• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards

Il quotidiano online del mercato super yacht

Services

A De Wave il controllo di Mobil-Line

Quella oggetto di acquisizione è una alegnameria storica, utilizzata dai principali cantieri nel
mondo per l’arredo delle grandi imbarcazioni da diporto

di Redazione SUPER YACHT 24
2 Giugno 2022
Stampa

De Wave, società genovese attiva negli arredi navali, conferma la scelta di espansione nel settore dei maxi yacht acquisendo il controllo di Mobil-line, un’azienda di falegnameria storica, utilizzata dai principali cantieri nel
mondo per l’arredo delle grandi imbarcazioni da diporto. Mobile-line con sede a Vicopisano, e quindi nell’area strategica per la progettazione e
costruzione di mega yacht, vanta una presenza consolidata sul mercato che le ha consentito di diventare punto di riferimento artigianale e industriale dei costruttori, esprimendo anche una
capacità di innovazione abbinata a uno stile di arredo inconfondibile.

Per De Wave, che si avvia a confermare un fatturato 2022 superiore ai 300 milioni di euro, con 840 addetti diretti, quest’ultima acquisizione fa seguito a quelle recenti di FCR e Tecnavi e conferma una strategia precisa di portare al suo interno l’intero ciclo lavorativo controllando direttamente tutte le componenti più significative del ciclo produttivo, sia nel settore delle crociere, sia in quello dei grandi yacht, conservando e preservando le
professionalità delle aziende acquisite e creando le basi, attraverso la sua capitalizzazione, per un’espansione e una diversificazione sul mercato che altrimenti non sarebbero possibili.

“Stiamo seguendo una rotta precisa – ha sottolineato Riccardo Pompili, amministratore  delegato di De Wave – con l’intenzione di ampliare costantemente il nostro polo che non è solo industriale, ma è anche
dotato di altissime componenti professionali e artigianali da preservare”.

Adesso anche per Mobil-line la sfida sarà l’internazionalizzazione e quindi esportazione di un prodotto di eccellenza del Made in Italy. L’azienda ha un fatturato di 10 milioni di euro
e garantisce circa 100 posti di lavoro ad alta professionalità nella filiera della cantieristica nautica. Con l’ingresso nel gruppo De Wave partirà anche il programma di ingenti investimenti per arrivare al raddoppio del fatturato e a un aumento di forza lavoro e delle
attuali strutture che oggi si estendono su 3 mila metri quadri di superficie.

Fra le commesse attive di Mobil-line sono presenti ordini presso i cantieri Palumbo, tra cui un mega yacht da 50 metri e una nuova unità (Extra X99 Fast) che sarà esposta al Salone di Cannes a settembre.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version