Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

Super yacht: il 2022 anno da dimenticare per i molti sinistri

Un sintetico resoconto che riguarda quattordici incidenti occorsi a navi da diporto nelle varie parti del mondo in questi primi otto mesi dell’anno e vede l’incendio come la prima delle cause

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
24 Agosto 2022
Stampa
Canados incendio -l

Il tema dei numerosi incidenti occorsi ai superyacht già affrontato da Super Yacht 24 poco più di una settimana fa è stato riproposto ieri da SuperYacht Times che lo focalizza solo sul 2022 riportandone numeri e situazioni.

Nel periodo gennaio-agosto 2022 gli incidenti che hanno determinato la distruzione, o quasi, di superyacht si suddividono per tipologia in otto incendiati, tre affondati, due sono stati attaccati volontariamente e uno colpito da una nave di soccorso. Ripercorriamo sinteticamente questi quattordici eventi.

Il 2022 inizia con l’incendio dell’11 gennaio al cantiere Ferretti di Cattolica che distrugge un superyacht di 30 metri già pronto per la consegna; dalle dichiarazioni del Gruppo Ferretti la barca era in costruzione e l’incendio, le cui cause non sono ancora note, era stato contenuto e non aveva causato feriti grazie alle procedure di sicurezza subito attivate.

Il 28 febbraio è la volta di Lady Anastasia, dai media spagnoli si diffonde la notizia che Taras Ostapchuk, ingegnere ucraino capo a bordo del superyacht di 47,73 metri, valutato circa 6,5 milioni di euro, ritenuto di proprietà di un trafficante di armi russo, ha tentato di affondarlo a Port Adriano, in Spagna dopo aver visto il video di un missile che colpiva un condominio alla capitale Kiev, come reazione a sostegno della sua nazione.

Nel marzo 2022 si verifica invece l’incagliamento del 53 metri Vixit del cantiere svedese Oskarshamns Varv vicino al villaggio di Ligui in Messico che sarà poi rimorchiato per essere riparato nelle tre aree danneggiate.

Ad aprile un incendio colpisce e danneggia gravemente Pesa, 27 metri di Sanlorenzo del 2020, mentre si trova nella Marina Nord di Valencia, in Spagna. L’incendio appare subito molto difficile e impegna tre plotoni di vigili del fuoco per 12 ore.

Peggiore sorte toccherà nel mese di maggio allo yacht Princess Rendezvous di 26 metri che verrà distrutto da un incendio a Torquay nel Devon, Regno Unito. Si apprenderà da una dichiarazione dell’Agenzia per l’Ambiente alla stampa del suo affondamento con a bordo circa 9 tonnellate di gasolio a bordo. Le cause dell’incendio sono ancora sconosciute. Sempre a maggio il superyacht Austal Idol, 59 metri, dopo il refit in un cantiere di Pisa viene sorpreso dall’alta marea mentre naviga nel canale dei Navicelli e si scontra con un ponte. L’entità dei danni non è stata rivelata.

Il 10 giugno è la volta della goletta di 50 metri Eleonora E. di Van der Graaf colpita e affondata da una nave di soccorso di 60 metri a Port Tárraco, Tarragona, Spagna che stava uscendo dal porto e a causa di un blocco dei motori mentre era in retromarcia ha causato l’incidente. A fine giugno uno yacht di 26 metri Custom Line Navetta 26 al largo della costa turca inizia ad imbarcare acqua e ad affondare. La Guardia Costiera interviene e rimorchia l’imbarcazione fino a un rifugio di pescatori mettendo in salvo le 10 persone a bordo.

Ben cinque sono gli incidenti avvenuti nel mese di luglio. Ad inizio mese uno yacht Ferretti di 29 metri nominato In Too Deep si incaglia a Long Island, New York per aver sbattuto con la prua contro la spiaggia a 6.8 nodi, secondo quanto riportato dal Suffolk Times. Nessun ferito, lo yacht viene poi riportato all’attracco di Strong’s Marine di Mattituck. Sempre a luglio, in Grecia, le notizie dei media locali riportano che lo yacht Ferretti modello 880, Green Whisper, di 27,2 metri, è affondato al largo di Paxos. Viene portato a terra con tre passeggeri a bordo, tutti salvati dalla guardia costiera locale – secondo le autorità locali l’imbarcazione era stata osservata inclinarsi a causa dell’afflusso di acqua ed i provvedimenti hanno subito riguardato l’installazione di una barriera galleggiante per prevenire l’inquinamento e di boe luminose a prua e a poppa per la sicurezza della navigazione.  Il terzo incidente nel mese di luglio riguarda l’incendio di un Pershing 88 “Cinque” al largo di Positano. Nessun ferito secondo i media locali grazie all’immediato trasferimento di ospiti ed equipaggio nel tender; l’incendio si ritiene sia scoppiato per un corto circuito nella sala macchine. Il quarto incidente nel mese di luglio riguarda un caso particolare: lo yacht a motore Belgor è coinvolto in un inseguimento e in una cattura da parte della Guardia Costiera turca che sospetta il coinvolgimento dell’imbarcazione nel contrabbando di droga. La società di stampa turca Milliyet ha riferito che la Guardia Costiera ha inseguito l’imbarcazione, sparando e speronando lo yacht fino a quando le persone a bordo hanno tentato di fuggire. Luglio vede anche un quinto incidente: lo yacht di 33 metri Ion Fedra si incaglia a Mykonos, in Grecia. In seguito alla collisione inizia ad imbarcare acqua e si inclina pericolosamente a prua a causa dell’ingresso di acqua. Secondo Proto Thema, per evitare che Ion Fedra affondasse, i vigili del fuoco locali hanno dovuto pompare acqua dall’interno dello yacht. Non sono stati segnalati feriti.

Siamo infine ad agosto, mese non ancora concluso che ha già visto il giorno 1 un incendio sul Canados di 27 metri Hooligan e il suo conseguente affondamento in Estonia;  secondo quanto riporta la stampa finlandese Iltalehti lo yacht aveva subito un grave guasto tecnico prima di prendere fuoco. Il 4 agosto un altro incendio sul 34 metri Bilgin Good Vibes a Ibiza nella zona di Es Freus, tra Ibiza e Formentera causato – riporta la stampa locale – da uno scoppio nella sala macchine dello yacht turco. In cinque ore l’incendio sarebbe stato spento ma lo scafo ormai danneggiato è rimasto semiaffondato in acqua. Eclatante incendio è quello su Aria Sf, 44 metri Isa Yachts, poi affondato a Ibiza. Lo yacht era stato varato dal cantiere italiano in aprile e consegnato solo il mese scorso.

Concludiamo con gli ultimi due recentissimi incidenti con la speranza che non ne sopravvengano altri per molto tempo; importante sarebbe anche conoscerne le cause che molto spesso rimangono racchiuse nella frase “non se ne conoscono ancora le ragioni”. Il tema è di vivo interesse come dimostra il post della broker Skoptsova su Linkedin che continua ad avere commenti e condivisioni da parte degli esperti.

Il primo incidente è avvenuto in India a Mandwa: uno yacht sperimentale svizzero nominato Porrima si è incendiato a causa di uno scoppio nel vano batterie. Le cinque persone a bordo si sono salvate grazie all’intervento immediato della Guardia Costiera che ha risposto all’Sos in condizioni climatiche critiche per pioggia e forti venti. Porrima è un’imbarcazione unica nel suo genere: alimentata esclusivamente da energia rinnovabile proveniente dall’energia solare, eolica e dall’idrogeno. Infine l’ultimo:  si tratta di Saga, yacht di 39 metri affondato nel Golfo di Squillace. Costruito in Italia nel 2007 da Monaco Yachting & Technologies ha iniziato ad imbarcare acqua e nonostante un rimorchiatore arrivato sul posto a causa delle condizioni avverse del tempo la barca è infine affondata.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Confindustria-Nautica motori marini
Scade il 10 giugno la possibilità di accedere al contributo per la rottamazione dei motori endotermici
Confindustria Nautica fornisce, insieme a Invitalia, chiarimenti agli interessati attraverso un webinar. Fino a 8.000 euro (privati) e 50.000 euro (imprese) i contributi…
  • Confindistria Nautica
  • contributo rottamazione motori marini
  • Invitalia
  • motori elettrici
  • motori endotermici
2
Yacht24
29 Maggio 2025
Christian Paolini a.d. e dir. comm. Rolls Royce Italia
Christian Paolini nuovo amministratore delegato e direttore commerciale di Team Italia Marine
Con oltre 20 anni di esperienza nel settore marittimo e tecnologico l'ingegnere entra a far parte del nuovo team di…
  • automazione marina
  • Chrstian Paolini
  • plance di comando
  • Rolls Royce
  • Team Italia Marine
1
Suppliers
28 Maggio 2025
Wavecleaner VAC on trolley
Wavecleaner Vac per la bonifica rapida di sversamenti di idrocarburi
L’azienda inglese Wave International presenta la versione aggiornata del sistema portatile per la pulizia delle acque inquinate
  • idrocarburi
  • marine
  • porti
  • SUPER YACHT 24
  • sversamento
  • Wavecleaner Vac
1
Suppliers
26 Maggio 2025
SanLorenzoAlloy44_powered by mtu 12V2000
Rolls-Royce e Sanlorenzo insieme fino alla fine del 2028
L'accordo prevede la fornitura al cantiere italiano di propulsori Mtu Serie 2000 e 4000, sistemi di trattamento dei gas di…
  • accordo
  • automazione
  • Denise Kurtulus
  • Massimo Perotti
  • motori
  • MTU
  • Rolls Royce
  • Sanlorenzo
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • superyacht
2
Suppliers
21 Maggio 2025
Opcamare-Pin-Craft
Opacmare acquisce Pin-Craft
L'azienda di Rivalta di Torino si avvicinerà al polo nautico di Viareggio espandendo la gamma dei sistemi di movimentazione verso…
  • acquisizione
  • Opacmare
  • Pin-Craft
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
16 Maggio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit