• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Presentata ‘Genesis’, la nuova flotta Perini Navi

Sono tre i nuovi e innovativi velieri da 48, 56 e 77 metri dello storico cantiere annunciati da Giovanni Costantino insieme ai risultati raggiunti in un solo anno dalla sua entrata nel Gruppo Tisg

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
15 Marzo 2023
Stampa
fceac670-c32e-11ed-a8e1-67185fab8b18-56m-ketch

A distanza di un anno dell’acquisizione dello storico e prestigioso brand Perini Navi da parte di The Italian Sea Group, Giovanni Costantino, fondatore e amministratore delegato del gruppo, ha presentato alla stampa in una conferenza online la sua nuova e innovativa flotta denominata Genesis.

La nuova flotta è composta da tre linee di velieri di 48, 56 e  77 metri e rappresenta un progetto “che conferma il posizionamento negli ultra high-level di Perini Navi come player mondiale di yacht a vela di grandi dimensioni e nasce dall’obbiettivo di creare una linea di velieri con gli elementi caratteristici ed iconici di Perini Navi rivisitati in chiave moderna puntando a grandi spazi, luminosità e comfort di navigazione” ha detto il presidente Costantino.

Le linee esterne di questa nuova flotta evidenziano quella che il cantiere definisce come la reinterpretazione contemporanea dell’estetica classica dello stile Perini Navi,  celebre in tutto il mondo per la sua eleganza e sobrietà, ma nello stesso tempo tendono anche verso un linguaggio contemporaneo e senza tempo ma proiettato nel futuro. Le linee sono pulite e si armonizzano senza soluzione di continuità con movimenti curvilinei allungati e continui; ancora più ampie di sempre sono le superfici vetrate che diffondono una luce naturale e accogliente negli interni. La poppa aperta al mare diventa un’area leisure con i ponti esterni definiti da un layout organico e flessuoso.

Per quanto riguarda gli ambienti interni della serie Genesis anche qui il concetto di ampio e fluido è protagonista e studiato per far sì che le diverse destinazioni d’uso dialoghino tra loro in modo diretto ma discreto, mantenendo la necessaria funzionalità unitamente a una spazialità aperta e dinamica. Per gli interni dei velieri – ha detto Costantino – c’è una collaborazione con  le maggiori archistar del momento, e il team interno raccoglie 47 architetti guidati da Gianmarco Campanino e Mattia Stiro, direttori del centro stile.

Fra i progetti presentati Costantino si è detto estremamente orgoglioso di quello denominato “Art Explora” che riguarda un catamarano, che sarà il catamarano a vela più grande del mondo, con 47 metri di lunghezza per 17 di larghezza ed avrà all’interno una galleria d’arte itinerante. Il catamarano sarà pronto ad agosto 2023. Oltre alle tre linee l’amministratore delegato ha annunciato anche lo sviluppo del progetto 99 m. che ha definito come una ‘vera evoluzione’ con nuove linee base e modernità ma con il mantenimento dello stile elegante del marchio.

Alla presenza di tutto lo staff dirigenziale del Gruppo Giovanni Costantino ha espresso orgoglio non solo per questa nuova flotta ma per il percorso che il cantiere ha svolto in questo ultimo anno: “Trasferendo il comfort dei motor yacht sui sailing yacht siamo riusciti a creare un’armoniosa sinergia grazie alla nostra già forte expertise ampliata attraverso l’acquisizione Perini Navi. Il mondo nautico si sta mostrando particolarmente sensibile verso Perini Navi e la nostra consolidata reputazione in termini di design, qualità e innovazione contribuirà a rafforzare la strategia di espansione e crescita del Gruppo”.

Entrando nello specifico dei modelli:  il nuovo 48 metri verrà proposto nelle due versioni regatta e cruise. L’architettura navale di nuova generazione consentirà una navigazione a vela ancora più confortevole mentre la poppa aperta, dotata di transformer, faciliterà l’accesso al mare offrendo grande comfort soprattutto in rada.

