il nostro modo di essere.”

Guardando al futuro della vostra professione cosa la preoccupa?

“Mi preoccupa il fatto che le barche diventano sempre più grandi, i comandanti non possono più lavorare in permanenza ma devono essere fatti in rotazione, per cui dev’esserci ancora più preparazione perché la tecnologia cammina velocemente.”

I nuovi armatori quali particolarità hanno?

“I nuovi armatori conoscono tutto. Sono capaci di conoscere com’è fatto un prodotto, com’è fatto un motore, cosa devi cambiare, quante ore devi fare le manutenzioni, per cui anche noi dobbiamo avere un’infarinatura generale anche tecnica, non solo competenze ed esperienza in materia nautica.”

Secondo il suo esperto punto di vista nella costruzione di super yacht i cantieri italiani hanno davvero raggiunto un livello qualitativo pari ai competitor del Nord Europa o manca ancora qualcosa per arrivarci?  

“Io penso, avendo fatto barche all’estero, che gli italiani oggi come oggi abbiano raggiunto veramente un grande livello tecnico. Non siamo molto lontani secondo me dalla stessa tecnica straniera; quello che a noi manca è il raggiungimento del grado di affidabilità che hanno loro nel mercato.”

Affidabilità intesa come?

“In termini di after sales, di seguirli dopo che la barca è costruita, di seguirli quando ci sono dei problemi, ma secondo me i cantieri italiani hanno fatto dei grandi passi avanti anche in questo.”

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Italian Yacht Masters festeggia 10 anni: “Nulla da invidiare ai comandanti esteri”

Gino Battaglia

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
Formenti (Confindustria Nautica): “Non c’è Italia senza industria manifatturiera”
Lo ha detto il presidente dell’associazione di categoria in occasione del forum Economia del Mare 2025
  • Confindustria Nautica
  • Forum
  • Genova
  • Il sole 24 ore
  • Piero Formenti
  • SUPER YACHT 24
3
Services
9 Luglio 2025
Valvola a sfera by Guidi, l’evoluzione di una specie …marina  
Dal classico modello a quella flangiata fino alla versione motorizzata “plug-and-play”, facile da installare e usare, dotata di alimentazione versatile…
  • guidi
  • valvole a sfera
2
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
8 Luglio 2025
HP Watermakers e Numarine, partnership tecnica sulla serie 30XP
I dissalatori compatti della serie Hp Sca Double sono stati installati su quattro explorer del cantiere turco, uno già varato…
  • compatti
  • dissalatori
  • Gianni Zucco
  • hp sca double
  • HP Watermakers
  • Numarine
  • produzione acqua dolce
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
1 Luglio 2025
Paolo Dose (Vdy): “Oltre il design con Atlante Yachts”
L'approccio innovativo per realizzare la 'barca dei sogni' dell'armatore tra selezione globale dei cantieri ed equilibrio tra estetica e funzionalità
  • Atlante Yachts
  • intervista
  • Paolo Dose
  • VYD
4
Services
26 Giugno 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version