Menu
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

logo shipping italy
  • Home
  • Yacht
  • Marina
  • Services
  • Suppliers
  • Yards
Il quotidiano online del mercato super yacht

Il quotidiano online del mercato super yacht

Suppliers

Navico prende il largo in Italia (+45%)

Sesenna: “Prevediamo crescita a due cifre anche nel 2022, bene anche Usa e Scandinavia”

di Riccardo Masnata
11 Marzo 2022
Stampa
Pirelli

L’acquisizione da parte del gruppo Brunswick, annunciata a giugno scorso e completata a settembre, è avvenuta in un anno straordinario per Navico, che ha chiuso il 2021 con un fatturato in cresicta del +45% in Italia. L’operazione, del valore di oltre un miliardo di dollari, dal punto di vista industriale ha solide fondamenta, in quanto è andata a completare un settore scoperto nell’offerta di Brunswick: parliamo dell’elettronica di bordo, settore in cui Navico che commercializza i marchi Simrad, Lowrance, B&G e C- Map, proponendo una gamma di prodotti davvero ampia.

Lo conferma a SUPER YACHT 24 il country manager Roberto Sesenna, a capo del gruppo che in Italia conta su oltre 120 dipendenti.

Come è la “nuova vita” di Navico dopo l’ingresso in Brunswick?

“Il 2021 è stato un anno eccezionale per noi, che abbiamo vissuto prima le varie fasi dell’operazione di acquisizione e poi la chiusura di un bilancio che ci ha visti aumentare il fatturato del 45% in Italia.”

Il settore dell’elettronica ha vissuto momenti difficili a causa della nota carenza di microchip a livello mondiale, come l’avete gestita?

“In effetti l’anno scorso c’è stato il problema della disponibilità di componenti, che a causa dell’alta richiesta dei nostri prodotti ci ha spinto a cercare di approvvigionarci su altri canali. I tempi di consegna degli ordini sono passati da 26 a 52 settimane e abbiamo dovuto riorganizzare la produzione di conseguenza.”

Ora la situazione si è normalizzata?

“Un pochino sì, nel secondo semestre andrà migliorando ma non prevediamo una vera stabilizzazione prima del primo trimestre del 2023.”

Voi fornite direttamente molti cantieri, come state vivendo questo momento particolare sul fronte delle produzione di barche?

“I cantieri maggiori hanno portafogli ordini al completo per diversi anni, forse per i medi e i piccoli è un po’ diverso. Uno dei punti critici resta la fornitura di motori, la domanda è molto superiore alla capacità produttiva, specie per i fuoribordo.”

Veniamo ai mercati, quali sono i più importanti per Navico?

“Stiamo andando molto forte sul mercato americano, ma anche in Scandinavia e nel nord Europa. Bene anche l’Italia, in Germania restiamo piuttosto stabili.”

Che novità ci dobbiamo aspettare in questo 2022?

“Dal punto di vista interno abbiamo appena cambiato sistema gestionale, passando a uno su piattaforma Android che ci consentirà di essere più veloci nella gestione dei clienti. Prevediamo anche di crescere come organico, in Italia oggi siamo circa 120 ma ci servono diverse figure nuove, soprattutto ingegneri, ultimamente si fa fatica sia a cercarne di nuovi che a tenerli!”.

E dal punto di vista dei prodotti?

“Lanceremo una serie di novità dopo l’estate, nel periodo che va dai saloni di settembre al prossimo Mets.”

Navico lavora anche nel settore navale, oltre che nella nautica, che differenze ci sono?

“Quello navale per noi è un mercato più calmo, diciamo così, con meno oscillazioni. Comunque importante perché installiamo i nostri prodotti su molte barche da lavoro e imbarcazioni militari, parliamo di naviglio costiero”.

Navico prevede una crescita attorno al 20% anche per il 2022 e continua a lavorare a diversi progetti sul fronte della sostenibilità, compreso lo sviluppo della partnership già consolidata fra Simrad e Greenline, il cantiere sloveno specializzato nella costruzione di yacht a propulsione
alternativa.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI SUPER YACHT 24

Sesenna Roberto (Navico) Pirelli Navico (2) Navico (1)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Market Report
Tutte le notizie
Seaquip
Seaquip festeggia il 100° espositore conquistato
A rafforzare il riconoscimento istituzionale del progetto contribuisce il patrocinio ufficiale dell’Italian Trade Agency (Ita)
  • 2026
  • fiera
  • marzo
  • nautica
  • SEAQUIP
1
Services
28 Luglio 2025
6LY440
Yanmar lancia il nuovo catalizzatore Scr
Il nuovo sistema di abbattimento emissioni è pensato per imbarcazioni commerciali e leisure oltre i 24 metri operanti in aree…
  • 6Ly
  • emissioni
  • NOx
  • riduzione
  • Scr
  • SUPER YACHT 24
  • Yanmar Marine International
2
Suppliers
23 Luglio 2025
flipper-easysea3
Flipper by Easysea, la maniglia rimane fissata al winch
Una maniglia pieghevole e brevettata che si chiude su sé stessa, non ostacola l’uso né cade in acqua. Ha tre…
  • easysea
  • Flipper
  • Francesco Fascelli
  • Giuseppe Scotto d’Antuono
  • maniglia winch
  • SUPER YACHT 24
  • vela
1
Suppliers
23 Luglio 2025
Rupes Marine (1)
RUPES MARINE: L’eccellenza italiana per la lavorazione e la finitura delle superfici
L'azienda presenta le sue soluzioni integrate per cantieri, rimessaggi e detailing professionale
  • diporto
  • finitura
  • lavorazione
  • mare
  • Rupes Marine
  • superfici
  • superyacht
  • yacht
4
ARTICOLO PUBLIREDAZIONALE
22 Luglio 2025
Tender idrogeno H1
Gruppo Med e Tesya Group insieme per il primo luxury tender a idrogeno Made in Italy
Con un’autonomia di 50 miglia e velocità massima di 25-30 nodi, il progetto H1 nasce dall’esperienza in America’s Cup e…
  • Alejandro Benito
  • America's Cup
  • cella combustibile
  • Enrico Dari
  • fuel cell
  • Gruppo Med
  • idrogeno
  • Marco Galimberti
  • propulsione
  • SUPER YACHT 24
  • tender
  • Tesya Group
  • Tommaso Spadolini
  • Ugo Casadio
2
Suppliers
17 Luglio 2025
Il quotidiano online del mercato super yacht
  • Chi siamo (Who we are)
  • Contatti (Contacts)
  • Perché (Why)
  • Pubblicità (Advertising)

© SUPER YACHT 24 (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit