• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yacht

Prosegue la costruzione del primo Veloce 32 Rhp di Vittoria Yachts

Il cantiere italiano, divisione superyacht dello storico Cantiere Navale Vittoria, svela i particolari della nuova costruzione che sarà pronto a marzo 2024

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
13 Gennaio 2023
Stampa

Il cantiere Vittoria Yachts comunica che lo scafo del primo Veloce 32 RPH è, come promesso, sulla buona strada per il completamento nel marzo 2023 e che l’attuale fase segna una pietra miliare significativa per la costruzione del nuovo modello che era stato svelato per la prima volta al Cannes Yachting Festival 2021.

La costruzione ‘on spec’ del superyacht, attualmente in vendita con Filippo Rossi a Floating Life a  10, 9 milioni di euro, è iniziata nel febbraio dello scorso anno presso il cantiere Vittoria Yachts di Adria, appena a sud di Venezia, e la sua consegna è prevista per il 2024.

Disegnato dall’ingegnere di Hydro Tec Sergio Cutolo lo yacht è costruito in lega di alluminio e acciaio inossidabile. La velocità massima sarà di 20 nodi alimentata da due motori Man D2862.

“Il concept di Veloce 32 Rhp, che è nato da un’idea poi sviluppata in soli quattro mesi, riguarda la combinazione di velocità con materiali di alta qualità”- ha detto l’amministratore delegato Michele Zorzenon.

Le linee esterne del Veloce 32 Rhp sono state definite dal cantiere  “feroci e contemporanee” con un design “ispirato alle navi di pattuglia veloci”. Il progetto comprende una timoneria a basso profilo e cannoni rialzati per creare un aspetto “maschile” e “imponente”, mentre la prua a piombo conferisce allo yacht un volume aggiuntivo all’interno.

La sistemazione è per dieci ospiti in cinque cabine inclusa una suite armatoriale sul ponte principale mentre due suite Vip e due cabine doppie sono situate sul ponte inferiore. Per l’equipaggio sono previsti alloggi per sei persone.

La cabina armatoriale a tutto baglio (7.2 metri) è progettata efficientemente in ogni suo spazio ed è caratterizzata da una grande luminosità naturale data da ampie finestre e da accorgimenti architettonici che amplificano la sensazione di ampiezza dell’ambiente.  A poppa della cabina armatoriale si trova la cucina con un grande salone ancora più avanti.  Lo spazio è ben diviso in un’area salotto e tavolo da pranzo per un massimo di dieci ospiti, con arredi che separano lo spazio.

Veloce 32 Rhp è stato pensato per la vita all’aperto ed offre in questo senso molte opportunità soprattutto nell’area attrezzata del beach club a poppa. Terrazze dispiegabili creano ulteriore spazio nel pozzetto, mentre la zona dello specchio di poppa è dotata di una piattaforma da bagno che consente l’accesso diretto all’acqua. Il deposito del tender si trova nel garage di poppa, ma grazie al portello di dritta la piattaforma di nuoto è libera e ordinata.

Ci sono due configurazioni prendisole disponibili per la Veloce 32 RPH, con opzioni che includono l’ombreggiatura della plancia di comando, l’aggiunta di blocchi prendisole o la rimozione della zona pranzo. Gli acquirenti possono anche scegliere se avere o meno una vasca idromassaggio montata a poppa.

Vittoria Yachts nasce nel 2020 come divisione superyacht del Cantiere Navale Vittoria, cantiere fondato nel 1927 ed ha attualmente due progetti in costruzione.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version