• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Il successo del Salone di Genova spinge tutta l’industria

Continua il momento favorevole (+10% di visitatori); con il nuovo quartiere la manifestazione si candida a tornare leader in Europa

di Riccardo Masnata
27 Settembre 2022
Stampa

I numeri, si sa, non sono tutto ma sono molto e quelli del 62esimo Salone Nautico di Genova sono tutti col segno “più” davanti.

Oltre a quelli già noti in apertura (998 brand rappresentati, 1.000 barche esposte di cui 168 novità) Confindustria Nautica ha snocciolato anche quelli a consuntivo, che confermano il buon momento dell’industria italiana, trainata dai fatturati record dei grandi gruppi cantieristici, con Azimut Benetti, Ferretti, Sanlorenzo e The Italian Sea Group in testa.

I visitatori durante i sei giorni di esposizione alla Fiera di Genova sono stati oltre 103 mila, con un aumento del 10,7% sull’anno scorso, dato appena superiore a quello sull’occupazione generata dal settore (+9,7%).

E’ stato molto significativo, e visibile a occhio nudo, l’afflusso nelle giornate di lunedì 26 e martedì 27, quelle solitamente scelte dagli operatori professionali e dai diportisti più appassionati per visitare il salone, evitando la folla del weekend. Ottimo segnale, appunto.

La nautica continua a tirare, insomma, e il salone di Genova è tornato a essere un forte strumento di promozione dell’industria nazionale, forte dei suoi 6,1 miliardi di euro di fatturato.

Questa tendenza è destinata a rafforzarsi anche in futuro, togliendo progressivamente il nostro salone da quella posizione un po’ scomoda che occupa oggi, “schiacciato” come date fra Cannes e Montecarlo, ancora oggi scelti dai grandi cantieri produttori di super e megayacht come vetrina privilegiata per lanciare le proprie novità a livello internazionale.

Già nell’edizione 2023 il Salone di Genova potrà contare su 200 posti barca aggiuntivi, hanno dichiarato gli organizzatori, che si muovono in forte sintonia con tutti gli enti locali, Comune e Regione in primis, con il dichiarato obiettivo di far tornare l’evento in una posizione di leadership assoluta anche come piattaforma di business per i costruttori di gamma alta e altissima.

Il completamento del progetto del nuovo waterfront cittadino infatti garantirà al salone del 2024 spazi a sufficienza per tutti a terra e in acqua, un asset che manca, e continuerà a mancare, a Cannes e Montecarlo per motivi morfologici.

A quel punto starà ai (grandi) cantieri decidere dove e quando presentare in anteprima le proprie nuove (grandi) barche, e il contesto genovese dal punto di vista dello scenario e delle strutture non avrà nulla da invidiare agli altri concorrenti, anzi.

Una sorta di patto fra i maggiori player italiani per scegliere Genova come momento per le “premiere” e affermare così il primato del salone nazionale è un’idea di cui si è parlato varie volte ma che in un paio d’anni potrebbe trovare davvero attuazione.

Nel frattempo ci si gode la chiusura di un’edizione di successo reale, e pazienza se molti operatori hanno dovuto fare le valigie a salone ancora aperto per precipitarsi a Montecarlo per il Monaco Yacht Show.

Il 63esimo salone nautico di Genova si svolgerà dal 21 al 26 settembre 2023. Gli altri sono avvisati.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Italia al primo posto in Europa per vendite di motori fuoribordo nel 2024
Intervista a Paolo Ilariuzzi, direttore Divisione Moto e Marine di Suzuki Italia, che analizza un segmento di mercato dove la…
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Yanmar approva l’uso dell’HVO su un’ampia gamma di motori marini
Ufficializzata la compatibilità di numerosi modelli con l’Hydrotreated Vegetable Oil, un biocarburante rinnovabile che può sostituire il gasolio senza modifiche…
  • 8LV
  • carburanti Hvo
  • cartello
  • motori
  • motorizzazione
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar
2
Suppliers
13 Maggio 2025
Con Super Hawk Posidonia reinterpreta l’ancoraggio per yacht e navi
Il nuovo modello offre la stessa tenuta delle ancore tradizionali dimezzando il peso e riducendo la lunghezza del fusto del…
  • ancioraggio.Super Hawk
  • àncoira
  • fusto
  • Posidonia
  • SUPER YACHT 24
  • tenuta
2
Suppliers
9 Maggio 2025
Tonneggi Retrattili Maxwell: gestione ottimale degli spazi di poppa
Tutti i modelli sono equipaggiati con motoriduttori di alta efficienza e possono essere impiegati su imbarcazioni a partire da 10-15…
  • Vetus Maxwell Italia
2
Articolo pubbliredazionale
6 Maggio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version