• Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • English

Il quotidiano online del mercato super yacht

Yards

Varato a Livorno un superyacht di 44 metri da Gestione Bacini

La Cna Nautica livornese chiede attenzione e maggiori spazi per il gruppo cantieristico labronico che ha importanti commesse e può far crescere il settore

di REDAZIONE SUPER YACHT 24
15 Maggio 2022
Stampa

E’ stato appena varato a Livorno un superyacht di 44 metri dalla Gestione Bacini Spa su commissione del cantiere spezzino Sanlorenzo. A comunicarlo è stata la coordinatrice di Cna Nautica livornese, Ilaria Niccolini, sottolineando la strategicità del settore della costruzione navale nella città labronica e la necessità di riservare più attenzione e spazi all’interno delle strutture portuali livornesi alle realtà presenti che potrebbero portare nuova occupazione vista la necessità del comparto di numerosa manodopera specializzata.

“Il 44 metri ha scafo e struttura in alluminio ed è stato costruito dalla Gestione Bacini in accordo con le norme e regolamenti dell’American Bureau of Shipping (Abs)” ha spiegato il direttore Fabrizio Nelli.

Lo scafo e la sovrastruttura sono stati realizzati all’interno dei capannoni del cantiere con sede nel porto industriale nei pressi del Varco Valessini, per poi essere montati nei piazzali. La nave da diporto è stata introdotta all’interno del bacino galleggiante in dotazione alla Gestione Bacini per essere varata in acqua attraverso l’affondamento dello stesso. I lavori iniziati a gennaio 2021 sono stati ultimati a fine agosto 2021; in seguito il superyacht è rimasto in cantiere per completare i lavori di allestimento. Via mare arriverà al rimorchio al Cantiere Sanlorenzo di La Spezia dove verranno realizzati i lavori di arredo finale e consegna all’armatore. Per realizzarlo ha lavorato in cantiere una media di 30 persone al giorno, con punte anche di 40.

“Stiamo cercando di avere la disponibilità di nuove aree demaniali – ha aggiunto Nelli – che ci consentirebbero di fare nuovi investimenti in strutture e avere nuove e ancora più importanti commesse. Per un superyacht come questo sarebbe stato ideale avere strutture più alte, così da poter effettuare la costruzione interamente al chiuso. Anche la dimensione dei piazzali purtroppo ci sta limitando. La sinergia fra Gestione Bacini e Cantiere Sanlorenzo continua nella piena collaborazione ormai da diversi anni ed abbiamo già commesse per due sovrastrutture”.

La società Gestione Bacini è nata nel 2009 e grazie allo spunto imprenditoriale di un gruppo di trentadue aziende livornesi ha gradualmente acquisito un importante know how nel campo del refitting e delle riparazioni.

“Con maggiori aree – afferma il coordinatore di Cna Livorno Alessandro Longobardi – cantieri come Gestione Bacini assumerebbero molte più persone e farebbero crescere il settore della costruzione nautica, sia il refitting che le riparazioni navali, sviluppando anche quella scuola di mestiere che si sta ormai perdendo a Livorno. C’è volontà e possibilità di investire. Confidiamo che i nuovi assetti che si vanno a definire in porto valorizzino realtà che portano un rapporto occupati/suolo maggiore”.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Project T One Off connessione satellitare senza cupole grazie a Videoworks
L’explorer di 45 metri di Cantiere delle Marche vanta uno dei sistemi Av/It più avanzati della sua categoria ed è…
  • Cantiere delle Marche
  • Cassetta Yacht Designers
  • connessione satellitare
  • domeless
  • Hy­dro Tec
  • Project T One Off
  • sistema Av/It
  • SUPER YACHT 24
  • Videoworks
3
Suppliers
16 Luglio 2025
Con Schenker Watermakers il dissalatore si controlla dal monitor del chartplotter
Presentata la nuova interfaccia grafica universale con l’elettronica di bordo
  • B&G
  • chartplotter
  • dissalatori
  • Garmin
  • interfaccia
  • Raymarine
  • Schenker Watermakers
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
15 Luglio 2025
Armare presenta la cima Galea Rope per barche d’epoca
L'azienda friulana amplia la linea Classic con un nuovo prodotto realizzato con poliestere e cordura per prestazioni moderne e look…
  • armare ropes
  • barche classiche
  • barche epoca
  • cima
  • Galea Rope
  • SUPER YACHT 24
1
Suppliers
14 Luglio 2025
Simrad presenta la funzione AutoTrack per i radar Simrad Halo 2000 e Halo 3000
Il sistema rileva, monitora e assegna una priorità alle imbarcazioni in movimento e ad altri target, tracciandone rotta e monitorando…
  • autotrack
  • Elettronica
  • Navico
  • Navigazione
  • Simrad
  • SUPER YACHT 24
2
Suppliers
10 Luglio 2025
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version