• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE

Pampaloni (Inoxstyle): “Il Just in time è ancora vincente”

Le docce 100% custom della “multinazionale tascabile” sono sempre più richieste nella nautica di lusso

di Redazione SUPER YACHT 24
14 Marzo 2023
Stampa
TelefonoCarbonY – amb22 SRC

——  COMUNICAZIONE AZIENDALE  ——

 

Sono oggetti piccoli, specialmente se paragonati alle dimensioni degli yacht su cui vengono installati, ma di grande valore dal punto di vista del design. Soprattutto, danno la sensazione di relax e di vacanza come pochi altri, sia agli armatori che agli ospiti a bordo, motivo per il quale chi li sceglie presta loro un’attenzione particolare, che magari non dedica ad altri accessori. Parliamo delle docce. Non docce qualsiasi, chiaro. Sono pensate e realizzate praticamente su misura per super e megayacht: prodotti artigianali, esclusivi, interamente Made in Italy. C’è un’azienda toscana, la Inoxstyle, che in questo segmento (la nicchia della nicchia, in pratica) è praticamente monopolista, scherza Leonardo Pampaloni, fondatore e amministratore delegato. Ma al di là della qualità, molto elevata, del prodotto, anche la storia e soprattutto il modello organizzativo e produttivo di Inoxstyle sono particolari e meritano di essere raccontati.

Ingegner Pampaloni, come si arriva ad esportare in tutto il mondo un prodotto così di successo partendo da Camaiore?

“Noi nasciamo come azienda artigianale, da quel mondo della produzione di accessori e allestimenti per la nautica, specie di alta gamma, che ha nell’area di Viareggio un riferimento storico. Le nostre prime docce risalgono a metà degli anni Ottanta ma il vero momento di svolta arriva attorno al 2011-2012.”

Cosa succede in quel periodo?

“In Inoxstyle entrano altri soci e nel frattempo ci accorgiamo che non possiamo produrre articoli in grande quantità: per quello decidiamo di dedicarci soprattutto alla qualità, e scegliamo il segmento più alto del mercato, quello del lusso. Da subito quindi modifichiamo i nostri processi produttivi adottando il modello ‘Just in time’ che è quello che si adatta meglio a prodotti sempre più personalizzati ed è anche quello che trasferisce meglio il loro valore ai clienti.”

Dove e come producete?

“In Versilia abbiamo il laboratorio, i reparti vendita e marketing sono distribuiti ma con centro a Firenze, la parte di ingegnerizzazione è a Camaiore mentre le rifiniture le facciamo a Viareggio. Siamo piuttosto autarchici, solo per il design delle docce ci avvaliamo della collaborazione di alcuni studi esterni ma poi sviluppiamo e produciamo tutto in casa, facendo pochissimo magazzino. Abbiamo lavorato molto sulle tempistiche e oggi siamo in grado di consegnare nel giro di tre settimane”.

Chi sono i vostri clienti?

“In linea di massima le categorie sono tre: cantieri, armatori e comandanti”.

E come li raggiungete?

“Anche in questo la nostra è una struttura atipica. Siamo un’azienda verticale, con una quindicina di addetti ma per quanto riguarda le vendite lavoriamo quasi sempre direttamente, senza agenti o distributori. Abbiamo uffici di rappresentanza a Monaco, Nizza e Dubai ed esportiamo le nostre docce in tutto il mondo, dai cantieri tedeschi e olandesi alla Turchia, al Nord America, ad Australia e Nuova Zelanda. Un nostro cliente ci ha soprannominato ‘la multinazionale tascabile’, una definizione che descrive bene Inoxstyle”.

Oltre alla nautica siete presenti anche nel settore delle residenze di lusso e dell’hotellerie, con docce per piscine e giardini. Quanto valgono questi due mercati?

“Nella nautica realizziamo circa il 60% del nostro fatturato, che cresce a un ritmo del 30% all’anno da circa cinque anni. A sua volta il business della nautica è suddiviso abbastanza equamente fra Italia ed estero, in proporzione 40/60 circa. Stiamo seguendo il trend dell’andamento del mercato degli yacht, ancora molto positivo: il 2022 è stato un ottimo anno e anche la partenza del 2023 è stata brillante”.

Dove volete crescere ancora?

“La produzione va avanti bene, siamo a circa 700 oggetti nuovi all’anno. Come mercati di possibile sviluppo commerciale guardiamo con attenzione a quello americano, anche se la distanza non ci aiuta: la doccia è un oggetto che deve essere visto fisicamente per essere pienamente apprezzato”.

Come promuovete i vostri prodotti?

“Partecipiamo direttamente solo al METS di Amsterdam ma quest’anno abbiamo deciso anche di esporre al salone di Dubai, per la prima volta: il mercato del Medio Oriente è importante per noi, anche per la parte residenziale”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

DorideY – amb22 SRC v2Dream Yacht – detail-3TelefonoCarbonY – amb22 SRC

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
IMG_E9738
Tecnologia ABB per travel lift full electric per la nautica
Con il travel lift elettrico si tagliano del 40% i costi
  • Energy Efficiency Movement ABB
  • Industrial Lift
  • Matteo Scarafiotti responsabile marketing Boat Lift
  • Tecnologia elettrica ABB travel lift Boat Lift
3
Suppliers
22 Marzo 2023
Yare 2023 Rina Gallo Rothe, Angelini
Consegnato il Rina Captain Awards alla più giovane comandante di yacht
Fra i vincitori, selezionati tra i partecipanti che hanno seguito i corsi di formazione del Rina Training Day, anche tre…
  • Camilla Megan Rothe Audrey the First
  • Gaitis Manthos al timone del m/y Kingdom 5KR
  • Lorenzo Grassi su m/y Anithing Goes IV
  • Pietro Giordano capitano del m/y Ocean Pure
  • Yare Rina Captain Awards
2
Services
17 Marzo 2023
3 (1)
Primo incontro con gli studenti di Myc – Associazione Marche Yachting and Cruising
All'incontro hanno raccontato le loro esperienze alcuni soci che sono fra i più grandi rappresentanti dello yachting marchigiano. All'iniziativa seguirà…
  • Alfonso Postorino direttore del Cantiere Rossini di Pesaro
  • Associazione Marche Yachting and Cruising (MYC)
  • Vasco Buonpensiere amministratore delegato & fondatore del Cantiere delle Marche
  • Vincenzo Garofalo presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
2
Services
17 Marzo 2023
TelefonoCarbonY – amb22 SRC
Pampaloni (Inoxstyle): “Il Just in time è ancora vincente”
Le docce 100% custom della “multinazionale tascabile” sono sempre più richieste nella nautica di lusso
  • Inoxstyle
  • Leonardo Pampaloni
  • yacht
3
ARTICOLO PUBBLIREDAZIONALE
14 Marzo 2023
Cala del Forte Ventimiglia
In scena ad aprile a Ventimiglia la prima edizione di ‘Toys and Tenders’
Da venerdi 14 fino a domenica 16 aprile nell'evento a ingresso libero organizzato dalla Sezione Nautica di Confindustria Imperia con…
  • Alessio Marziano presidente sezione nautica Confindustria Imperia
  • Cala del Forte Ventimiglia
  • prima edizione Toys and Tenders
  • Toys and Tenders Ventimiglia
2
Yacht
13 Marzo 2023
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)