La gestione del sistema velico continuerà ad essere concentrata nelle due console di comando, con una serie di joystick che ne facilitano il controllo in piena sicurezza senza necessità di equipaggio dedicato. La tuga rinnovata nello stile manterrà i tratti caratteristici di Perini Navi: spallone laterale, giro di vetri che garantisce grande luce e pozzetto di poppa racchiuso. Fra le novità del modello le linee di carena per offrire limitati angoli di sbandamento, doppi timoni e deriva mobile per ridurre al massimo il pescaggio e facilitare l’accesso a porti e baie remote oltre alla possibilità di installare pannelli solari.

Pere quanto riguarda il veliero più iconico di Perini Navi, il  56 metri,  Costantino ha informato che grazie alla collaborazione con Malcom McKeon  avrà migliorie notevoli nelle performance di navigazione, svilupperà la piattaforma navale ed il sistema velico. Il nuovo piano velico, con alberi in carbonio, garantirà comfort e performance di navigazione grazie all’utilizzo del “sail handling system” sviluppato dal cantiere con il comando delle manovre veliche concentrate e servoassistite nelle due stazioni di comando sul flybridge.

Infine il 77 metri che sarà la piattaforma su cui installare il Falcon Rig. Il veliero avrà due alberi che daranno grandi vantaggi in termini di navigazione e sicurezza. Con il sistema elettroidraulico di gestione alberi vele la navigazione risulterà estremamente semplice. Il nuovo sailing yacht sarà la prima piattaforma ad avere una vera e propria spa-beach club con terrazze abbattibili e collegate con la spiaggetta di poppa.

Costantino ha poi dato alcuni dati che dimostrano l’importanza crescente del brand partendo dalle assunzioni del personale che a fronte di un aumento stimato di 35 persone ha invece visto l’ingresso di 63 nuovi dipendenti; il fatturato di Perini Navi è inoltre arrivato in un solo anno a rappresentare il 12% di quello globale di tutto il gruppo.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Periniconferenzafc6f06c0-c32e-11ed-a8e1-67185fab8b18-77m-Falcon-rigfc67dad0-c32e-11ed-a8e1-67185fab8b18-56m-ketchfceac670-c32e-11ed-a8e1-67185fab8b18-56m-ketch

Aperte le iscrizioni al 2° Forum di SUPER YACHT 24: ecco i primi relatori confermati

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
16 – SP110
Videoworks presenta i sistemi installati sul Sanlorenzo Sp110 Almax
L'azienda attiva nei sistemi di comunicazione, entertaiment e domotica per superyacht, investe in connettività internet a tutte le latitudini e…
  • Key Core Solution Videoworks
  • Sanlorenzo Sp110
  • Videroworks Sp110 Almax
3
Suppliers
29 Marzo 2023
Sea Energy
Sanlorenzo ha acquisito il 49% di Sea Energy
L'azienda attiva nella progettazione, produzione e installazione di impiantistica elettrica ed elettronica navale, negli ultimi anni ha sviluppato una significativa…
  • cantiere
  • elettronica navale
  • impiantistica elettrica
  • Sanlorenzo
  • Sea Energy
  • yacht
2
Suppliers
28 Marzo 2023
Ferretti-scuoladeimestieri
Nasce la Scuola Dei Mestieri di Ferretti Group
Già avviato a Forlì il percorso trimestrale di studi altamente professionalizzante retribuito che rilascerà attestati da Ferretti Group e dalla…
  • Centro Professionale Don Bosco Forl'
  • Scuola dei Mestieri Ferretti Group
2
Yards
27 Marzo 2023
Desmi
Con Desmi le acque sono sempre più green
La multinazionale danese si consolida nella nautica grazie alla crescente attenzione dell’industria per la sostenibilità
  • Desmi
  • Simone Carluccio
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
25 Marzo 2023
IMG_E9738
Tecnologia ABB per travel lift full electric per la nautica
Con il travel lift elettrico si tagliano del 40% i costi
  • Energy Efficiency Movement ABB
  • Industrial Lift
  • Matteo Scarafiotti responsabile marketing Boat Lift
  • Tecnologia elettrica ABB travel lift Boat Lift
3
Suppliers
22 Marzo 2023
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)