Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE

Con Desmi le acque sono sempre più green

La multinazionale danese si consolida nella nautica grazie alla crescente attenzione dell’industria per la sostenibilità

di Nicola Capuzzo
25 Marzo 2023
Stampa
Desmi

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

 

Quando l’attenzione per gli aspetti di sostenibilità aiuta lo sviluppo dell’industria è sempre bello sottolinearlo: le normative più stringenti e in generale la forte richiesta da parte di armatori e cantieri di soluzioni e tecnologie che riducano l’impatto ambientale delle barche ormai non fa più notizia.

Ci sono poi casi in cui è proprio la mission stessa e l’intraprendenza di alcune aziende a favorire la tendenza verso scelte più “green”, alimentando una crescita complessiva e, naturalmente, virtuosa del settore.

Ne è un bell’esempio la storia di Desmi, storico marchio danese fondato nel 1834 che produce pompe centrifughe e volumetriche per l’industria navale, impianti di trattamento delle acque di zavorra e sistemi per il risparmio energetico.

La filiale italiana dell’azienda è stata aperta solo nel giugno 2021, ma in meno di due anni di attività sul mercato locale si è già guadagnata uno spazio importante. Desmi è conosciuta per la sua forte spinta per l’innovazione e l’affidabilità dei suoi prodotti che, utilizzati generalmente su navi da carico, da crociera, traghetti e mezzi militari, trovano largo successo anche  su megayacht e superyacht, da 43 a 110 metri.

A spiegare il percorso fin qui svolto da Desmi in Italia è Simone Carluccio, General Sales Manager.

Il marchio Desmi vanta da tempo una solida reputazione in ambito marittimo e nell’offshore: quanto vale invece il mercato della nautica?

E’ un settore in crescita per noi, come dimostrano anche gli ottimi dati del 2022 e il nostro backlog attuale. Oggi la nautica conta per un 10% circa del fatturato ma i numeri sono in aumento e anche il gradimento da parte dei clienti.

Chi rifornite principalmente?

Diversi costruttori di megayacht italiani, soprattutto della zona di Viareggio ma non solo. I nostri prodotti possono essere installati sia sugli yacht di nuova costruzione che quelli sottoposti a refit e l’aumento complessivo della flotta nautica ci fa essere ottimisti per il futuro. Oltre che con i cantieri collaboriamo anche con diversi studi di progettazione e consulenza per lo yachting.

Cosa vi chiedono i clienti?

Le soluzioni che oggi sono più richieste sono soprattutto quelle sviluppate per il trattamento delle acque di zavorra delle barche, un mercato in cui Desmi ha una forte competenza ed esperienza di lunga data. Le normative internazionali sulle acque di zavorra prevedono scadenze molto vicine per gli armatori, che devono adeguarsi in fretta, se non lo hanno già fatto. Abbiamo tuttavia ottimi riscontri anche per i pacchetti pompe, avendo la possibilità di allestire completamente l’imbarcazione con soluzioni altamente efficienti e affidabili.

A proposito di sostenibilità, qual è la vostra opinione sulle nuove tecnologie e i carburanti del futuro?

C’è ancora parecchia incertezza e allo stato attuale è difficile fare previsioni, siamo nel mezzo di un cambiamento che richiederà ancora tempo per essere completato. Credo che, a dispetto di quanto si sente dire spesso in giro, la nautica sia ancora piuttosto tradizionalista ed è destinata a seguire e a fare tesoro delle esperienze maturate dall’industria marittima, per ovvi motivi. A tal proposito vi sarà una selezione naturale delle tecnologie e carburanti che per applicabilità e reperebilità saranno la soluzione vincente per il mondo dei superyacht. Il periodo sarà sicuramente ricco di opportunità per chi come DESMI sarà pronto a soddisfare le nuove esigenze e le nuove condizioni progettuali.

Come gestite le attività post-vendita?

Desmi si occupa anche di service, anche se la gestione di questa parte è a livello di headquarter, in Danimarca e dal service network globale che vanta la presenza in oltre 30 paesi. Qui in Italia le nostre competenze tecniche sono comunque tali da offrire un primo livello di assistenza in modo veloce ai nostri clienti, che dimostrano di apprezzare.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Simone Carluccio

Aperte le iscrizioni al 2° Forum di SUPER YACHT 24: ecco i primi relatori confermati

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Seaquip
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit