• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Inadeguato servizio di guardia alla base della collisione fra il superyacht Utopia IV e la nave Tropic Breeze

La National Transportation Safety Board rivela le cause e altri dettagli della collisione avvenuta nel 2021 fra il superyacht costruito in Italia e la nave cisterna alle Bahamas

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
15 Gennaio 2023
Stampa
Foto articolo Cinzia

E’ stata fatta luce sull’incidente avvenuto il 23 dicembre 2021 vicino a Nassau, Bahamas, tra lo yacht Utopia IV di 63 metri e la nave cisterna Tropic Breeze dalla National Transportation Safety Board (Ntsb), l’agenzia federale indipendente che promuove la sicurezza di tutti i tipi di trasporti e degli oleodotti incaricata dal Congresso degli Stati Uniti.

La Ntsb ha confermato che la collisione, che provocò l’affondamento della nave cisterna a una profondità di 2.000 metri e quasi 7,9 milioni di dollari di danni, è derivata dalla mancanza di un corretto servizio di vedetta da parte degli equipaggi delle due imbarcazioni. Il rapporto ha rivelato che oltre ai danni a entrambe le navi, 156.500 galloni di gasolio marino sono stati sversati dalla petroliera.

Il rapporto dell’agenzia ricostruisce i fatti: lo yacht a motore Utopia IV ( costruito dal cantiere Rossinavi) e la nave cisterna Tropic Breeze stavano transitando nel Canale di Providence nord-orientale il 23 dicembre 2021 e viaggiavano rispettivamente a 20 e 5 nodi, quando le due navi si sono scontrate. La sala macchine della Tropic Breeze si allagò e la nave alla fine affondò. I sette membri dell’equipaggio della nave abbandonarono la nave e furono salvati da un superyacht di passaggio. Tre dei 12 membri dell’equipaggio dell’Utopia IV rimasero feriti.

Prima della collisione, verso le 21,00 – ora orientale, il comandante dell’Utopia IV uscì dalla timoneria per controllare i passeggeri dello yacht mentre il bosun, che non era accreditato come ufficiale di guardia, navigava da solo senza autorizzazione e teneva il diario di bordo. Sulla Tropic Breeze, il comandante e un esperto marinaio. erano di guardia sul ponte.

Alle ore 23.00 la prua dell’Utopia IV, viaggiando a circa 20 nodi, colpì lo specchio di poppa della Tropic Breeze direttamente da poppa. Nessuno degli osservatori dell’Utopia IV o del Tropic Breeze hanno riferito di aver visto l’altra nave sul radar. Secondo il rapporto, è probabile che nessuno degli osservatori avesse guardato il radar nei 12 minuti precedenti la collisione.

Durante il viaggio, il sistema di identificazione automatica della Tropic Breeze non era operativo a causa di un problema di alimentazione. Se l’unità avesse funzionato, l’osservatore di Utopia IV avrebbe potuto rilevare la Tropic Breeze prima della collisione e il sistema della Tropic Breeze sarebbe stato in grado di identificare la posizione dello yacht mentre si avvicinava da poppa.

Dati i suddetti rilievi la conclusione dell’agenzia Ntsb è stata che nessuna delle due imbarcazioni ha mantenuto un servizio di vedetta adeguato; viceversa si sarebbero rilevate vicendevolmente e avrebbero potuto agire per evitare la collisione.

L’Ntsb ha determinato che la probabile causa della collisione è il servizio di vedetta inadeguato dell’equipaggio della timoneria dell’Utopia IV che quindi non identificava la nave cisterna che stavano sorpassando. A contribuire è stato il team del ponte di Tropic Breeze che non ha mantenuto il servizio di vedetta adeguata.

“Un corretto servizio di vedetta da parte di membri dell’equipaggio adeguatamente addestrati è richiesta dalla Convenzione sui regolamenti internazionali per prevenire le collisioni in mare, 1972 ed è essenziale per determinare il rischio di collisione”, è scritto nel rapporto. “L’uso efficace di tutte le risorse disponibili da parte di un equipaggio sul ponte di comando, tra cui scansione visiva, radar, carte elettroniche e un sistema di identificazione automatica, aumenta la consapevolezza situazionale collettiva e contribuisce a una sorveglianza di navigazione sicura. Gli operatori e gli equipaggi dovrebbero garantire che le squadre di ponte delle navi siano dotate di marinai certificati / accreditati che abbiano familiarità con tutte le apparecchiature di navigazione del ponte e siano in grado di agire in modo indipendente e immediatamente.”

A questo link rapporto completo sull’incidente

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

865ad9c0-9285-11ed-a1b2-bd714a7592d6-utopia cr amara (1)86520020-9285-11ed-8b98-7577189b592e-salvage and wreck (1)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Furuno firma Viareggio
Furuno amplia la propria sede a Viareggio
Tra le altre migliorie e aggiunte, la sede ingrandirà lo spazio adibito all’esposizione delle più recenti e avanzate soluzioni di…
  • ampliamento
  • Furuno Italia
  • Massimo Bugli
  • sede
  • Viareggio
1
Suppliers
30 Gennaio 2023
Mirabello Flute
A marzo la prima edizione di Mirabello Flute: nuova exhibition per tender e toys
Organizzata congiuntamente con Navigo, andrà in scena dall’11 al 14 marzo prossimi
  • Mirabello
  • Mirabello Flute
  • Navigo
  • porto
  • tender
  • toys
2
Suppliers
11 Gennaio 2023
Benetti Project Oro (1)
Giorgio M. Cassetta: “Vi racconto il progetto del nuovo Benetti 85m Project Oro”
Trattative sono in corso con alcuni potenziali armatori e la speranza è di vederla debuttare sul mercato nel 2027
  • 85 metri
  • 85m
  • Benetti
  • design
  • giga
  • Giorgio M. Cassetta
  • Project Oro
  • super
  • yacht
5
Suppliers
3 Gennaio 2023
SUPER YACHT 24 home page 2123
Oltre 120mila lettori per SUPER YACHT 24 nel suo primo anno di pubblicazione
In meno di dodici mesi 173.562 sono state le sessioni di lettura ottenute mentre la singole visualizzazioni di pagina hanno…
  • 2022
  • ascolti
  • Forum
  • lettori
  • pagine visualizzate
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
1
Services
2 Gennaio 2023
Riccardo Pompili (De Wave) NC
Wingeco rilevata da De Wave
L'azienda acquisita è specializzata in serramenti e vetrate per navi
  • crociere
  • Dewave
  • finestrature
  • navi
  • Wingeco
  • yacht
1
Suppliers
29 Dicembre 2022
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)