Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Il 2022 di Ferretti chiude con 1,03 miliardi di ricavi e 1,29 miliardi in orderbook

Previsto il miglioramento dell’offerta anche attraverso il rafforzamento di servizi di yacht brokerage, refitting, le attività di brand extension e le attività di Ferretti Security Division

di Nicola Capuzzo
8 Marzo 2023
Stampa
Ferretti Group flotta

Grazie a un incremento del 14,6%, nel 2022 ferretti Group ha superato la soglia del miliardo di euro di ricavi. Il Consiglio di Amministrazione della società si è riunito per approvare i risultati finanziari consolidati di gruppo per l’esercizio passato che sono i seguenti: raccolta ordini a 1,16 miliardi di euro (+19,6% rispetto al 2021), ricavi netti a 1,03 miliardi, Ebitda adjusted pari a 140 milioni di euro (+36,5%) con un Ebitda margin del 14,1%, un utile netto di 60,5 milioni di euro e una posizione finanziaria netta equivalente a 365 milioni di euro di cassa.

“Il mercato della nautica di lusso è in costante espansione e abbiamo ottime ragioni per credere che i risultati dei prossimi anni saranno sempre più positivi” ha commentato l’avv. Alberto Galassi, amministratore delegato di Ferretti Group.

Il portafoglio ordini era pari a 1,29 miliardi di euro al 31 dicembre scorso, con una crescita del 27,6% rispetto al 31 dicembre 2021. La divisione Super yachts ha raggiunto 384,6 milioni di euro a fine anno, pari al 29,7% del portafoglio ordini complessivo (da 293,1 milioni di euro, pari al 28,8% del portafoglio ordini totale al 31 dicembre 2021).

A proposito invece dei ricavi per segmento d’attività, la divisione Super yachts ha raggiunto 95,4 milioni di euro, ovvero circa il 9,3% dei ricavi totali nel 2022 (da 84,6 milioni di euro pari a circa il 9,4% dei ricavi totali nel 2021).

Ferretti Group spiega così il notevole miglioramento dei risultati legato a tre ragioni principali. La prima commerciale: “il continuo lancio di nuovi modelli insieme a una lista d’attesa più lunga grazie all’elevato portafoglio ordini, il che significa un maggiore potere di determinazione dei prezzi”. Poi il posizionamento strategico: “un mix di vendite più favorevole e maggiormente esposto al segmento più redditizio, come quello del Made-to-measure”. La terza ragione è industriale: “economia di scala negli acquisti e un più efficiente assorbimento dei costi fissi”.

A proposito dell’outlook “il mercato globale della nautica, con una dimensione di circa 24 miliardi di euro nel 2022, è – si legge in una nota – un settore che si attesta in notevole crescita e che si prevede raggiungerà un valore superiore ai 29 miliardi di euro entro il 2025. Tra il 2022 e il 2025 crescerà notevolmente anche il numero di potenziali clienti finali (ossia VHNWI e UHNWI); in particolare, questa previsione attesta un tasso di crescita annuo composto rispettivamente del 7,7% e del 7,8%. Infine, la penetrazione della nautica di lusso tra i potenziali clienti finali è ancora inferiore all’1%, un dato che rivela un enorme potenziale di crescita”.

In futuro Ferretti Group si concentrerà su: “adeguamento e miglioramento dell’offerta e del mix di prodotti in base all’evoluzione delle tendenze del mercato e delle aspettative dei clienti. L’obiettivo è consolidare la leadership di mercato sia dei grandi yachts Composite sia del Made-to-measure, focalizzandosi sui segmenti con il maggiore potenziale di crescita e marginalità”. Ma anche “l’espansione del portafoglio Made-to-measure in yacht in lega di maggiori dimensioni, grazie a marchi iconici come Riva, Wally, Pershing e Custom Line”.

Altri pilastro sarà “l’integrazione verticale delle attività strategiche e ad alto valore aggiunto” e infine “il miglioramento dell’offerta complessiva anche attraverso il rafforzamento di alcune verticalità come i servizi di yacht brokerage, i servizi di refitting, le attività di brand extension e le attività di Ferretti Security Division”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL LA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
default
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit