• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Marina

Punta Faro Marina acquisita da D-Marin

Acquisendo il porto turistico veneto il gruppo si espande anche in Italia e amplia la sua rete a sei paesi nelle regioni del Mediterraneo

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
11 Luglio 2022
Stampa

E’ stata annunciata dalla società di gestione porti turistici D-Marin la firma dell’accordo per l’acquisizione di Punta Faro Marina, che rappresenta il suo sedicesimo porto turistico e primo porto italiano della sua rete.

D-Marin, con sede a Corfù e marina distribuiti oltre che nelle isole greche anche in Croazia, Turchia, Emirati Arabi e Montenegro, con l’ingresso nella sua rete del porto turistico veneziano, situato nella celebre località turistica Lignano Sabbiadoro, segna un passo in più nella sua espansione nel Mediterraneo e del Golfo portando a sei i paesi nei quali è presente con i suoi porti.

Punta Faro Marina dispone di 1200 posti barca che possono ospitare yacht fino a 40 metri – che vanno ad aggiungersi ai 7150 ormeggi gestiti dal gruppo greco – ed è uno dei più grandi porti turistici dell’Adriatico settentrionale.

Soddisfazione è stata espressa da entrambi i vertici delle due realtà per la firma dell’accordo. Oliver Dorschuck, amministratore delegato di D-Marin, ha dichiarato: ”Punta Faro è una gradita estensione della nostra rete che fornisce destinazioni di navigazione aggiuntive sia per i nostri nuovi clienti che per gli altri, data la presenza di nostri porti turistici nella vicina Croazia. Con questo ingresso in Italia compiamo il primo passo verso la crescita di D-Marin in questo Paese”.

Paola Piovesana, direttore di Punta Faro Marina, ha confermato nell’occasione che “grazie a questa unione i clienti di Punta Faro Marina trarranno un reale vantaggio perché entrando a far parte della rete di porti turistici premium D-Marin potranno godere dei più alti standard professionali e dei vantaggi di un’azienda costantemente impegnata a innovare e a diventare leader di mercato nel settore dei porti turistici”.

Nella trattativa la Piovesana Holding Srl è stata assistita dallo studio legale Gianni & Origoni e Bonamigo Studio Associato mentre la D-Marin è stata assistita da Latham & Watkins, PwC e dallo Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version